Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 39

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    21/02/16
    Località
    Oppido Mamertina (RC)
    Età
    25
    Messaggi
    51
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Inverni dal 2000 ad oggi

    Le anomalie delle temperature medie del quadrimestre dicembre-marzo dal 2000 ad oggi
    Ecco le mie:
    il 2000-2001: dicembre si è chiuso a +1,1°C, gennaio a +0,1°C, febbraio a -0,5°C, marzo a +2,3°C dalla media;
    il 2001-2002: dicembre si è chiuso a -1,1°C, gennaio a -3,8°C, febbraio a -0,2°C, marzo a +0,2°C dalla media;
    il 2002-2003: dicembre si è chiuso a +0,1°C, gennaio a +0,2°C, febbraio a -1,4°C, marzo a -0,3°C dalla media;
    il 2003-2004: dicembre si è chiuso a +0,3°C, gennaio a +0,1°C, febbraio a -1°C, marzo a -0,5°C dalla media;
    il 2004-2005: dicembre si è chiuso a -0,1°C, gennaio a -1,3°C, febbraio a -1,7°C, marzo a -4,2°C dalla media;
    il 2005-2006: dicembre si è chiuso a -0,9°C, gennaio a -0,2°C, febbraio a -1,1°C, marzo a -0,3°C dalla media;
    il 2006-2007: dicembre si è chiuso a +0,4°C,gennaio a +0,8°C, febbraio a +0,5°C, marzo a +0,2°C dalla media;
    il 2007-2008: dicembre si è chiuso a -0,7°C, gennaio a -0,3°C, febbraio a -0,4°C, marzo a +0,3°C dalla media;
    il 2008-2009: dicembre si è chiuso a +0,1°C, gennaio a 0°C, febbraio a -1,8°C, marzo a 0°C dalla media;
    il 2009-2010: dicembre si è chiuso a -0,8°C, gennaio a +0,2°C, febbraio a +0,9°C, marzo a +0,4°C dalla media;
    il 2010-2011: dicembre si è chiuso a -0,5°C, gennaio a +0,4°C, febbraio a +0,5°C, marzo a -0,5°C dalla media;
    il 2011-2012: dicembre si è chiuso a +0,1°C, gennaio a -0,1°C, febbraio a -5,2°C, marzo a -0,4°C dalla media;
    il 2012-2013: dicembre si è chiuso a -0,5°C, gennaio a -0,2°C, febbraio a -0,5°C, marzo a -1,1°C dalla media;
    il 2013-2014: dicembre si è chiuso a +0,2°C, gennaio a +0,5°C, febbraio a +2,1°C, marzo a +0,7°C dalla media;
    il 2014-2015: dicembre si è chiuso a -0,5°C, gennaio a -0,5°C, febbraio a -4,8°C, marzo a -5,2°C dalla media;
    il 2015-2016: dicembre si è chiuso a +0,4°C, gennaio a +0,2°C, febbraio a +1,2°C, marzo a -2,8°C, per il momento, dalla media;
    da come si può notare gli unici inverni sopra media sono stati il 2000-2001, il 2006-2007, il 2009-2010 e il 2013-2014. Gli altri inverni, al contrario di molti altri luoghi, sono risultati sotto media in questi ultimi anni, invece, prima del 2000 erano stati spesso sopra media.

  2. #2
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni dal 2000 ad oggi

    Scusa, ma statisticamente marzo fa parte della primavera meteo, non puoi metterlo insieme ai tre mesi invernali.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #3
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,711
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni dal 2000 ad oggi

    Ma Marzo che c entra

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    21/02/16
    Località
    Oppido Mamertina (RC)
    Età
    25
    Messaggi
    51
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni dal 2000 ad oggi

    ho voluto inserire anche marzo, perché solitamente presenta caratteristiche invernali come dicembre. Però se volete omettere marzo e inserire solo il trimestre dicembre-febbraio fate pure

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni dal 2000 ad oggi

    Citazione Originariamente Scritto da Rocco Oppido Visualizza Messaggio
    Le anomalie delle temperature medie del quadrimestre dicembre-marzo dal 2000 ad oggi
    Ecco le mie:
    il 2000-2001: dicembre si è chiuso a +1,1°C, gennaio a +0,1°C, febbraio a -0,5°C, marzo a +2,3°C dalla media;
    il 2001-2002: dicembre si è chiuso a -1,1°C, gennaio a -3,8°C, febbraio a -0,2°C, marzo a +0,2°C dalla media;
    il 2002-2003: dicembre si è chiuso a +0,1°C, gennaio a +0,2°C, febbraio a -1,4°C, marzo a -0,3°C dalla media;
    il 2003-2004: dicembre si è chiuso a +0,3°C, gennaio a +0,1°C, febbraio a -1°C, marzo a -0,5°C dalla media;
    il 2004-2005: dicembre si è chiuso a -0,1°C, gennaio a -1,3°C, febbraio a -1,7°C, marzo a -4,2°C dalla media;
    il 2005-2006: dicembre si è chiuso a -0,9°C, gennaio a -0,2°C, febbraio a -1,1°C, marzo a -0,3°C dalla media;
    il 2006-2007: dicembre si è chiuso a +0,4°C,gennaio a +0,8°C, febbraio a +0,5°C, marzo a +0,2°C dalla media;
    il 2007-2008: dicembre si è chiuso a -0,7°C, gennaio a -0,3°C, febbraio a -0,4°C, marzo a +0,3°C dalla media;
    il 2008-2009: dicembre si è chiuso a +0,1°C, gennaio a 0°C, febbraio a -1,8°C, marzo a 0°C dalla media;
    il 2009-2010: dicembre si è chiuso a -0,8°C, gennaio a +0,2°C, febbraio a +0,9°C, marzo a +0,4°C dalla media;
    il 2010-2011: dicembre si è chiuso a -0,5°C, gennaio a +0,4°C, febbraio a +0,5°C, marzo a -0,5°C dalla media;
    il 2011-2012: dicembre si è chiuso a +0,1°C, gennaio a -0,1°C, febbraio a -5,2°C, marzo a -0,4°C dalla media;
    il 2012-2013: dicembre si è chiuso a -0,5°C, gennaio a -0,2°C, febbraio a -0,5°C, marzo a -1,1°C dalla media;
    il 2013-2014: dicembre si è chiuso a +0,2°C, gennaio a +0,5°C, febbraio a +2,1°C, marzo a +0,7°C dalla media;
    il 2014-2015: dicembre si è chiuso a -0,5°C, gennaio a -0,5°C, febbraio a -4,8°C, marzo a -5,2°C dalla media;
    il 2015-2016: dicembre si è chiuso a +0,4°C, gennaio a +0,2°C, febbraio a +1,2°C, marzo a -2,8°C, per il momento, dalla media;
    da come si può notare gli unici inverni sopra media sono stati il 2000-2001, il 2006-2007, il 2009-2010 e il 2013-2014. Gli altri inverni, al contrario di molti altri luoghi, sono risultati sotto media in questi ultimi anni, invece, prima del 2000 erano stati spesso sopra media.
    Ma da te ha davvero fatto così freddo negli ultimi inverni???? Mi stupisco poi di come tu abbia avuto 5 gradi sottomedia nei mesi di febbraio e marzo 2015. Pensa che qua il febbraio di quell'anno finì in media e marzo un grado sopramedia.

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni dal 2000 ad oggi

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Ma da te ha davvero fatto così freddo negli ultimi inverni???? Mi stupisco poi di come tu abbia avuto 5 gradi sottomedia nei mesi di febbraio e marzo 2015. Pensa che qua il febbraio di quell'anno finì in media e marzo un grado sopramedia.
    Invece non mi stupisce, l'inverno 2014-2015 è stato freddo nelle regioni meridionali, con due ondate di freddo molto forti

  7. #7
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni dal 2000 ad oggi

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Invece non mi stupisce, l'inverno 2014-2015 è stato freddo nelle regioni meridionali, con due ondate di freddo molto forti
    So che il 31 dicembre 2014 ci sono state nevicate fino al piano al Sud, così come c'è stata un'irruzione fredda attorno al 9 febbraio, ma mi stupisce di come febbraio e marzo al Sud abbiano addirittura chiuso 5 (CINQUE!) gradi sottomedia.

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni dal 2000 ad oggi

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    So che il 31 dicembre 2014 ci sono state nevicate fino al piano al Sud, così come c'è stata un'irruzione fredda attorno al 9 febbraio, ma mi stupisce di come febbraio e marzo al Sud abbiano addirittura chiuso 5 (CINQUE!) gradi sottomedia.
    L'ondata del dicembre 2014/gennaio 2015 è stata storica, ha nevicato anche in posti dove non accadeva da più di un secolo, come a Portopalo di Capo Passero sull'estrema punta sudorientale della Sicilia

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni dal 2000 ad oggi

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    L'ondata del dicembre 2014/gennaio 2015 è stata storica, ha nevicato anche in posti dove non accadeva da più di un secolo, come a Portopalo di Capo Passero sull'estrema punta sudorientale della Sicilia
    Nella stazione meteo di Cozzo Spadaro il 1 gennaio 2015 s'è registrata una minima di ben 0,0 °C, record minimo assoluto assieme a quello del marzo 1949.

  10. #10
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,163
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni dal 2000 ad oggi

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    L'ondata del dicembre 2014/gennaio 2015 è stata storica, ha nevicato anche in posti dove non accadeva da più di un secolo, come a Portopalo di Capo Passero sull'estrema punta sudorientale della Sicilia
    Ok, senza dubbio...però a parte quell'ondata il Febbraio-Marzo 2015 non ricordo certo fosse stato freddo, anzi

    E non è solo quella la cosa strana...ci sono molti scarti dalle medie che lasciano davvero perplesso. Per esempio i -4.2°C del Marzo 2005 dalla media, che è partito indubbiamente freddo ma poi ha avuto una svolta calda di tutto rilievo verso metà mese (al punto che qua ha chiuso, sia pur di qualche decimo, sopra la media).

    O anche il Dicembre 2004 (bollente qui ad esempio) chiuso in media...Boh, ci sono molti dati che diciamo lasciano un po' strani...Per curiosità, che media di riferimento hai usato?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •