Pagina 6 di 21 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 210
  1. #51
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    L'aprile in corso qui si aggira con anomalie mensili attorno ai 5°C e anomalie decadali di poco superiori, risultanti in medie da metà maggio.
    La settimana prossima si potrebbero ritoccare record mensili in giro per la regione, Roma compresa, anche se il record attuale è di 30°C.

    Comunque sarà sicuramente l'aprile più caldo di sempre con almeno 2°C di distacco sul secondo. Bisogna vedere se riuscirà anche ad essere il mese più anomalo di sempre: il giugno del 2003 è alla portata, il febbraio del 1956 non è impossibile da raggiungere.
    Tra l'altro giova ricordare che i record di caldo al sud sono tutti recentissimi anche per aprile, risalendo soprattutto al 2013.
    Ma il trend climatico è tale che si battono predecessori molto giovani.
    Addirittura in alcune stazioni pugliesi,dove il finale di aprile 2012 fu molto caldo,i record del 2013 andarono a sostituire quelli di un anno prima.

  2. #52
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Io avrei bisogno di sapere i risultati del campionato 2030 di Serie A: potresti per favore darmeli? No perché se a metà giornata del 7 aprile, sai già calcolare la media mensile con tale precisione, qualche potere magico devi pure averlo, e ne vorrei approfittare
    Vabbè, è chiaro che Nevearoma non ha doti divinatorie ma certo che per l'ennesima volta aprile ha poco a che fare con le medie non dico del trentennio 71/00 ma anche con le più recenti 81/10,se consideriamo che questa decade in non poche stazioni potrebbe chiudere con anomalie di 4/5 gradi e forse più.
    E i modelli per la seconda metà della prossima settimana prevedono termiche che sarebbero notevoli ad inizio giugno.
    Per cui la solfa è sempre caldo vs. freddo 6-0.
    Poi,se questo mese risulterà più anomalo di giugno 2003 non è dato dirlo.
    Certo è che questa decade è senz'altro paragonabile al sud alla terza di aprile 2013 o alla terza di giugno 2007 per le anomalie.

  3. #53
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Io avrei bisogno di sapere i risultati del campionato 2030 di Serie A: potresti per favore darmeli? No perché se a metà giornata del 7 aprile, sai già calcolare la media mensile con tale precisione, qualche potere magico devi pure averlo, e ne vorrei approfittare
    Gli spaghi per Roma sono questi:

    MT8_Rom_ens.png

    In quota ci sarà un sopramedia di almeno 5°C per quasi dieci giorni consecutivi, con una possibile +20° sabato 16. Al suolo sono previste ripetute massime sopra i 25°C con picchi vicini ai 30°, quindi con possibili medie giornaliere >20°C (ce n'è già stata una).
    Se consideri che questa prima settimana a Roma ha avuto una media attorno ai 17°C, che l'aprile più caldo di sempre (il 2007) ha chiuso a Ciampino con una media di 15,3° e che nel caso migliore il caldo durerà per tutta la seconda decade ma potrebbe anche estendersi per metà della terza, 2°C di distacco sul secondo classificato mi sembrano una stima ragionevole. Se non 2° sarà 1,5°. L'unica incognita è la terza decade, che in teoria potrebbe anche essere fredda, ma onestamente mi sembra molto poco probabile.
    Ultima modifica di nevearoma; 07/04/2016 alle 15:35
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  4. #54
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Aprile 2016 probabile tra i piu caldi ,

    dopo il caldo Aprile 2007 e 2011 in assoluto i piu caldi.

  5. #55
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    Aprile 2016 probabile tra i piu caldi ,

    dopo il caldo Aprile 2007 e 2011 in assoluto i piu caldi.
    Per dirlo tu,che minimizzi sempre
    Ricordo il tuo storico"questo novembre è stato mite" per il novembre 2014,il più caldo del dopoguerra

  6. #56
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ma tu parli di media annua o di media mensile?
    In entrambi i casi,ti invito a leggere i dati delle stazioni ENAV.
    Noterai che sono svariate le stazioni che hanno medie di aprile e medie annue più alte di quelle campane.
    Ma c'è un altro concetto che ti sfugge:nella decade attuale siamo 5° gradi sopra le medie trentennali 71/00 e 4,5° sopra le 81/10.
    Ovviamente non solo qua.
    Quindi la mitezza è incorporata nelle medie ma qui stiamo avendo quelle di Alessandria d'Egitto in questa decade.
    Domenico, tu vivi in una zona calda, quindi se ti fa 55 gradi è normale...tanto la tua zona è calda per definizione.

    E' veramente triste vedere come certi argomenti che richiedono precisione, vengano trattati con questo pressapochismo e con luoghi comuni

  7. #57
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Domenico, tu vivi in una zona calda, quindi se ti fa 55 gradi è normale...tanto la tua zona è calda per definizione.

    E' veramente triste vedere come certi argomenti che richiedono precisione, vengano trattati con questo pressapochismo e con luoghi comuni
    Ma allora perché scriviamo sui forum?
    Se tutto è banale e scontato,se un sopramedia di 5° viene liquidato con un"vabbè,la tua zona è calda" o con un "è il mese suo,lo deve fare",perché non darsi all'ippica.

  8. #58
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Gli spaghi per Roma sono questi:

    MT8_Rom_ens.png

    In quota ci sarà un sopramedia di almeno 5°C per quasi dieci giorni consecutivi, con una possibile +20° sabato 16. Al suolo sono previste ripetute massime sopra i 25°C con picchi vicini ai 30°, quindi con possibili medie giornaliere >20°C (ce n'è già stata una).
    Se consideri che questa prima settimana a Roma ha avuto una media attorno ai 17°C, che l'aprile più caldo di sempre (il 2007) ha chiuso a Ciampino con una media di 15,3° e che nel caso migliore il caldo durerà per tutta la seconda decade ma potrebbe anche estendersi per metà della terza, 2°C di distacco sul secondo classificato mi sembrano una stima ragionevole. Se non 2° sarà 1,5°. L'unica incognita è la terza decade, che in teoria potrebbe anche essere fredda, ma onestamente mi sembra molto poco probabile.
    Beato te che trovi dati precisi anche nelle previsioni a lungo termine, e certezze "deterministiche" anche nelle previsioni "probabilistiche". Per rispondere anche a @Josh: c'è chi minimizza il caldo, e questo non va bene; ma chi lo esagera, non è meglio (ovviamente sul piano del forum, non mi permetto di dare invece giudizi personali). Per ora io mi limiterei alla decade (che comunque è completa al 70%...) senza proiettarla all'intero mese, ma fate voi.

  9. #59
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Beato te che trovi dati precisi anche nelle previsioni a lungo termine, e certezze "deterministiche" anche nelle previsioni "probabilistiche". Per rispondere anche a @Josh: c'è chi minimizza il caldo, e questo non va bene; ma chi lo esagera, non è meglio (ovviamente sul piano del forum, non mi permetto di dare invece giudizi personali). Per ora io mi limiterei alla decade (che comunque è completa al 70%...) senza proiettarla all'intero mese, ma fate voi.
    Direi che questo mese "si esagera" da solo

  10. #60
    Banned
    Data Registrazione
    14/03/16
    Località
    Milano
    Età
    36
    Messaggi
    175
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Innanzitutto,in tutti i forum quando si risponde si usa quotare il messaggio,altrimenti l'interlocutore non può leggerti.
    In secondo luogo, i record di caldo assoluti e mensili della pianura campana sono piuttosto contenuti,non so se lo sai.
    Grazzanise non ha mai raggiunto i 40°,mentre il record ufficiale di altre pianure del CS è ben più alto.
    E non parlo solo di Foggia Amendola ma anche di Lecce Galatina,Catania Fontanarossa e Sigonella e praticamente tutte le altre stazioni di pianura da Roma Ciampino in giù.
    Questo ti risulta?
    Cmq sia la pluviometria non c'entra nulla: fa meno caldo che in altre pianure,a livello di picchi(e non più caldo,come dici tu)perché non ci sono rilievi ad ovest della piana e quindi l'influenza marittima si dispiega tutta.
    Quindi questa storia della pianura casertana come roccaforte del caldo non sta in piedi.I record di caldo mensili di Firenze Peretola nel semestre caldo,come puoi verificare attingendo dai dati dell'AM-ENAV,sono ben più alti,tanto per citare una stazione ben più settentrionale,con la sola eccezione di quello di settembre.
    Del resto,queste sono cose che i meteoappassionati sanno.A meno che non seguano la meteo dal termometro della propria auto.
    Eh, a volte la "meteo" della propria auto è molto piu' precisa di quel che si pensi. Infatti oltrepassando la tua area salgono sempre. Per me stai ironizzando un po' troppo, io ho mantenuto n rispetto e visto che "hai letto senza intervenire per ben quanto...? Dimenticando pero' il regolamento e la buona educazione, mi pare, che si sostenga di non irridere e/o offendere nessun altro utente. Quindi , all'ippica dedicatici te. In secondo luogo, una semplice e banale osservazione, vien rinfusa con tonn. di dati, che servono a niente al confronto, perché di dati non si tratta, nessuno li ha mai citati, quindi non è proprio in piedi nessuna controverifica. Mi pare solo un gran accanimento, ad una semplicissima osservazione , che poi è vera. Come sara' vero, per ogni piana che si oltrepassa in un avvezione calda. Questo è stato detto. E togliti l'aria da professorino, e da immancabile anchor man del forum, perché suppongo che non hai nessuna titolarita' autoritaria di scienza, questa, per poter essere cosi' sovrastante. In un buon forum, non vi son senatori. Resta quindi in primo luogo coi piedi ben saldi a terra. E mantieni un educazione come "scritto" da regolamento, perché se leggi per bene, io non ho ne' tantomeno offeso ne ' irriso nessuno. Sei gentil.te, pregato di usar altrettanta educazione.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •