Pagina 24 di 82 PrimaPrima ... 1422232425263474 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 812

Discussione: Tendenza Estate 2016

  1. #231
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Tendenza Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Billystrom Visualizza Messaggio
    Negli anni 60', il noto climatologo H.Lamb, mostro la sua tesi sul periodo dell'Impero Romano D'oriente, tra il 750 e il 1200, in cui secondo una "sua" ricostruzione, il clima era piu' caldo di adesso, tra il 1° e il 1.5°.
    Ebbene, ultimi studi condotti da Bradley, Hughes e Diaz, altri climatologi piu' recenti, misero in discussione fortemente tutta la ricostruzione. Le analisi con le carote di ghiaccio, gli anelli degli alberi le stalagmiti delle grotte, ridimensionarono quel quadro e lo reinquadrarono, in un periodo molto piu' stretto. Addirittura sovvertirono quasi del tutto, questo quadro emerso con le new analisys, con un emerso che tendeva ad un leggero ribasso rispetto all'odierno, di c.a. 0.2°. In Scozia , nella caverna Uamh and Tartari, si possono avere perfino ricostruzioni d'un importante index: la NAO. Da vari strati in sovrapposizione , gli scienziati hanno ricavato l'oscillazione ultracentenaria dell'index, molto importante per vedere l'andamento climatico europeo. Ma pur sempre una ricostruzione. Certo, fatta in tempi e metodo moderni.
    Il piu' verosimile periodo piu' caldo dell'attuale, risalirebbe da un dato ricavato nelle foreste degli Urali; tra il 960 e il 1032 dopo Cristo. (prelievi dagli Alberi). http./wdc.cricyt edu.ar/paleo/recons.html - www.scienzaesperienza.it -
    Sì,il clou del caldo pare ci sia stato intorno al 900 d.c. o poco dopo.
    Ma nessuno in buona fede può dire quali fossero le medie annue delle città in quel periodo.
    Ammesso che si provi(e non si può)che in Inghilterra facesse più caldo di ora,quello che vale per l'area del Tamigi non è necessariamente trasferibile al bacino del Mediterraneo o alla pianura padana.

  2. #232
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Tendenza Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Billystrom Visualizza Messaggio
    Si , vabbe'.. , se vogliamo esser proprio pignoli. Ma certamente è gran bel caldo, a parte che chiaramente si legge il "24°" su Sardegna e accennato appena sul Tirreno;che è poi tutt'un racchiuso nella linea nera, cmq..
    credo di ben supporre che, il periodo d'inizio Aprile 2011, potrebbe esser battuto, o eguagliato ecco alcune delle t° che fece nel nord allora:

    Verbania 30.2°-Alessandria 30.6°- ma nel pavese (Robbio,Mortasia ,Ottobiano ecc.) si sfondarono i 33°. Linate fece 33.7°.
    Pero' quell'onda, prese in pieno il nord Italia.Allegato 432036e non s'ando' oltre i 16 a 850, in quel caso.
    Diciamo che è il target ad essere diverso: ad inizio aprile 2011,la fornace era incastrata fra Spagna,Francia,Europa centro-occidentale e pianura padana/regione alpina,ora sarà spostata fra sud Italia e sud Balcani.

  3. #233
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Tendenza Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    Quella ricostruzione è valida solo per la parte più settentrionale (nord-est in particolare) dell'europa dove solo recentemente è stato superato il picco degli anni '40(ancora non visibile nel grafico) e c'è un trend millenario di -0.3°C/millenio dovuto ai moti orbitalici.
    In gran parte d'europa il periodo 1993-2003 già supera il medioevo come riporta questo recente lavoro di gruppo di cui sono coautori anche gli stessi ricercatori:
    European summer temperatures since Roman times - IOPscience





    E nel mentre su gran parte d'europa, segnatamente quella orientale, le medie degli ultimi 11anni sono ancora aumentate in modo sostanziale dal periodo 1993-2003.

    Allegato 432033
    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    Dopo un periodo in media più " freddo " , tra l' 800 e 1200 ritorno' un periodo più caldo .La temperatura media si stima che sia stata di un grado superiore rispetto ai valori odierni .

    Ma la differenza più rilevante nel Nord Europa, superiore di circa 3/4 gradi in Islanda e Groenlandia dove in quel epoca senza ghiacci.

    Durante quel caldo periodo Medioevale WMP ( 800/1200 ) l agricoltura in Europa rendeva a quote e Latitudini più elevate . In Inghilterra e fin quasi al Baltico.

    In Inghilterra la temperatura Estiva , era di 2 gradi in media superiore rispetto adesso, e faceva incrementare la produzione di uva . Il quel periodo i migliori vini si produceva in Inghilterra.
    Robert, come osserva Elz, l'Europa non è solo il nord Europa,per cui,ammesso che davvero le isole britanniche godessero,nell'alto Medioevo,di un clima più caldo di quello attuale(il che,come vedi,non è così unanimemente accettato;forse sì ma il trend attuale fa supporre che si stia varcando o si sia già varcata quella soglia),questa conclusione difficilmente è adottabile per il resto d'Europa,continente molto esteso in latitudine.

  4. #234
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Robert, come osserva Elz, l'Europa non è solo il nord Europa,per cui,ammesso che davvero le isole britanniche godessero,nell'alto Medioevo,di un clima più caldo di quello attuale(il che,come vedi,non è così unanimemente accettato;forse sì ma il trend attuale fa supporre che si stia varcando o si sia già varcata quella soglia),questa conclusione difficilmente è adottabile per il resto d'Europa,continente molto esteso in latitudine.
    Beh... Josh, su questo hai ovviamente ragione. L'Europa e' grande e non bisogna fare di tutta l'erba un fascio. Ma innanzitutto, io partirei dal presupposto che nulla in questa societa' e' unanimamente accettato, nemmeno concetti indiscutibili come l'evoluzione o la sfericita' del pianeta... quindi il fatto che ci siano tesi a contrasto di altre tesi non invalida ne' l'una ne' l'altra tesi.

    La mia fiolosofia e' che bisogna semplicemente vedere il volume e le prove a riguardo di ogni tesi e poi decidere individualmente a cosa credere a seconda di qual'e' la nostra "agenda" personale. Le prove a supporto dell'OCM sono numerose e da tempo provate, quindi non e' che a ogni "se" tocca ricominciare a riscrivere la storia dell'umanita' da zero. Che ognuno qui porti avanti una propria agenda e che pieghi fatti storici o meno a proprio piacere e', come detto, fatto conclamato e molto diffuso tra gli esseri umani e da un po' di tempo ho smesso di confrontarmi nei forum meteo a questo specifico riguardo e non ho voglia di ricominciare eterne discussioni contro chi ha deciso arbitrariamente quale decade/secolo corrisponda al "clima originale" della propria zona mentre tutto il resto "non e' clima mio". Su questo prima mi ci innervosivo, ora mi ci faccio 4 risate

    Detto questo, per evitare che arrivi un eventuale ditino a tacciarmi di negazionista del GW tanto per alzare un po' di polvere (sai mai...), e' indispensabile dire che per notare che il riscaldamento in atto e' assolutamente fuori scala non mi serve guardare le anomalie di questo o quel campanile italiano, mi basta affacciarmi dalla finestra e guardare le Svalbard.

    E viste le anomalie che ho a un tiro di schioppo da casa, semmai dovrei essere io quello piu' allarmato di tutto l'emisfero, sempre che non esista una zona che registri anomalie ancora piu' pesanti di quelle delle due stazioni a norma WMO di Longyearbyen e Ny Ålesund. Per questo motivo non ho proprio bisogno di ulteriori spettacolarizzazioni del riscaldamento in corso negando eventuali altri riscaldamenti simili nel corso della storia. Il GW in corso e' gia' storico di suo, senza dover negare tutti gli altri episodi piu' o meno recenti.

    Basta googlare per trovare milioni di documenti che specificano con dovizia di particolari quanto estremo fu l'OCM. Lavoro che di certo non ho voglia di rifare per l'ennesima volta, proprio perche' ormai nei forum meteo chi si doveva schierare si e' gia' schierato da tempo e non c'e' prova che tenga che fara' cambiare idea agli "eserciti".
    Da persona intelligente quale sei, hai capito bene cosa intendo dire.

    Il mio (raro) intervento di oggi non era per ficcarmi in mezzo a sta guerra senza fine, ma solo per sottolineare il caveat di sto ghiaccio groenlandese che non c'era nell'OCM.
    Questa "teoria" la leggo spesso e penso che derivi dal fatto che qualcuno ha letto che *le coste* erano piu' libere dal ghiaccio rispetto a ora e ha assunto che l'intera isola fosse senza ghiaccio da li' e' partito un tam tam recepito in un certo modo da chi ha una certa agenda anti-GW ed ha creato sto mito. So che per molti regolari e' un'ovvieta', ma per i lettori occasionali rappresenta un mito che e' bene sfatare, salvo creare ulteriori dispersioni di mala informazione.

    Detto questo mi tolgo dal campo di battaglia prima che cominci l'effetto Sanremo
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #235
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Estate 2016

    Il riferimento " senza ghiacci ", durante il WMP , e' per il periodo Estivo in Islanda e Groenlandia , su documentazioni storiche.
    Che favoriva i viaggiatori Vichinghi .

    Secondo documentazioni e dati anche nella meta' degli anni '30 la temperatura nell Artico risulterebbe più alta rispetto adesso.

  6. #236
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Estate 2016

    riguardo al periodo di discussione, per quel che possa valere riguardo alla piccola realtà del trentino si è preso come spunto l'altitudine del faggio, essendo una pianta sensibile al variare delle T e quindi della sua fascia di crescita.

    nel periodo presunto caldo il faggio cresceva fino a 2-300 metri rispetto al limite superiore odierno (che è comunque in rialzo, visto gli ultimi inverni miti)
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  7. #237
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Tendenza Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Beh... Josh, su questo hai ovviamente ragione. L'Europa e' grande e non bisogna fare di tutta l'erba un fascio. Ma innanzitutto, io partirei dal presupposto che nulla in questa societa' e' unanimamente accettato, nemmeno concetti indiscutibili come l'evoluzione o la sfericita' del pianeta... quindi il fatto che ci siano tesi a contrasto di altre tesi non invalida ne' l'una ne' l'altra tesi.

    La mia fiolosofia e' che bisogna semplicemente vedere il volume e le prove a riguardo di ogni tesi e poi decidere individualmente a cosa credere a seconda di qual'e' la nostra "agenda" personale. Le prove a supporto dell'OCM sono numerose e da tempo provate, quindi non e' che a ogni "se" tocca ricominciare a riscrivere la storia dell'umanita' da zero. Che ognuno qui porti avanti una propria agenda e che pieghi fatti storici o meno a proprio piacere e', come detto, fatto conclamato e molto diffuso tra gli esseri umani e da un po' di tempo ho smesso di confrontarmi nei forum meteo a questo specifico riguardo e non ho voglia di ricominciare eterne discussioni contro chi ha deciso arbitrariamente quale decade/secolo corrisponda al "clima originale" della propria zona mentre tutto il resto "non e' clima mio". Su questo prima mi ci innervosivo, ora mi ci faccio 4 risate

    Detto questo, per evitare che arrivi un eventuale ditino a tacciarmi di negazionista del GW tanto per alzare un po' di polvere (sai mai...), e' indispensabile dire che per notare che il riscaldamento in atto e' assolutamente fuori scala non mi serve guardare le anomalie di questo o quel campanile italiano, mi basta affacciarmi dalla finestra e guardare le Svalbard.

    E viste le anomalie che ho a un tiro di schioppo da casa, semmai dovrei essere io quello piu' allarmato di tutto l'emisfero, sempre che non esista una zona che registri anomalie ancora piu' pesanti di quelle delle due stazioni a norma WMO di Longyearbyen e Ny Ålesund. Per questo motivo non ho proprio bisogno di ulteriori spettacolarizzazioni del riscaldamento in corso negando eventuali altri riscaldamenti simili nel corso della storia. Il GW in corso e' gia' storico di suo, senza dover negare tutti gli altri episodi piu' o meno recenti.

    Basta googlare per trovare milioni di documenti che specificano con dovizia di particolari quanto estremo fu l'OCM. Lavoro che di certo non ho voglia di rifare per l'ennesima volta, proprio perche' ormai nei forum meteo chi si doveva schierare si e' gia' schierato da tempo e non c'e' prova che tenga che fara' cambiare idea agli "eserciti".
    Da persona intelligente quale sei, hai capito bene cosa intendo dire.

    Il mio (raro) intervento di oggi non era per ficcarmi in mezzo a sta guerra senza fine, ma solo per sottolineare il caveat di sto ghiaccio groenlandese che non c'era nell'OCM.
    Questa "teoria" la leggo spesso e penso che derivi dal fatto che qualcuno ha letto che *le coste* erano piu' libere dal ghiaccio rispetto a ora e ha assunto che l'intera isola fosse senza ghiaccio da li' e' partito un tam tam recepito in un certo modo da chi ha una certa agenda anti-GW ed ha creato sto mito. So che per molti regolari e' un'ovvieta', ma per i lettori occasionali rappresenta un mito che e' bene sfatare, salvo creare ulteriori dispersioni di mala informazione.

    Detto questo mi tolgo dal campo di battaglia prima che cominci l'effetto Sanremo
    Sono in gran parte d'accordo...anche se non ho capito cosa sia l'effetto Sanremo

  8. #238
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Tendenza Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    Il riferimento " senza ghiacci ", durante il WMP , e' per il periodo Estivo in Islanda e Groenlandia , su documentazioni storiche.
    Che favoriva i viaggiatori Vichinghi .

    Secondo documentazioni e dati anche nella meta' degli anni '30 la temperatura nell Artico risulterebbe più alta rispetto adesso.
    E' molto controverso.
    E poi,se anche fosse,l'emisfero nord non è solo l'Artico.

  9. #239
    Banned
    Data Registrazione
    14/03/16
    Località
    Milano
    Età
    36
    Messaggi
    175
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Estate 2016

    Il punto inquadrato da Fenrir, sull'individuazione della verita' storica e quella attuale, è il vero nesso che ci sia tra GW clima attuale e tesi finali, credo sia l'esplicazione piu' corretta. Setacciando tutti i discorsi, non arriveresti ad una conclusione di certezza. Il fatto, è pero' in un altra ottica; il piu' delle volte. Che mentre tu sai che è cosi, ossia che la verita' è di difficile comprovazione, c'è chi viceversa parla come se l'avesse in tasca. E non è cosi', perché per l'appunto il "coro", degli angeli sussurra proprio questo, che è difficile dimostrarlo, per cui se non l'ha uno, la verita' , difficile che possa sciorinarla l'altro. E invece molte volte, cosi' sembra.
    Bellissima poi la metafora con Sanremo..(.,) certo che la riflessione finale, aprendo una finestra, in certi luoghi a 78° 9' 25 N e 15° 51' 51 E, ed accorgersi di qualcosa, senza bisogno d'interventi, be' a me fa' molto effetto.

  10. #240
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Estate 2016

    In un sistema molto complesso come è il Clima , in cui interagiscono molto fattori interni ed esterni .

    Dal 1998 , secondo i dati Globali NASA , NOAA , NCDC è il periodo piu caldo in assoluto dal 1880,

    correlabile anche alla intensa attività Solare , come mostra questo grafico , dati Astrofisici , in particolare durante il XX secolo ,


    Dal 1998 , In Italia Estati in assoluto piu calde nel 2003 , 2012 , 2015 .

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •