Straquoto.Mi sfugge il senso di quello che scrivi: evidenzi da qualche parte un trend di lungo periodo (10 anni? 20 ann? 30 anni?) al calo delle precipitazioni su base annua? Se questo trend esistesse (e NON esiste), sta certo che se ne parlerebbe, con un risalto almeno paragonabile a quello delle temperature, anzi, forse maggiore, perché condizioni generali di carenza/eccesso di precipitazioni condizionano la vita delle persone in modo anche più drastico che 1, 2°C in più sulle medie clino di una data località durante il trimestre invernale. Possiamo anche restringere o dilatare i contesti territoriali, se non va bene parlare di Italia possiamo scendere nel dettaglio e individuare un territorio geograficamente omogeneo oppure una regione amministrativa, ma alla fine avremo comunque dei dati in controtenza in alcuni settori, soprattutto se ci vorremo spingere a un'analisi che abbia la legittima pretesa di essere "generale" e il dovere di essere sintetica. Proviamo a partire, ad esempio, da questo agosto 2016: ha chiuso in media o lievemente sotto nelle temperature (1981/2010 3 talvolta anche 1971/2000) in diverse zone del NW a Nord del Po, però a Sud del Po ha chiuso spesso con anomalie positive, che in diverse areee del SE Piemonte hanno superato la media più recente (1981/2010) di oltre 1°C, non vanno bene le temperature di agosto? Parliamo delle precipitazioni di luglio 2016 che ha visto sopramedia pluvio sulle alte pianure pedemontane del NW, peccato che a Sud del Po sia stato spesso pesantemente in deficit pluvio... quindi che si fa? Se anche nella dimensione regionale ci sono ancora disallineamenti e la descrizione generale non collima con quello particolare? Se non va bene il dato generale italiano, quello territoriale è insufficiente preciso e quello regionale evidenza grosse differenze tra zone relativamente vicine? Ditemelo... che facciamo? Cominciamo a scrivere post in stanze diverse sull'estate del 2016? Apriamo un subforum di analisi sulle stagioni "A Nord del Po e ad Ovest del Ticino", "A Sud del Po e ad Est dell'Oglio"...
Tra l'altro queste forme di orticellismo fanno perdere di vista le anomalie nella loro reale scala, ad esempio europea, vedi la fase calda iniziata in terza decade di agosto e il suo impatto sull'evoluzione meteorologica in sede europea centro-occidentale, ma forse è meglio aprire 8.101 subforum o discussioni, una per ogni comune d'Italia, posto che la dimensione comunale non rappresenti una scala troppo grande e non si debba scendere direttamente al territorio condominiale...
Situazione, per il periodo, anomala, a nord delle Alpi.Breve aggiornamento sulle forti...
si occhio pero non dev esserci per forza l erba, il tipo di terreno deve rispecchiare l ambiente...
Corteno Golgi 15.1 molto nuvoloso Inviato dal mio 2407FPN8EG utilizzando Tapatalk
Segnalibri