Sicuramente ZISSI č stato uno dei cicloni mediterranei piu' intensi degli ultimi anni, per lo meno per la vasta area colpita.
Il ciclone č sto chiamato non ufficialmente "Golia" da qualche sito meteo, ma il nome ufficiale č quello dato dall' istituto metereologico dell'universita' di Berlino, Zissi appunto.
Ha avuto intensita' di burrasca e tempesta su gran parte del Mediterraneo Centrale, con raffiche da uragano in alcuni settori (135 km/h in Calabria.
45 kt wind (83 Km/h)
73 kt wind gust (135 Km/h)
986 Hpa
IL bilancio č stato di 6 vittime, purtroppo. Il vento ha causato danni ad alberi, stutture stradali, tetti in particolar modo in Sicilia, Campania e Calabria. Il mare in tempesta ha prodotto onde alte fino a 9 mt sul Golfo del Leone, fino a 7 mt sullo Ionio e 6 mt sul Tirreno; La mareggiata avanzante, spinta dagli insistenti venti di scirocco, ha danneggiato parte delle coste esposte e degli stabilimenti balneari. Per la stessa causa la marea č salita nell'Alto Adriatico, 104 cm a Venezia e 117 cm a Chioggia.
La pressione ne centro ciclonico č stata di 986 Hpa.
Un evidente transazione tropicale č avvenuta nell'ultima fase ciclonica e di landfall nel sud della Corsica, come ben dimostrato anche dai diagrammi di fase ciclonica.
Faccio presente che i sistemi convettivi piu' violenti si sono sviluppati e scaricati in mare e che il numero di alberi caduti č stato "limitato" dalle chiome spoglie del periodo.
Messina:
ciclone_zissi_Nebrodi24.it.jpg
Campania e Napoli:
zissi_ciclone_3.jpg
zissi_ciclone_1.jpg
zissi_ciclone_2.jpg
Roma:
Albero caduto via Togliatti (foto Valerio Poloni) 1-2.jpg
28 febbraio 2016 (giorno):
zizz_ciclone_0.jpg
28 febbraio 2016 (sera):
ZISSI_CICLONE(5).jpg
29 febbraio 2016 (notte):
ciclone_Zissi_cyclone_mediterrraneo_italia.jpg
zissi_cicl_Notte.jpg
ingenti quantita' sabbia desertica in quota:
ciclone_Zissi_cyclone_mediterrraneo_italia_8.jpg
POPLEX2016060.terra.1km.jpg
29 febbraio 2016 (mattina) transazione tropicale (ancora attualmente in atto):
ciclone_Zissi_cyclone_mediterrraneo_italia_6.jpg
ciclone_Zissi_cyclone_mediterrraneo_italia_7.jpg
Europe_cyclone_ciclone_tempesta_ziSSI_storm_italia.jpg
23a.jpg
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 01/03/2016 alle 13:15
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
"La meteorologia č una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Il passaggio a ridosso di Cap Pertusato, sulle Bocche di Bonifacio, tra le 10 e le 12
v10m_012.png
"La meteorologia č una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Il diametro č relativamente piccolo, come accade spesso in questi casi; Per ora si sta indebolendo sull'Alto Tirreno, ma non escludo una leggere riintensificazione convettiva nelle prossime ore:
715.jpg
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 29/02/2016 alle 19:55
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Visto dal satellite Terra, sempre ieri a metā mattina
Senza nome 1.jpg
"La meteorologia č una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Ieri Zissi era ancora ben attiva sul Tirreno, sebbene avesso perso gran parte della sua potenza. Ridotta in dimensioni si č spostata verso sud/Est con intensita' di depressione (25-30 kt). Da notare la convezione temporalesca ancora vicino al centro ma non piu' allineata col centro stesso (asymmetric warm core) tipico delle depressioni tropicali e sub-tropicali in indebolimento.
ciclone_Zissi_cyclone_mediterrraneo_italia_T.jpg
ciclone_Zissi_cyclone_mediterrraneo_italia_U.jpg
questa mattina la piccola depressione era ancora leggermente attiva sullo Ionio, e si sta dissipando attualmente sulle coste greche.
Conclusioni: Il ciclone Zissi ha avuto nella sua fase di cuore caldo caratteristiche di tempesta tropicale nel landfall con la Corsica e di depressione tropicale sul Tirreno. Malgrado tutto Non credo che il ciclone abbia completato al meglio la sua transizione tropicale; in definitiva catalogherei Zissi nella sua ultima fase sicuramente come un ciclone subtropicale.
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 03/03/2016 alle 20:21
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nč visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Segnalibri