Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
per noi del NW fu un periodo complessivamente deludente, al NE le cose andarono già un poco meglio
Forse intendi il contrario o forse ti confondi col decennio 2001-2010 (esclusi gli inverni 2001 e 2006). Gli inverni anni '90 furono mediamente pessimi per il NE, dalle Alpi a Bologna, sia come temperature che come nevosità. Soprattutto, la classica situazione era quella di un episodio a stagione, con un po' di freddo artico marittimo seguito da sciroccata, un po' di neve e poi pioggia, mentre da Milano a Cuneo si festeggiava (almeno questo è quello che mi è rimasto impresso, sicuramente esagero). Si salvano un paio di inverni, appunto il 1991 ed il 1996, più episodi (es. fine dicembre 1996 pochi giorni, o febbraio 1999 ma non per tutti); al massimo il 2000 per chi, come me, ama il freddo anche secco. Sì certo, il pessimo riferito alle temperature è spesso riferito più alla mediocrità delle stesse, che a situazioni autunnali/primaverili come capitate negli ultimi 15 anni. Però nei '90 spesso l'inverno partiva in quarta a novembre, poi si ammosciava, e a febbraio non era inusuale vedere le prima fioriture (almeno in Emilia). Nei 2000, a sciroccate e treni di perturbazioni (comunque proficui sulle Alpi), si sono spesso alternati episodi ovvero mesi di gelo&neve; in qualche caso anche "estremi" rispetto all'ultimo quarto di secolo e comunque rari dagli anni '70 in poi. Anche se con bienni quasi del tutto deludenti (2007-2008, 2015-2016 finora - 2001 e 2014 pessimi in pianura, ma ottimi sulle Alpi).