Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
Mediamente in caso di neve umida 1 mm=1 cm, però, tieni conto che è molto variabile la cosa, poichè può accadere che magari all'inizio della nevicata la neve può non attecchire subito e quindi i mm in pioggia saranno di più rispetto alla neve accumulata, oppure in montagna con temeprature negative, cade neve farinosa che al suo interno contiene più aria, quindi i mm saranno in difetto rispetto alla neve accumulata.
L'equivalenza quindi è abbastanza grossolana
sono mille i casi. ci sono zone dove ieri ha fatto 5cm per 50mm equivalenti di precipitazione SEMPRE nevosa, oppure 10 per 50mm. questo è a causa dell'omotermia della colonna negli ultimi 500/800m. ci sono nevicate invece in cui con 6mm ne fa 15 di cm. dipende molto dalla situazione termo-igrometrica della colonna. più la colonna è fredda (sotto lo zero) e relativamente secca più il rapporto cm:mm è favorevole al primo. questo secondo la mia esperienza in diversi anni qui, @Fenrir ad esempio dice che da lui le nevicate che rendono di più sono quelle sopra o attorno lo 0 e con molta umidità, qui è il contrario solitamente.
onestamente ho sempre saputo che se la colonna ha t ampiamente negative ed è non umidissima la neve è più piena di aria e quindi più voluminosa causando dunque un rapporto cm:mm favorevole al primo. d'altro canto però ci sono tanti esempi di circostanze di cui sopra con effetti diversi tipo con un rapporto cm:mm che si avvicina all'1:1.
è complesso direi, ci vorrebbe @Lorenzo Catania