Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 21
  1. #11
    Uragano L'avatar di paolo61
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Gabicce Mare (pu)
    Età
    63
    Messaggi
    34,582
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Una ''strana'' nevicata

    è successo pure qua un paio di settimane fa erano 13c° e cadevano fiocconi oltre alle palline a pesaro ha imbiancato ed erano tutti fiocchi nel clou della precipitazione oltre molti sul nostro forum ci sono tutti coloro che erano sotto ed io pure che ho visto fiocchi e non palline tranne che all'inizio ma per più di un quarto d'ora ha nevicato con un calo brutale della temperatura ovviamente era un temporale

    https://www.wunderground.com/personal-weather-station/dashboard?ID=IMRCASEB2

    Freddofilo e nivofilo in Inverno
    ,Temporalofilo in primavera e autunno ,Caldofilo in estate,Tornadofilo tutto l'anno

  2. #12
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Una ''strana'' nevicata

    Citazione Originariamente Scritto da Fabrizio199 Visualizza Messaggio
    Ripeto come detto sopra... il grapuel l'ho visto in molte alte circostante e posso assicurarti che è ben diverso...inoltre il colore ''grigiastro'' che vedi è l'asfalto sotto in quanto io sono salito ad evento finito e la neve (gia bagnatissima di suo) stava diventando praticamente trasparente sull'asfalto caldo.

    Inoltre se come dici tu fosse grapuel non si spiegherebbero i +2.5° durante l'evento a circa 200 slm

    Fabrizio, non è per deluderti...ma ripeto che è graupel
    La neve non sopravvive a quelle temperature

    La neve bagnata ha una consistenza, colore, modalità di deposito diversa che tu stesso puoi constatare
    Esempio
    CIMG1429.JPG

  3. #13
    Vento moderato L'avatar di mafo85
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Taceno (LC) 465m
    Età
    39
    Messaggi
    1,485
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Una ''strana'' nevicata

    Graupel anche secondo me.
    Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
    "Vola solo chi osa farlo"

  4. #14
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,727
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una ''strana'' nevicata

    Io invece do ragione a Fabrizio, si sa che in presenza di aria fredda in quota e temporale forte la neve può scendere brevissimamente anche 1000 m sotto lo 0°C termico, per cui non escludo che siano scesi fiocchi marci, non capita così raramente come pensate.
    Anche la testimonianza di Paolo161 infatti conferma

  5. #15
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Una ''strana'' nevicata

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Io invece do ragione a Fabrizio, si sa che in presenza di aria fredda in quota e temporale forte la neve può scendere brevissimamente anche 1000 m sotto lo 0°C termico, per cui non escludo che siano scesi fiocchi marci, non capita così raramente come pensate.
    Anche la testimonianza di Paolo161 infatti conferma
    E' vero che ci possono essere questi casi, ma parliamo di coreografia. Dalle foto, unico oggetto di valutazione a disposizione, quel tipo di accumulo è tipico di graupel, la neve non lascia i fili d'erba liberi ma appiccica un pò ovunque specie se umida.

  6. #16
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Una ''strana'' nevicata

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Io invece do ragione a Fabrizio, si sa che in presenza di aria fredda in quota e temporale forte la neve può scendere brevissimamente anche 1000 m sotto lo 0°C termico, per cui non escludo che siano scesi fiocchi marci, non capita così raramente come pensate.
    Anche la testimonianza di Paolo161 infatti conferma
    Sì, ma i fiocchi marci con condizioni termiche proibitive, al massimo li fa misti a pioggia e di certo non accumulano. Uno spessore di 4-5 cm, come sembra essere quello della foto, non può certamente essere dovuto a neve.
    Magari facesse neve con accumulo in quelle condizioni...avrei almeno il doppio della media

  7. #17
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,395
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Una ''strana'' nevicata

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Sì, ma i fiocchi marci con condizioni termiche proibitive, al massimo li fa misti a pioggia e di certo non accumulano. Uno spessore di 4-5 cm, come sembra essere quello della foto, non può certamente essere dovuto a neve.
    Magari facesse neve con accumulo in quelle condizioni...avrei almeno il doppio della media
    Con precipitazioni intense accumulano i fiocchi marci e fanno anche danni perché si tratta di neve pesante che rompe i rami degli alberi. Con 2-2.5 gradi può nevicare e anche attaccare, parlo della mia zona ovviamente e del versante adriatico in generale, nella pianura padana dove credo tu sia non so se avviene la stessa cosa, credo che li avete nevicate da addolcimento quindi è un po' diversa la situazione, poi non so forse mi sbaglio
    Ultima modifica di paxo; 03/03/2016 alle 11:01

  8. #18
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Una ''strana'' nevicata

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Con precipitazioni intense accumulano i fiocchi marci e fanno anche danni perché si tratta di neve pesante che rompe i rami degli alberi. Con 2-2.5 gradi può nevicare e anche attaccare, parlo della mia zona ovviamente e del versante adriatico in generale, nella pianura padana dove credo tu sia non so se avviene la stessa cosa, credo che li abbiate nevicate da addolcimento quindi è un po' diversa la situazione, poi non so forse mi sbaglio
    In primavera abbiamo anche qui rovesci di neve umida da ingresso frontale (ora capitano pure il 15 gennaio - SE capitano -, quando dovrebbe nevicare asciutto, ma vabbè). Però nevica con +2/+3 quando lo ZT è poco più alto. Non credo sotto a una sciroccata, che peraltro per quelle zone è assai deleteria in ottica "quota" dello ZT.
    Soprattutto, eventuali rovesci nevosi non accumulano 5 cm

    Ma a parte questo, si vede a occhio che è graupel...la neve accumula diversamente. Anche dalla foto che ritrae il parabrezza lo si capisce bene. Si vedono i chicchi densi e "concentrici"

  9. #19
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,395
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Una ''strana'' nevicata

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    In primavera abbiamo anche qui rovesci di neve umida da ingresso frontale (ora capitano pure il 15 gennaio - SE capitano -, quando dovrebbe nevicare asciutto, ma vabbè). Però nevica con +2/+3 quando lo ZT è poco più alto. Non credo sotto a una sciroccata, che peraltro per quelle zone è assai deleteria in ottica "quota" dello ZT.
    Soprattutto, eventuali rovesci nevosi non accumulano 5 cm

    Ma a parte questo, si vede a occhio che è graupel...la neve accumula diversamente. Anche dalla foto che ritrae il parabrezza lo si capisce bene. Si vedono i chicchi densi e "concentrici"
    Neanche a me sembra proprio neve quella in foto, ma la cosa che mi stupisce di più sono i 2.5 gradi a 200 metri, graupel o neve è sempre una situazione particolare che non avviene molto spesso.

  10. #20
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,066
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Una ''strana'' nevicata

    Marzo e' la stagione sua per fenomeni di questo tipo.
    Ingresso di aria molto fredda in quota su strati bassi non freddi, nubi convettive, rovesci con graupel.
    Ricordo nel 2008
    Neve quasi in pianura la mattina di pasquetta, 24 Marzo
    Il giorno dopo sole e nel pomeriggio instabilitaa' che porta a rovescio con graupel

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •