Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 26 di 26
  1. #21
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: INVERNO 2015/2016: Dati e raffronti con inverni passati.

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Però volendo la media uno se la fa da sé avendo tutte le medie mensili (nei casi più fortunati addirittura i singoli dati giornalieri) per esempio degli annali Apav, che non so neppure se esistono più on line. Grazzanise che marzi ti mancano, forse ti posso dare una mano. Ho una collezione di dati cartacei invidiabile.
    A me servirebbero tutte le medie mensili 81/10 per Grazzanise,in modo da fare una comparazione con i dati che mi inviò Jovi tempo fa.
    In tal modo,potrei ricostruire un Excel,come feci 5 anni fa per la 71/00.

  2. #22
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    45
    Messaggi
    1,062
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: INVERNO 2015/2016: Dati e raffronti con inverni passati.

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Come dissi tempo fa,secondo me la media rappresentativa del clima italiano attuale è la 81/10. Il problema è che non è disponibile per tutte le stazioni e,visto che l'ENAV non ha la minima voglia di star dietro a molte di esse,anche quando è disponibile ci sono buchi ed incongruenze da nord a sud,come quelle abbondantemente segnalate per Bologna aeroporto,Napoli Capodichino,Trevico,Grazzanise,Bari Palese e chi più ne ha,più ne metta. La 61/90 è un relitto storico,utile per capire com'era il clima ante step-climate europeo del 1987 ma anche la 71/00-quantomeno per il semestre caldo-io la metterei in soffitta.
    Invece su un vecchio annuario cartaceo ho trovato la media 1931-60 per le stazioni di Roma Centro,Milano e Palermo e scrissi di ciò in un apposito topic.
    Lo conservo come una reliquia dal 1989 ed è stata,assieme al Televideo,la mia prima fonte di informazioni meteo.
    Il discorso è corretto.
    La 1981-2010 è la climatologia adottata dal WMO come periodo di riferimento CORRENTE per tutti i propositi operazionali (ad esempio per il calcolo delle anomalie previste nelle previsioni stagionali), mentre la 1961-1990 è quella di riferimento per la valutazione del cambiamento climatico.
    Entrambe le medie di riferimento, e qualsiasi altra che si volesse utilizzare, sono corrette e rappresentative di un certo tipo di clima che chiaramente è diverso da quello attuale. La prima, naturalmente, ne rappresenta uno molto più vicino a quello corrente, ma anch'essa è obsoleta in un clima che varia molto più velocemente che nel passato. Per questo motivo, nel framework sui servizi climatici di Copernicus (il programma di osservazione del sistema Terra dell'UE), che sarà operativo dal 2018, la media di riferimento per le previsioni stagionali è la 1993-2016.
    Climate is what you expect
    Weather is what you get

  3. #23
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: INVERNO 2015/2016: Dati e raffronti con inverni passati.

    Citazione Originariamente Scritto da dude79 Visualizza Messaggio
    Il discorso è corretto.
    La 1981-2010 è la climatologia adottata dal WMO come periodo di riferimento CORRENTE per tutti i propositi operazionali (ad esempio per il calcolo delle anomalie previste nelle previsioni stagionali), mentre la 1961-1990 è quella di riferimento per la valutazione del cambiamento climatico.
    Entrambe le medie di riferimento, e qualsiasi altra che si volesse utilizzare, sono corrette e rappresentative di un certo tipo di clima che chiaramente è diverso da quello attuale. La prima, naturalmente, ne rappresenta uno molto più vicino a quello corrente, ma anch'essa è obsoleta in un clima che varia molto più velocemente che nel passato. Per questo motivo, nel framework sui servizi climatici di Copernicus (il programma di osservazione del sistema Terra dell'UE), che sarà operativo dal 2018, la media di riferimento per le previsioni stagionali è la 1993-2016.

    Giusto.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  4. #24
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: INVERNO 2015/2016: Dati e raffronti con inverni passati.

    Di questo passo, hai voglia a trovare una media "rappresentativa"
    Nei primi anni 2000 si voleva la 71-00 perchè la 61-90 era obsoleta...nei primi anni '10 si è subito corsi a ufficializzare la 81-10, saltando a piè pari la 71-00, perchè anch'essa era obsoleta. E ora è diventata obsoleta pure la 81-10?
    Di questo passo andrà mica a finire che pure una media 2011-2020 sarà già obsoleta nel 2025?

  5. #25
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: INVERNO 2015/2016: Dati e raffronti con inverni passati.

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    A me servirebbero tutte le medie mensili 81/10 per Grazzanise,in modo da fare una comparazione con i dati che mi inviò Jovi tempo fa.
    In tal modo,potrei ricostruire un Excel,come feci 5 anni fa per la 71/00.
    Non posso esserti d'aiuto, in effetti anche i dati in mio possesso sono molto discontinui per Grazzanise.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #26
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: INVERNO 2015/2016: Dati e raffronti con inverni passati.

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Di questo passo, hai voglia a trovare una media "rappresentativa"
    Nei primi anni 2000 si voleva la 71-00 perchè la 61-90 era obsoleta...nei primi anni '10 si è subito corsi a ufficializzare la 81-10, saltando a piè pari la 71-00, perchè anch'essa era obsoleta. E ora è diventata obsoleta pure la 81-10?
    Di questo passo andrà mica a finire che pure una media 2011-2020 sarà già obsoleta nel 2025?
    Tu devi usare la 2006/07 per gli inverni e la 2003 per le estati.Ok?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •