Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 49

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    21/02/16
    Località
    Oppido Mamertina (RC)
    Età
    25
    Messaggi
    51
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Sapete dirmi quanti cm di neve servono per fare 1 mm?

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Mediamente in caso di neve umida 1 mm=1 cm, però, tieni conto che è molto variabile la cosa, poichè può accadere che magari all'inizio della nevicata la neve può non attecchire subito e quindi i mm in pioggia saranno di più rispetto alla neve accumulata, oppure in montagna con temeprature negative, cade neve farinosa che al suo interno contiene più aria, quindi i mm saranno in difetto rispetto alla neve accumulata.
    L'equivalenza quindi è abbastanza grossolana

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Mediamente in caso di neve umida 1 mm=1 cm, però, tieni conto che è molto variabile la cosa, poichè può accadere che magari all'inizio della nevicata la neve può non attecchire subito e quindi i mm in pioggia saranno di più rispetto alla neve accumulata, oppure in montagna con temeprature negative, cade neve farinosa che al suo interno contiene più aria, quindi i mm saranno in difetto rispetto alla neve accumulata.
    L'equivalenza quindi è abbastanza grossolana
    sono mille i casi. ci sono zone dove ieri ha fatto 5cm per 50mm equivalenti di precipitazione SEMPRE nevosa, oppure 10 per 50mm. questo è a causa dell'omotermia della colonna negli ultimi 500/800m. ci sono nevicate invece in cui con 6mm ne fa 15 di cm. dipende molto dalla situazione termo-igrometrica della colonna. più la colonna è fredda (sotto lo zero) e relativamente secca più il rapporto cm:mm è favorevole al primo. questo secondo la mia esperienza in diversi anni qui, @Fenrir ad esempio dice che da lui le nevicate che rendono di più sono quelle sopra o attorno lo 0 e con molta umidità, qui è il contrario solitamente.
    onestamente ho sempre saputo che se la colonna ha t ampiamente negative ed è non umidissima la neve è più piena di aria e quindi più voluminosa causando dunque un rapporto cm:mm favorevole al primo. d'altro canto però ci sono tanti esempi di circostanze di cui sopra con effetti diversi tipo con un rapporto cm:mm che si avvicina all'1:1.
    è complesso direi, ci vorrebbe @Lorenzo Catania
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sono mille i casi. ci sono zone dove ieri ha fatto 5cm per 50mm equivalenti di precipitazione SEMPRE nevosa, oppure 10 per 50mm. questo è a causa dell'omotermia della colonna negli ultimi 500/800m. ci sono nevicate invece in cui con 6mm ne fa 15 di cm. dipende molto dalla situazione termo-igrometrica della colonna. più la colonna è fredda (sotto lo zero) e relativamente secca più il rapporto cm:mm è favorevole al primo. questo secondo la mia esperienza in diversi anni qui, @Fenrir ad esempio dice che da lui le nevicate che rendono di più sono quelle sopra o attorno lo 0 e con molta umidità, qui è il contrario solitamente.
    onestamente ho sempre saputo che se la colonna ha t ampiamente negative ed è non umidissima la neve è più piena di aria e quindi più voluminosa causando dunque un rapporto cm:mm favorevole al primo. d'altro canto però ci sono tanti esempi di circostanze di cui sopra con effetti diversi tipo con un rapporto cm:mm che si avvicina all'1:1.
    è complesso direi, ci vorrebbe @Lorenzo Catania
    cosa vuol dire "rendono di piu le nevicate attorno o sopra 0"?
    se la neve cade sottozero con un mm fai minimo 2 cm..e cosi via

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Il fatto e' che... pure il concetto di "neve umida" e "neve farinosa"... chevvordi' non esiste una definizione scientifica che stabilisca cosa sia la neve umida e cosa sia la neve farinosa. Anche il dire "la neve attorno allo zero"... attorno allo zero ho visto neve di tutti i tipi. Ho visto neve fradicia cadere con T abbondantemente sotto zero, vattelapesca com'era la colonna d'aria sopra... e neve simile a gesso con T sopra lo zero. Sono accezioni che lasciano il tempo che trovano.

    Ci sono un sacco di gradi di umidita' della neve e un sacco di gradi di secchezza. A meno che non esista un algoritmo di calcolo superpotente che calcoli con precisione atomica la quantita' di umidita' contenuta in un fiocco di neve fino ad arrivare a microvariabili come la forza di gravita' a cui e' sottoposto il manto nevoso (nella baia di Hudson c'e' meno forza di gravita' che in Islanda...) e chissa' quant'altro che possa inficiare sul calcolo in centimetri, mi verrebbe quasi da dire che ogni nevicata fa storia a se' e che il calcolo preciso e' impossibile.

    Altrimenti, come dice stefano, usa la regola universale 1mm = 1cm e vai con dio
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,882
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Il fatto e' che... pure il concetto di "neve umida" e "neve farinosa"... chevvordi' non esiste una definizione scientifica che stabilisca cosa sia la neve umida e cosa sia la neve farinosa. Anche il dire "la neve attorno allo zero"... attorno allo zero ho visto neve di tutti i tipi. Ho visto neve fradicia cadere con T abbondantemente sotto zero, vattelapesca com'era la colonna d'aria sopra... e neve simile a gesso con T sopra lo zero. Sono accezioni che lasciano il tempo che trovano.

    Ci sono un sacco di gradi di umidita' della neve e un sacco di gradi di secchezza. A meno che non esista un algoritmo di calcolo superpotente che calcoli con precisione atomica la quantita' di umidita' contenuta in un fiocco di neve fino ad arrivare a microvariabili come la forza di gravita' a cui e' sottoposto il manto nevoso (nella baia di Hudson c'e' meno forza di gravita' che in Islanda...) e chissa' quant'altro che possa inficiare sul calcolo in centimetri, mi verrebbe quasi da dire che ogni nevicata fa storia a se' e che il calcolo preciso e' impossibile.

    Altrimenti, come dice stefano, usa la regola universale 1mm = 1cm e vai con dio
    Daniele, so benissimo che ci sono mille mila casi anche io ho visto neve super ariosa con t leggermente positiva nel febbraio 2013 oppure neve umida con t negativa, ci possono essere lame calde a qualsiasi livello della colonna. generalmente, però, se su tutta la colonna hai t sotto lo zero e UR lontana dalla saturazione, si ha neve più piena di aria e quindi voluminosa. ieri sera volevo scrivere che alla fine per comodità conviene fare 1mm=1cm però mi sembrava troppo banale
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Daniele, so benissimo che ci sono mille mila casi anche io ho visto neve super ariosa con t leggermente positiva nel febbraio 2013 oppure neve umida con t negativa, ci possono essere lame calde a qualsiasi livello della colonna. generalmente, però, se su tutta la colonna hai t sotto lo zero e UR lontana dalla saturazione, si ha neve più piena di aria e quindi voluminosa. ieri sera volevo scrivere che alla fine per comodità conviene fare 1mm=1cm però mi sembrava troppo banale
    Si si lo so bene che ne sai, volevo sdolo dire che quando si usa il concetto di "neve umida" o "neve secca" non so mai con che pinze prenderle
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  8. #8
    Bava di vento L'avatar di Delvi83
    Data Registrazione
    14/09/15
    Località
    Oleggio Castello (NO)
    Età
    42
    Messaggi
    206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Esistono tanti tipi di neve diversa a seconda delle temperature che hanno i vari strati che essa deve attraversare prima di giungere al suolo. La linea generale è 10 cm di neve corrispondono a 10 mm...la neve occupa in media 10 volte il volume dell'acqua. Ma le eccezioni sono la regola....ogni nevicata ha una storia a sè....temperature in quota, intensità della precipitazione, temperature del suolo, temperatura nei primi metri etc..

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Albert0
    Data Registrazione
    31/10/08
    Località
    Udine nord
    Età
    56
    Messaggi
    4,107
    Menzionato
    20 Post(s)

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Un fattore importante e' il contenuto di vapore dove si forma il cristallo.
    In certe condizioni e' favorito un cristallo piu' ramificato che occupa piu' volume.

    "Temperature basse favoriscono l'accrescimento laterale, mentre temperature ancora più basse, unite a livelli elevati di soprasaturazione, determinano l'evoluzione dell'accrescimento laterale in forme ramificate "
    Ultima modifica di Albert0; 08/03/2016 alle 14:21

  10. #10
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,860
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: A quanto corrisponde 1 cm di neve in mm?

    Un esempio: 2-3 Dic 2005: 8 cm -> 60 mm
    Un altro: 31 Dic - 1 Gen 1997: 40 cm -> 17 mm
    .....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •