Sapete dirmi quanti cm di neve servono per fare 1 mm?
Mediamente in caso di neve umida 1 mm=1 cm, però, tieni conto che è molto variabile la cosa, poichè può accadere che magari all'inizio della nevicata la neve può non attecchire subito e quindi i mm in pioggia saranno di più rispetto alla neve accumulata, oppure in montagna con temeprature negative, cade neve farinosa che al suo interno contiene più aria, quindi i mm saranno in difetto rispetto alla neve accumulata.
L'equivalenza quindi è abbastanza grossolana
sono mille i casi. ci sono zone dove ieri ha fatto 5cm per 50mm equivalenti di precipitazione SEMPRE nevosa, oppure 10 per 50mm. questo è a causa dell'omotermia della colonna negli ultimi 500/800m. ci sono nevicate invece in cui con 6mm ne fa 15 di cm. dipende molto dalla situazione termo-igrometrica della colonna. più la colonna è fredda (sotto lo zero) e relativamente secca più il rapporto cm:mm è favorevole al primo. questo secondo la mia esperienza in diversi anni qui, @Fenrir ad esempio dice che da lui le nevicate che rendono di più sono quelle sopra o attorno lo 0 e con molta umidità, qui è il contrario solitamente.
onestamente ho sempre saputo che se la colonna ha t ampiamente negative ed è non umidissima la neve è più piena di aria e quindi più voluminosa causando dunque un rapporto cm:mm favorevole al primo. d'altro canto però ci sono tanti esempi di circostanze di cui sopra con effetti diversi tipo con un rapporto cm:mm che si avvicina all'1:1.
è complesso direi, ci vorrebbe @Lorenzo Catania![]()
Si vis pacem, para bellum.
Il fatto e' che... pure il concetto di "neve umida" e "neve farinosa"... chevvordi'non esiste una definizione scientifica che stabilisca cosa sia la neve umida e cosa sia la neve farinosa. Anche il dire "la neve attorno allo zero"... attorno allo zero ho visto neve di tutti i tipi. Ho visto neve fradicia cadere con T abbondantemente sotto zero, vattelapesca com'era la colonna d'aria sopra... e neve simile a gesso con T sopra lo zero. Sono accezioni che lasciano il tempo che trovano.
Ci sono un sacco di gradi di umidita' della neve e un sacco di gradi di secchezza. A meno che non esista un algoritmo di calcolo superpotente che calcoli con precisione atomica la quantita' di umidita' contenuta in un fiocco di neve fino ad arrivare a microvariabili come la forza di gravita' a cui e' sottoposto il manto nevoso (nella baia di Hudson c'e' meno forza di gravita' che in Islanda...) e chissa' quant'altro che possa inficiare sul calcolo in centimetri, mi verrebbe quasi da dire che ogni nevicata fa storia a se' e che il calcolo preciso e' impossibile.
Altrimenti, come dice stefano, usa la regola universale 1mm = 1cm e vai con dio![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Esistono tanti tipi di neve diversa a seconda delle temperature che hanno i vari strati che essa deve attraversare prima di giungere al suolo. La linea generale è 10 cm di neve corrispondono a 10 mm...la neve occupa in media 10 volte il volume dell'acqua. Ma le eccezioni sono la regola....ogni nevicata ha una storia a sè....temperature in quota, intensità della precipitazione, temperature del suolo, temperatura nei primi metri etc..
Un esempio: 2-3 Dic 2005: 8 cm -> 60 mm
Un altro: 31 Dic - 1 Gen 1997: 40 cm -> 17 mm
.....
Credo dipenda da vari fattori, approssimativamente con temperatura di 0 gradi 1 mm=1 cm, con temperatura negativa 1 mm=+di 1 cm , con temperatura positiva 1 mm=-di 1 cm.
Daniele, so benissimo che ci sono mille mila casianche io ho visto neve super ariosa con t leggermente positiva nel febbraio 2013 oppure neve umida con t negativa, ci possono essere lame calde a qualsiasi livello della colonna. generalmente, però, se su tutta la colonna hai t sotto lo zero e UR lontana dalla saturazione, si ha neve più piena di aria e quindi voluminosa. ieri sera volevo scrivere che alla fine per comodità conviene fare 1mm=1cm però mi sembrava troppo banale
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Come hanno scritto praticamente tutti prima di me, il rapporto 1 mm = 1 cm è usato per comodità.
In realtà, dipende dalla T dell'aria mentre nevica e, di conseguenza, dalla qualità della neve.
Può fare 3-4 cm con 1 mm oppure può fare 1 cm con 10 mm
Grossomodo il rapporto 1=1 vale con T intorno a 0
Segnalibri