Ho intrapreso in un'altra stanza una discussione con Ale sui quantitativi del Burian '96, secondo me inferiori alla neve di fine gennaio di quest'anno. Ma lui mi riferisce di dati che mi hanno insinuato qualche dubbio circa le misurazioni che feci io in quell'episodio di 9 inverni fa.
A me risultano, nei tre episodi (30-31 dicembre, 31 dicembre-01 gennaio e 02 gennaio) 22cm + 18cm + 3cm, per un totale 43cm ma compressi sui 35cm.
Non li misurai il 2 gennaio ma la notte di Capodanno, quando tornai dai festeggiamenti verso le 2:30, a nevicata in corso, e ne avevo 32-33cm... La nevicata terminò verso le 3, quindi non può aver buttato giù altri 10cm in mezz'ora. Però, come detto, ad Ale risultano molti di più ed a questo punto mi sorgono i dubbi sulle mie rilevazioni di quel tempo...
Potete aiutarmi/ci a risolvere questo enigma?
Grazie mille,![]()
Ai tempi nemmeno io rilevavo ancora i dati tantomeno le misurazioni neve a norma ma più o meno ricordo che fece il 30/12/96 i primi 5cm nel pomeriggio poi pausa; il 31/12 cominciò attorno alle 18 per fare poi in serata e nottata sui 25cm..; il primo dell'anno pausa, il 02/01/97 ripresa con altri 10cm, poi inesorabile pioggia...!
Totali quindo attorno ai 40cm; il 26-27 gennaio appena passati totale di 50cm (21+29)...!!
Ciao
Roby![]()
Osservatorio meteo amatoriale di Casalpusterlengo (LO)
www.meteocasale.com
Portale Meteorologico Lodigiano
www.meteolodi.net
a Santarcangelo di Romagna dove abitavo allora, nell'entroterra riminese, circa 60 cm!!! sciolti in una notte il 31 con pioggia e garbino mostruoso che ha sciolto tutto fino a 1500 mt, si è rischiata l'alluvione!!!
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Compressi 1996 28-30cm a sesto sg,ove non per isola di calore,ma penso per prp meno intense rispetto a milano ,accumulo'di meno. il 2gennaio 0cm,a meno che non ne fece 2 il pomeriggio che ero al lavoro a corvetto e li ne fece 2.
il 27gennaio compressi alle ore 16.00 ,quindi gia'sciolta un po',visto che era frradicia da 5 ore,37-38cm. potrebbero essere stati anche 40 quindi,ma non ho prove. io la neve la misuro compressa! non so biddoso se l'ha misurato il suo....grosso accumulo di neve
40 cm alle 02.00 del 1° gennaio
questo dato comprende anche la neve caduta il 30 gennaio.
Quindi il manto nevoso al termine dei due episodi raggiunse i 40 cm (su tavoletta). Poi dal 1 / 2 gennaio comincio a piovere / nevicare con T>2C°e fu anche l'ultimo episodio degno di nota fino a Marzo
"Cacche di piccione" ©
il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere
The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner
A Marchirolo 40 cm tra il 30 e 31 Dicembre ,21 cm il 1 Gennaio totale 61 cm![]()
Stazione Meteo Vantage Pro 2
Meteo Besozzo
28/29 dicembre 35/40cm di neve
www.meteoviterbo.it
Dikke & Destroy!
Lui ci osserva!
Estremi 2009
Tmin: -6,4° (19/02)
Tmax: +16° (28/02)
[Estremi dal 1 Gennaio 2005: Tmin -8,6° (02/03/05) Tmax +39,2° (29/07/05)]
Ma per favore non fate i "superiori" con me che di musica ne conosco molta di piu' Voi
Wizard
Qui 24 cm il 30-31/12 e 1 cm il 2/1.
![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
1 metro....ma abitavo a 650mt......
caspita però mi sembra strano che il 2 gennaio 97 da me (allora abitavo a Brembio tra Lodi e Casalpusterlengo) fece ancora circa 10cm e nel milanese diventò pioggia..., con le sciroccate in genere la colonna cede prima da sud....boh...!!
![]()
Osservatorio meteo amatoriale di Casalpusterlengo (LO)
www.meteocasale.com
Portale Meteorologico Lodigiano
www.meteolodi.net
Segnalibri