Pagina 18 di 21 PrimaPrima ... 81617181920 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 210
  1. #171
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Eh? Credevo li' al NordEst avesse fatto ben di piu'.
    Qui nell'Atacama fermi a 30 mm (ovviamente sui rilievi si superano anche i 100 mm).
    Assolutamente no, dall'11 marzo sono caduti appunto solo 16 mm, ma in compenso va anche detto che fino all'11 Marzo i mm caduti erano la bellezza di 301 di cui 198 a Febbraio (che infatti qua è risultato un record assoluto).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #172
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da kelvin Visualizza Messaggio
    Non c'è male, come rinfrescata... a livello globale nazionale.
    Ieri Campobasso alle 14 segnava solo 2° (13 sotto la norma) e stamattina Bolzano si è risvegliata con -1.
    Nel suo complesso, aprile fa regredire la sua media di qualche decimo e si avvia ad essere il secondo più caldo
    degli ultimi 25 anni, dietro quello del 2007 e immediatamente sopra quello del 2011...

    Allegato 432754
    Allegato 432755
    Allegato 432756
    Allegato 432757
    Sì,un'azione fredda notevole.
    A livello Italia questo mese dovrebbe essere il secondo più caldo.
    Potrebbe essere il primo più caldo solo all'estremo sud,dove però il mese su cui fare la corsa non è aprile 2007 ma aprile 2013.
    Ovviamente resta confermata la concentrazione dei mesi di aprile più caldi del dopoguerra in Italia,che si "radunano" quasi tutti dal 2006 in poi.

  3. #173
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/12/05
    Località
    ne
    Messaggi
    647
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Decade a -2.5° a Quinto Vicentino sulla corrispettiva media 94-14, ma mese nel complesso ancora a +1.7°, e quindi nonostante quest'ultima decade, difficile rientrare del tutto dall'anomalia positiva. E sarebbe il 19esimo mese sopra media degli ultimi 20...

  4. #174
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Aprile 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Civetta Visualizza Messaggio
    Decade a -2.5° a Quinto Vicentino sulla corrispettiva media 94-14, ma mese nel complesso ancora a +1.7°, e quindi nonostante quest'ultima decade, difficile rientrare del tutto dall'anomalia positiva. E sarebbe il 19esimo mese sopra media degli ultimi 20...
    19 su 20...
    Ma in linea col quadro Italia,che nel periodo considerato ha visto un solo mese sottomedia: ottobre 2015.

  5. #175
    Banned L'avatar di kelvin
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Milano
    Età
    61
    Messaggi
    205
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Marcato raffreddamento oggi su tutto il Nord...

    mn28.png

    mx28.png

  6. #176
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da kelvin Visualizza Messaggio
    Marcato raffreddamento oggi su tutto il Nord...
    Ciao Kelvin, ma il confronto con la norma è riferito alla media max del periodo o alle temperature 12 UTC del periodo? Perchè ad esempio la media max decadale (61-90, tuttavia) di Linate è 18.5°C, e al momento siamo 4°C sotto, mentre nello schemino vedo 6. Non capisco bene...


  7. #177
    Banned L'avatar di kelvin
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Milano
    Età
    61
    Messaggi
    205
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Ciao Kelvin, ma il confronto con la norma è riferito alla media max del periodo o alle temperature 12 UTC del periodo? Perchè ad esempio la media max decadale (61-90, tuttavia) di Linate è 18.5°C, e al momento siamo 4°C sotto, mentre nello schemino vedo 6. Non capisco bene...
    Ciao. E' riferito alla media delle 12 UTC sugli stessi dati che io raccolgo dal 1992.
    Quindi è una media che si riferisce al periodo 1992-2015.
    Inoltre si tratta di una media mobile, non di una media decadale.
    L'avevo scritto su un altro post più su in questo stesso thread ma mi fai capire, giustamente,
    che può valere la pena di scrivere nei miei excel due righe di nota, così ogni volta risulta tutto più chiaro

    La differenza dei 2 gradi che osservi dovrebbe essere quindi imputabile:
    - al fatto che il periodo 1992-2015 sia più caldo del 61-90;
    - al fatto che il mio riferimento è rispetto alla media mobile puntata al 28 aprile,
    mentre la decadale può essere attribuita, più o meno, al 25 di aprile...


  8. #178
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da kelvin Visualizza Messaggio
    Ciao. E' riferito alla media delle 12 UTC sugli stessi dati che io raccolgo dal 1992.
    Quindi è una media che si riferisce al periodo 1992-2015.
    Inoltre si tratta di una media mobile, non di una media decadale.
    L'avevo scritto su un altro post più su in questo stesso thread ma mi fai capire, giustamente,
    che può valere la pena di scrivere nei miei excel due righe di nota, così ogni volta risulta tutto più chiaro

    La differenza dei 2 gradi che osservi dovrebbe essere quindi imputabile:
    - al fatto che il periodo 1992-2015 sia più caldo del 61-90;
    - al fatto che il mio riferimento è rispetto alla media mobile puntata al 28 aprile,
    mentre la decadale può essere attribuita, più o meno, al 25 di aprile...

    Grazie! Ottimo lavoro.


  9. #179
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,852
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Pianura Lombarda e Liguria (CML & LIMET). Aprile molto scarso come Pioggia:

    Immagine01.jpg
    Immagine02.jpg

  10. #180
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,596
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Aprile 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    In questi giorni sull' estremo NE italiano ha fatto davvero freddo.
    Ad esempio ieri la stazione del monte Lussari 1750mt di quota ha registrato una temperatura massima di -3,8cvalore notevolissimo se consideriamo che la decade con la media di t max piu' bassa e' la II decade di febbraio con -3,1c.Quindi ieri saremmo stati sottomedia pure rispetto a febbraio.
    Qualche dato.
    Stazione attiva solo dal 2003, 16 anni pochini,ma sufficienti per rendere l'idea....
    Numero di giorni con t max negativa dal 2003 per la III decade di aprile....5 (di cui 2 quest' anno)

    Classifica t max piu' fredde dal 2003 pel la III decade di aprile.
    1)28/04/16 -3,8c
    2)30/04/06 -1,4c
    3)21/04/05 -1,1c
    4)26/04/16 -0,8c
    5)24/04/09 -0,3c

    La media delle max per la III decade e' +7,5c,la piu' calda la III del 2007 con +11,8c,la piu fredda la III del 2009 con +4,2c.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •