Il discorso è corretto.
La 1981-2010 è la climatologia adottata dal WMO come periodo di riferimento CORRENTE per tutti i propositi operazionali (ad esempio per il calcolo delle anomalie previste nelle previsioni stagionali), mentre la 1961-1990 è quella di riferimento per la valutazione del cambiamento climatico.
Entrambe le medie di riferimento, e qualsiasi altra che si volesse utilizzare, sono corrette e rappresentative di un certo tipo di clima che chiaramente è diverso da quello attuale. La prima, naturalmente, ne rappresenta uno molto più vicino a quello corrente, ma anch'essa è obsoleta in un clima che varia molto più velocemente che nel passato. Per questo motivo, nel framework sui servizi climatici di Copernicus (il programma di osservazione del sistema Terra dell'UE), che sarà operativo dal 2018, la media di riferimento per le previsioni stagionali è la 1993-2016.
Climate is what you expect
Weather is what you get
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Di questo passo, hai voglia a trovare una media "rappresentativa"
Nei primi anni 2000 si voleva la 71-00 perchè la 61-90 era obsoleta...nei primi anni '10 si è subito corsi a ufficializzare la 81-10, saltando a piè pari la 71-00, perchè anch'essa era obsoleta. E ora è diventata obsoleta pure la 81-10?
Di questo passo andrà mica a finire che pure una media 2011-2020 sarà già obsoleta nel 2025?
Segnalibri