Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 38

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,862
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Inverno 2015-2016: Riassunto, Giudizio, Osservazioni & Commenti

    Inverno 2015-2016: Riassunto, Giudizio, Osservazioni & Commenti

    Inverno molto deludente sotto tutti i punti di vista:

    Dic: 0 mm e nulla da segnalare
    Gen: 25 mm con 1 cm e mezzo di Neve ed alcune gelate a -6 C ma null'altro
    Feb: 180 mm di pioggia, fine seccume ma di freddo e neve nulla
    Notare pure Nov solo 2 mm fra condense e bagnastrada!

    Voto largamente insufficiente 3 (0 Dic, 0 Gen, 9 Feb grazie alle Precipitazioni)
    ma con la consolazione che un periodo Nov-Dic-Gen cosi'
    non puo' che essere migliorato visto che non vi e' successo nulla!

    Questo periodo ha insegnato molte cose ai MeteoAppassionati:

    1) Con Nino Strong East Based e VPT Boreale forte non si va da nessuna parte.

    2) Puo' esserci quanto Freddo si vuole ad Est ma se le Westerlies imperano per l'Italia non c'e' trippa per gatti.

    3) Freddo auto-prodotto dalla Pianura Padana? Forse Caldo auto-prodotto!

    4) E' inutile sognare quando le Correnti si mettono da N/NW:
    dall'Atlantico arriveranno solo spanciate verso Est che vanno bene per i Paesi del Mar Nero, l'Austria e la Grecia.
    L'Italia vedra' solo una toccata e fuga Adriatico - Jonica poi tutto passera' senza lasciare traccia.
    La vera Aria Fredda percorre la via Artico-Scandinavia-Bassopiano Sarmatico-Est Europa-Trieste:
    il resto e' fuffa......

    5) Con HP Azzorre con Asse Marocco-Iberia-Francia-UK aspettiamoci solo spanciate verso Est e null'altro.

    6) La Meteorologia si fa con Dati Reali e corretta lettura dei GM.
    Con "Sviluppi interessanti", "Movimenti e Retrogressioni potenziali",
    Indici "X, Y, Z" a 20 gg suggestivi e "modelli che ancora non leggono questi sviluppi"
    ed altre astrusita' e voli pindarici si raccoglieranno solo flop e delusioni.

    7) Quando si comincia ad analizzare la StratoSfera non per capirne i meccanismi
    ma per cercare qualcosa di diverso da Caldo ed HP vuol dire che si e' alla canna del gas!

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/04/13
    Località
    Rende (CS)
    Età
    36
    Messaggi
    661
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015-2016: Riassunto, Giudizio, Osservazioni & Commenti

    Non ci sono commenti, al limite qualche bestemmia

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverno 2015-2016: Riassunto, Giudizio, Osservazioni & Commenti

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Per adesso riassumo così, poi analizzerò con calma tutti i dati.

    Immagine
    Ahahah....grande Albedo
    Un dicembre anticiclonico e noioso,un gennaio mite con un un intermezzo di una settimana molto fredda,il febbraio più caldo del dopoguerra...
    Gli posso dare un 4,5.Meno no,perché abbiamo avuto ancora di peggio.

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015-2016: Riassunto, Giudizio, Osservazioni & Commenti

    Un inverno così lo riassumo in una parola: SCHIFO

    Se vogliamo invece entrare nel dettaglio, ecco come la penso. Premetto che questo 3d è fatto apposta per i commenti, di qualunque tenore siano (quindi spero non sia un problema se mi lamento qui)

    Periodi che salvo: qualche isolato giorno di nebbia "fredda" a inizio dicembre, inizio gennaio, e seconda decade...STOP.
    Non so per quale gentile concessione ho visto 1 cm bagnatissimo la notte del 4, sparito in poche ore, altrimenti come neve avrei bissato lo zero assoluto del 2006-07. Minima assoluta non da disprezzare (-8.5) ma di irruzioni decenti ne ha appunto fatta solo una in 3 mesi...il resto del tempo il trionfo della mitezza.
    Ciò che è a mio dire è peggio è che proprio a livello globale quest'inverno è stato un autentico disastro: T globali mai cosi alte ed estensione emisferica dei serbatoi freddi messa malissimo... insomma, o si volta pagina grazie a non so quale miracolo o non voglio neanche pensarci!!


    Tripletta schifida servita e alè...guarda e passa oltre
    Ultima modifica di Nix novariensis; 29/02/2016 alle 18:38

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015-2016: Riassunto, Giudizio, Osservazioni & Commenti

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Inverno 2015-2016: Riassunto, Giudizio, Osservazioni & Commenti

    Inverno molto deludente sotto tutti i punti di vista:

    Dic: 0 mm e nulla da segnalare
    Gen: 25 mm con 1 cm e mezzo di Neve ed alcune gelate a -6 C ma null'altro
    Feb: 180 mm di pioggia, fine seccume ma di freddo e neve nulla
    Notare pure Nov solo 2 mm fra condense e bagnastrada!

    Voto largamente insufficiente 3 (0 Dic, 0 Gen, 9 Feb grazie alle Precipitazioni)
    ma con la consolazione che un periodo Nov-Dic-Gen cosi'
    non puo' che essere migliorato visto che non vi e' successo nulla!

    Questo periodo ha insegnato molte cose ai MeteoAppassionati:

    1) Con Nino Strong East Based e VPT Boreale forte non si va da nessuna parte.

    2) Puo' esserci quanto Freddo si vuole ad Est ma se le Westerlies imperano per l'Italia non c'e' trippa per gatti.

    3) Freddo auto-prodotto dalla Pianura Padana? Forse Caldo auto-prodotto!

    4) E' inutile sognare quando le Correnti si mettono da N/NW:
    dall'Atlantico arriveranno solo spanciate verso Est che vanno bene per i Paesi del Mar Nero, l'Austria e la Grecia.
    L'Italia vedra' solo una toccata e fuga Adriatico - Jonica poi tutto passera' senza lasciare traccia.
    La vera Aria Fredda percorre la via Artico-Scandinavia-Bassopiano Sarmatico-Est Europa-Trieste:
    il resto e' fuffa......

    5) Con HP Azzorre con Asse Marocco-Iberia-Francia-UK aspettiamoci solo spanciate verso Est e null'altro.

    6) La Meteorologia si fa con Dati Reali e corretta lettura dei GM.
    Con "Sviluppi interessanti", "Movimenti e Retrogressioni potenziali",
    Indici "X, Y, Z" a 20 gg suggestivi e "modelli che ancora non leggono questi sviluppi"
    ed altre astrusita' e voli pindarici si raccoglieranno solo flop e delusioni.

    7) Quando si comincia ad analizzare la StratoSfera non per capirne i meccanismi
    ma per cercare qualcosa di diverso da Caldo ed HP vuol dire che si e' alla canna del gas!
    Sai cosa ti dico, Cesarone?
    1) quoto
    2) quoto in parte. Mancano ok le dinamiche, ma anche quando c'erano irruzioni, a fatica entrava la -4/-5...questo perchè i serbatoi freddi erano messi malissimo. Se non sono in forma, puoi avere anche configurazioni favorevoli, ma il freddo farà sempre più fatica a entrare. Freddo in forma la PRIMA regola, poi viene tutto il resto. Se avessimo avuto il continente freddo, sarebbe bastato il richiamo orientale prefrontale di questa perturbazione e sarebbe entrata una -6/-7 tranquillamente, garantendo neve in pianura. Ma se dai luoghi dove deve arrivare il freddo, il freddo non c'è... detto tutto
    3) superquoto
    4-5) quoto (son la stessa cosa )
    6) supersupersupersupersupersupersupersupersuperquoto... la roba "potenziale" resta sempre in "potenza"

    Aggiungo un'altra lezione: per vedere la neve in pianura al NW (parlo di pianure vere, non le note zone fortunate del basso Piemonte), serve che prima di una perturbazione entri freddo a sufficienza. Delle varie sfavoniatine con la -1 mi ci soffio il naso. Se non si raffreddano come si deve gli strati sotto i 5-600 m slm, la neve in pianura resta una chimera.

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015-2016: Riassunto, Giudizio, Osservazioni & Commenti

    Che devo dire... un inverno che mi aspettavo diverso da quello passato proprio in virtu' di uno scacchiere emisferico praticamente opposto a quello passato e infatti... e' stato praticamente l'opposto del passato.
    Dicembre e' stato bollente (abbiamo quasi posto il record assoluto) ma non si sa perche' la nevicatina arrivava sempre e rimaneva li' :D Anche nei momenti piu' caldi e' stato vivibile, anche se bisogna ammettere che la scaldata di capodanno e' stata il top (non ricordo quanto fu ma arrivammo a 6,5 gradi?).
    Devo ammettere che a dicembre lo scenario era grigio.

    Ma continuavo a vedere cose eccellenti: l'artico continuava a sfornare cicloni che finivano a NW e per me questa e' la circolazione invernale piu' fruttuosa: e infatti dopo che gennaio ci ha fatto piombare nel gelo siberiano (molte le massime sotto ai -10), e' poi arrivata la scaldata di fine gennaio, con annessi allagamenti feroci, e un febbraio molto nevoso. Direi che in ottica invernale si e' salvato "relativamente" poco, venti giorni di gennaio e tutto febbraio diciamo. Poco piu' di un mese e mezzo su tre. Ma anche nei periodi sfavorevoli si sono viste tante cose interessanti. Gli accumuli si sono costruiti piano piano e adesso abbiamo il fatidico metro in citta'.
    Per noi l'inverno non e' finito: marzo in generale e' un mese molto invernale e molto nevoso (la media sfiora i 2m proprio a marzo). Sono convinto che i 5m di media li raggiungeremo quest'anno, avendo superato da poco gia' i 3m e manca tutto marzo, aprile e maggio (e giugno, se proprio vogliamo ) per avere cm conteggiabili.

    Il trimestre invernale come anomalia totale chiude in realta' abbastanza caldo, ovvero +1,2 dalla media. Ma francamente... e' stato bello da vivere, niente eccessi a parte qualche nevicata un po' troppo "zelante" al limite del fastidioso e relativametne poco ghiaccio.
    In ottica GW e' un inverno che metterei la firma per ripetere, specie se penso a quello traumatico dell'anno scorso.

    Come detto in altro thread, 7,5 e' il voto. Visto che e' stato meta' buono e meta' cattivo avrei dovuto mettegli un 6 risicato, ma ci ha provato in tutti i modi a fare il botto e in alcuni casi ci e' riuscito. 7,5 pienissimo.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #7
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015-2016: Riassunto, Giudizio, Osservazioni & Commenti

    una tragedia
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  8. #8
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,296
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015-2016: Riassunto, Giudizio, Osservazioni & Commenti

    Due dita in gola sono meglio dell'inverno appena passato

  9. #9
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,309
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015-2016: Riassunto, Giudizio, Osservazioni & Commenti

    Forse per la prima volta in vita mia sono felice che finisca l'inverno.
    Piuttosto che questa patetica pantomima allora meglio la primavera.
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  10. #10
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Catanzaro Lido (Cz)
    Età
    39
    Messaggi
    734
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2015-2016: Riassunto, Giudizio, Osservazioni & Commenti

    • Dicembre: 29 giorni su 31 di cielo sereno (cosa difficile anche solo da pensare), 16 mm di pioggia concentrati in un'unica giornata, temperature quasi sempre sopra la media (soprattutto le massime per via del soleggiamento). Voto: 1
    • Gennaio: un po' di vivacità in più nei primi 10-15 giorni, qualche nuvola, qualche pioggia ma temperature sempre nettamente sopra-media. Poi periodo interessante di 7-8 giorni intorno alla metà del mese che culmina con il bell'episodio del 19 Gennaio (neve abbondante a Cosenza e imbiancata anche a Catanzaro). Nell'ultima decade, poi, pronto ritorno dell'anticiclone e nulla più da segnalare fino a fine mese. Voto: 5
    • Febbraio: un mese da cui ci si aspettava molto.. Il mese che negli ultimi anni ha quasi sempre regalato soddisfazioni, invece, trascorre in modo del tutto anonimo, tra modesti peggioramenti intervallati da frequenti invasioni dell'HP subtropicale con relative scaldate-monstre. Voto: 2


    Facendo la media, il voto che ne scaturisce è un bel 2,6 periodico.. Complimenti Inverno 2015/2016, non c'è che dire!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •