Pagina 17 di 63 PrimaPrima ... 7151617181927 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 655

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Mica male dopo la scaldata... addirittura un accenno di ponte.




    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Mica male dopo la scaldata... addirittura un accenno di ponte.

    Immagine


    Immagine
    E ovviamente qua sarà il solito magna magna del "Oggi qualche nube alta di passaggio con 15 gradi, ciao! ".

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di nicholas
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    silandro (bz)
    Messaggi
    1,486
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Mi sbagliero', ma a giudicare da cio' che propone il gfs12 non e' che si vada prospettando un qualcosa di insidioso per la liguria con linee di convergenza favorevoli ad abbondanti precipitazioni?

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da nicholas Visualizza Messaggio
    Mi sbagliero', ma a giudicare da cio' che propone il gfs12 non e' che si vada prospettando un qualcosa di insidioso per la liguria con linee di convergenza favorevoli ad abbondanti precipitazioni?

    Buongiorno Nicholas e buongiorno a tutti.
    In effetti, nonostante la configurazione generale non sia favorevole a grandi accumuli per la Liguria, una certa convergenza dei Venti al suolo





    ed altri parametri







    CAPE praticamente nullo e CIN , però , basso





    inoltre la zona si troverà nella parte posteriore di una Saccatura con Fronte Freddo in avvicinamento








    In sostanza : date le Correnti comunque con una certa convergenza al Suolo , vedo possibili temporali in tardo pomeriggio/fino domattina su Genovesato/Spezzino ed ovviamente a ridosso dei rilievi in maggior misura.

    vedremo se andrà così.

    Ultima modifica di Lucas80; 27/03/2016 alle 10:09

  5. #5
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Buongiorno Nicholas e buongiorno a tutti.
    In effetti, nonostante la configurazione generale non sia favorevole a grandi accumuli per la Liguria, una certa convergenza dei Venti al suolo

    Immagine




    ed altri parametri

    Immagine




    Immagine


    CAPE praticamente nullo e CIN , però , basso


    Immagine



    inoltre la zona si troverà nella parte posteriore di una Saccatura con Fronte Freddo in avvicinamento


    Immagine






    In sostanza : date le Correnti comunque con una certa convergenza al Suolo , vedo possibili temporali in tardo pomeriggio/fino domattina su Genovesato/Spezzino ed ovviamente a ridosso dei rilievi in maggior misura.

    vedremo se andrà così.

    In buona parte della Toscana piove a manetta dal tardo pomeriggio di ieri.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Uh ma che carine le mappe gfs odierne... possibile sfreddatina?
    Che confermino

  7. #7
    Vento teso
    Data Registrazione
    06/09/10
    Località
    San Giovanni Rotondo (FG)
    Età
    38
    Messaggi
    1,892
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Un altro mese che inizia alla grande

  8. #8
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,849
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    GFS & ECMWF completamente divergenti gia' a pochi gg: nulla si puo' dire.....

  9. #9
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    GFS & ECMWF completamente divergenti gia' a pochi gg: nulla si puo' dire.....
    ...sempre molto ricchi i tuoi commenti modellistici...
    invece si possono dire tante cose...primo che viste le performance di GFS, guarderei anche oltre per intuire il futuro meteorologico del nostro paese...ciò significa che ci sono modelli più performanti da cui trarre spunto. da molti di esse ad esempio si evince che c'è una certa tendenza depressa nel comparto ispanico, il che senza andare nello specifico microclimatico, lascerebbe intuire una certa tendenza a risposta altopressoria africana sul centro-su e NE, mentre il NW e sardegna potrebbero iniziare a vivere il classico volto della primavera, fatta di ripetuti episodi perturbati anche insistenti, con possibili azioni di blocco a E che potrebbero anche favorire episodi degni di attenzione. La Tendenza ispanica depressa pare ormai cosa assodata per il medio termine, quindi mi pare ci siano pochi dubbi, che si stia ormai per aprire una fase spiccatamente instabile a tratti perturbata per il NW e sardegna e piuttosto mite e poco disturbata per il resto d'italia.
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  10. #10
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,849
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    ...sempre molto ricchi i tuoi commenti modellistici...
    invece si possono dire tante cose...primo che viste le performance di GFS, guarderei anche oltre per intuire il futuro meteorologico del nostro paese...ciò significa che ci sono modelli più performanti da cui trarre spunto. da molti di esse ad esempio si evince che c'è una certa tendenza depressa nel comparto ispanico, il che senza andare nello specifico microclimatico, lascerebbe intuire una certa tendenza a risposta altopressoria africana sul centro-su e NE, mentre il NW e sardegna potrebbero iniziare a vivere il classico volto della primavera, fatta di ripetuti episodi perturbati anche insistenti, con possibili azioni di blocco a E che potrebbero anche favorire episodi degni di attenzione. La Tendenza ispanica depressa pare ormai cosa assodata per il medio termine, quindi mi pare ci siano pochi dubbi, che si stia ormai per aprire una fase spiccatamente instabile a tratti perturbata per il NW e sardegna e piuttosto mite e poco disturbata per il resto d'italia.
    Gia' ma bastano 100 km di errore ed il "NW" diventa AO-TO-CN-IM, altri 100 km e siamo in HP SubTropicale. E' questo il problema.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •