Eccoci a martedi 5 febbraio 1991: La mattina mi alzo intorno alle 7 come di consueto per andare a scuola e vedo attraverso i lampioni che scende già qualche magico fiocco..."prima del previsto" pensai subito io.
La nevicata via via si intensifica e verso le 8 quando mi reco a scuola comincia già ad attaccare.
é una nevicata diciamo moderata che dura fino alle 10 e accumula sui 2-3 cm.
La professoressa di matematica che dice: "dai non fate i bambini dell'asilo, smettetela di guardare fuori"! Si buonanotte ciao
Dopo le 10 la nevicata cessa, il cielo si schiarisce e si alza un vento diciamo da est-sud est una misto fra un levante e uno scirocco gelido con temperatura attorno ai 2 gradi.
Verso l'ora di pranzo esce un pallido sole che durerà anche il pomeriggio alternato a nuvolosità alta.
Il primo pomeriggio mi reco a casa di un amico e alcuni compagni di classe che dovevamo fare un lavoro ricerca sulle proteine per educazione tecnica, questo lavoro sulle PROTEINE ricorrerà spesso in quei magnifici giorni.
Quel pomeriggio furono 4 ore di chiacchiere e risate spensierate con gli amici-compagni di classe, alternati a momenti di studio VERO, AUTENTICO, fatto di libri di scuola o enciclopedie, senza tablet, smartphone, facebook e diavolerie varie, VERE armi di distruzione di massa
Verso le 18 e 30 mi reco a casa e rimango un pò deluso nel vedere il cielo stellato, con i primo piano la splendida costellazione di Orione.
Appena torno a casa quindi la prima cosa che faccio è guardare il televideo e la previsione per i giorni successivi.
Ebbene la previsione per i due giorni successivi era questa sia per il Nord che per il Centro:" Tempo perturbato con precipitazioni nevose anche sulle PIANURE ADRIATICHEpiù chiare di cosi!
Poi arrivano le solite 19 e 50 e questa sera vi è il mitico Baroni che in maniera sempre magistrale e professionale conferma quanto detto dal collega la sera precedente.
Unica curiosità: Baroni nella previsione per il giorno 6 mette il simbolo della pioggia sia sulle coste venete che romagnole..
Eccessiva prudenza?
Oppure da professionista oltremodo competente pensava all'effetto BORA?
Chissà...
Però io non ci bado, penso che con quell'aria che sentivo entrare nelle narici aprendo la finestra non POTEVA essere pioggia e vedo la meta sempre più vicina.
Alla prossima puntata per il giorno più meraviglioso di tutto quel meraviglioso periodo: 6 febbraio 1991.
Ecco il video della sera del 5 febbraio di "Che tempo fa"Che tempo fa 5 febbraio 1991 - YouTube
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Anche io ho dei ricordi indelebili di quel periodo, come se fosse stato un mese fa, ricordo benissimo la nevicata del 6 febbraio quando stavo andando a scuola elementare facevo la terza e dista da casa 300 metri ricordo benissimo che faceva un freddo pungente e alcuni fiocchi mi caddero sul viso mentre giungevo, poi più nulla.
A scuola in seguito erano appena cominciate le lezioni quando un compagno di classe vicino la finestra si alzò di scatto dicendo: sta nevicando! E tutti la maestra compresa scattammo vicino le finestre ad osservare e vedere che veniva giù da dio a volte con fiocconi ed a volte più piccoli ma fiocchi fitti fitti.
tutte le classi sospesero le lezioni e si gironzolava tra le classi e i corridoi e tutti i ragazzi pieni di gioia scizzavano qua e la alcuni delirando che nella finestra della loro classe ne sta a fa di più di quella mia! E ovviamente correvo a vedere... in realtà tecnicamente era che a volte la buttava più intensamente ed a volte meno hihi...
Intanto i bidelli indaffarati al centralino a chiamare precipitosamente i genitori per chi poteva a venire a riprendere i figli prima che la neve creasse dei problemi alla viabilità, alle 11:00 infatti troppo tardi il traffico andò in tilt.
Ed infine giunse la telefonata del sindaco che decise di sospendere le lezioni e di mandare tutti a casa.
Rientrato a casa c' erano almeno una decina di cm al suolo i segni delle auto che riuscivano a viaggiare furono ricoperte nuovamente di bianco.
Ricordo che intorno le 15:00 la neve smise di cadere ed uscì anche il sole ma sicuro non cadde una goccia d' acqua.
La notte gelo' e la neve era li compatta soave al mattino seguente, tanto che la scuola restò chiusa l' unica volta che mi capito' durante le elementari di non dover andare a scuola per via della neve poi replica dieci giorni dopo il 16 febbraio, altra nevicata anche se non intensa come la prima.
I numeri erano la durata del manto nevoso il 7 febbraio il giorno dopo la nevicata il manto nevoso restò tutto compatto mentre l' 8 febbraio si aprirono le prime chiazze, il 9 febbraio si sciolse al 50% più o meno ed il 10 febbraio sparirono nel corso della giornata le ultime chiazze.
Il 17 febbraio il giorno dopo la nevicata il manto nevoso nel pomeriggio si aprirono già le prime chiazze ed il 18 febbraio rimasero solo alcune chiazze, infine il 19 febbraio si sciolsero anche quelle.
Non ho idea sul lato termico durante le due decadi e non ricordo la scaldata, l' unico aspetto chiaro resta la dinamica delle due nevicate direi che l' inverno 90 / 91 sia l' inverno ideale per me neve a più riprese l' 8 dicembre 90 ed appunto le due belle nevicate di febbraio con accumuli non esagerati come nel febbraio 2012 ma fenomeni spalmati nel arco di una stagione e non in soli 12 giorni se pur con mezzo metro di neve caduta e poi più nulla!
Siamo alle nozze di diamante, insomma. Quando fioccano gli amarcord significa che il presente offre pochino.![]()
In quel anno 1991 non solo febbraio fu freddo , maggio 1991 in assoluto tra i piu freddi dal 1948,
altrettanto freddo dicembre 1991.
Bei ricordi...i nostri inverni veri e tipici
Se penso allo schifo che viviamo ora rispetto a 25 anni fa, mi vien male davvero![]()
Guarda, mai descrizione fu più appropriata..
Mi son quasi commosso nel ricordare i frangenti in cui da piccolo in quelle occasioni svegliatomi da solo e non dai miei genitori arrivavo in cucina, con stupore vedvo che c'era ancora mia mamma (segno che non era andata al lavoro) e alla mia faccia sorpresa mi dicevano di guardare fuori.
Io ancora all'oscuro di tutto "il mondo" delle previsioni meteo, mi giravo verso la finestra da dove traspariva un chiarore insolito..spostavo la tenda e vedevo che nevicava ed era già tutto bianco!!!![]()
Le 3 cose più belle dall'entrata nel forum e nel mondo meteo : i "mammatus" post-temporale, il nevone 2012 e l'ASE..
Io lavoravo già per il giornale e, nonostante avessi preso il giorno libero perché "annusavo" l'evento nei giorni precedenti, mi toccò fare gli straordinari scrivendo articoli sulle nevicate e il gelo per tre redazioni e andando in giro a cercare notizie con le strade bloccate ovunque.
Da allora ho iniziato a pentirmi di aver detto a qualche collega che "potevo scrivere anche di meteo..."![]()
Segnalibri