piomas-trnd4.png
Aggiornamento con i dati di marzo, siamo ancora al secondo posto dietro al 2011 per quanto riguarda il volume, ma la differenza è veramente poca.
Estensione e area rimangono ai minimi storici
Sea_Ice_Extent_N_prev_v2_L.jpg
chart (1).jpg
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
secondo me è impossibile questo valore
il polo avrebbe recuperato 500 mila kmq in un giorno
seaice.recent.arctic.png
Infatti... l'NSIDC sta investigando su questi dati anomali.
Arctic Sea Ice News and Analysis | Sea ice data updated daily with one-day lag
Ciao![]()
"Cacche di piccione" ©
il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere
The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner
A nord delle Svalbard il ghiaccio viene spinto verso le isole ma non riesce a raggiungerle fondendo prima. Belle anche le bande nuvolose che si formano con l'aria fredda riversatasi dal pack sull'oceano.
ezgif-2925983607.gif
color_newdisp_anomaly_north_pole_stereo_ophi0.png
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Il ghiaccio si sta rompendo in modo sempre più diffuso partendo da qualche crepa verso inizio mese nel Beaufort. Inoltre il ghiaccio continua a essere spinto verso l'Atlantico (ma ancora non riesce a raggiungere le Svalbard) il che potrebbe influire negativamente sul volume.
L'area è al secondo posto vicino al 2007, l'estensione è la minima mai registrata per il periodo.
Sea_Ice_Extent_N_prev_v2_L.jpg
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Si prospetta un'estate con una banchisa mai cosi poco estesa?
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri