Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 42
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Anomalie termiche del feb 2012 in Italia

    Allora...sul quadro Italia mi trovo un -2,5°,che fa di questo mese il febbraio più sottomedia dal 1956,avanti al feb 1965 ed al feb 2003.
    In Campania la stazione più sottomedia è quella di Grazzanise con un ragguardevole -2,65° sulla 71/00.Per la serie storica continua(che inizia nel luglio 1970),è il febbraio più sottomedia ma non il mese più sottomedia,essendo preceduto da marzo 1971,ottobre 1974,gennaio 1981,febbraio 1981,marzo 1987,settembre 1996 e maggio 1991(quest'ultimo è il mese più sottomedia della serie storica).
    In valore assoluto,più freddi di febbraio 2012 sono solo gennaio e febbraio 1981,mentre febbraio 2003 e febbraio 1983 sono cmq quasi lì...
    In altre stazioni campane,come Palinuro, febbraio 2012 è un pelo meno freddo di febbraio 2005.
    Sono due mesi che più diversi non potevano essere: febbraio 2005 non ebbe nessun picco di gelo particolarmente rilevante ma fu sottomedia per 24/25 giorni su 28,specialmente nei valori massimi(la media massime è un pelo più bassa del febbraio 2012),essendo dominato da un flusso artico-marittimo,che faceva il giro dall'Austria/Ungheria e quindi si continentalizzava.
    Febbraio 2012 invece ebbe una prima decade con anomalie di -4°/-4,5°(anche se i picchi assoluti non furono bassissimi come quelli del dic.2010,dic.2014 e persino gen.2004 e feb 2009),roba battuta in questo millennio solo dalla terza decade di maggio 2004 e dalla seconda decade di ottobre 2009 ma la terza decade fu 2° sopramedia,con un picco di 18° tra il 28 ed il 29.
    Un mese,quindi,veramente estremo.
    In Italia le anomalie negative maggiori sono concentrate nella fascia che va dall'alto Adriatico al nord dell'Abruzzo,con picchi possenti in Romagna ma ancor più Marche ed Umbria.

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche del feb 2012 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Allora...sul quadro Italia mi trovo un -2,5°,che fa di questo mese il febbraio più sottomedia dal 1956,avanti al feb 1965 ed al feb 2003.
    In Campania la stazione più sottomedia è quella di Grazzanise con un ragguardevole -2,65° sulla 71/00.Per la serie storica continua(che inizia nel luglio 1970),è il febbraio più sottomedia ma non il mese più sottomedia,essendo preceduto da marzo 1971,ottobre 1974,gennaio 1981,febbraio 1981,marzo 1987,settembre 1996 e maggio 1991(quest'ultimo è il mese più sottomedia della serie storica).
    In valore assoluto,più freddi di febbraio 2012 sono solo gennaio e febbraio 1981,mentre febbraio 2003 e febbraio 1983 sono cmq quasi lì...
    In altre stazioni campane,come Palinuro, febbraio 2012 è un pelo meno freddo di febbraio 2005.
    Sono due mesi che più diversi non potevano essere: febbraio 2005 non ebbe nessun picco di gelo particolarmente rilevante ma fu sottomedia per 24/25 giorni su 28,specialmente nei valori massimi(la media massime è un pelo più bassa del febbraio 2012),essendo dominato da un flusso artico-marittimo,che faceva il giro dall'Austria/Ungheria e quindi si continentalizzava.
    Febbraio 2012 invece ebbe una prima decade con anomalie di -4°/-4,5°(anche se i picchi assoluti non furono bassissimi come quelli del dic.2010,dic.2014 e persino gen.2004 e feb 2009),roba battuta in questo millennio solo dalla terza decade di maggio 2004 e dalla seconda decade di ottobre 2009 ma la terza decade fu 2° sopramedia,con un picco di 18° tra il 28 ed il 29.
    Un mese,quindi,veramente estremo.
    In Italia le anomalie negative maggiori sono concentrate nella fascia che va dall'alto Adriatico al nord dell'Abruzzo,con picchi possenti in Romagna ma ancor più Marche ed Umbria.
    A livello ligure e nello specifico, genovese, il davvero periodo estremo è compreso tra il 1° e l'8 febbraio, con massime che non superarono mai i +5°C all'Aeroporto C. Colombo (+4,9°C nel pomeriggio del giorno 8/2), per trovare un periodo di massime basse (uguali o < +5) che sia paragonabile o più lungo, occorre tornare indietro fino al febbraio 1956, che però fu davvero eccezionale per persistenza del freddo. La minima stagionale del 2012, nello scalo aeroportuale genovese furono invece i -3,2°C del 7 febbraio che rappresentano un valore notevole, tuttavia fece più freddo sia nel 1996 (-3,6°C il 29 dicembre) sia nel 1991 (-4,4°C il giorno 6 febbraio) e ovviamente valori minimi inferiori furono registrati anche nel febbraio 1986 (-5,0°C il giorno 10), nel febbraio 1929 (-8,0°C il giorno 13 e -7,3°C il giorno 14) e nel febbraio 1956 (-6,0°C l'11) però è quasi come parlare di un'altra era climatica.

    Venendo ai mesi freddi dello scorso decennio: il febbraio 2012 è freddo ma non è sicuramente un mese record, con una media giornaliera +6,6°C è preceduto con buon distacco dal gennaio 2010 con +5,5°C (la stessa del freddo febbraio 1986) e seguito di pochissimo dal gennaio 2006 (+6,9°C). La fase di freddo intenso dell'inverno 2012 comprese comunque quasi tutta la prima metà di quel febbraio (fino al giorno 14/2, con un'anomalia negativa che sulla media del periodo 1971/2010 sfiorò i 5°C) poi però dal 18 febbraio in poi si ebbe una situazione praticamnte opposta, che ridusse l'anomalia mensile del febbraio 2012 al di sotto dei -3°C (media giornaliera mese di febbraio, periodo 1971/2010, all'Aeroporto C. Colombo +9,1°C). Tenete conto che a Genova si sono registrati mesi ben più freddi del febbraio 2012, tra questi spicca il febbraio 1956 (media giornaliera +2,2°C, vale a dire quasi 7°C di anomalia negativa sulla 1971/2000), il febbraio 1929 (media giornaliera +4,4°C), il gennaio 1985 (media giornaliera +4,7°C) e quello 1947 (media giornaliera +5,1°C) e infine anche il gennaio 1979 (+5,7°C).

    P.S. le minime registrate alla stazione di Mele Fado (OMIRL) nel periodo compreso tra il 30 gennaio e il 14 febbraio 2012 furono tutte negative (notte più fredda quella del 7 febbraio con -7,7°C, notte meno fredda quella del 14 febbraio con -2,0°C, mentre le minime uguali o inferiori a -5°C furono in totale cinque) ma ad essere molto basse furono anche le massime: il giorno più freddo fu infatti il 6/2 con il termometro che fermò la sua risalita alle 14.40 (massima -3,2°C, il giorno 5 invece la massima fu di -2,9°C), il giorno più mite fu invece il 14 febbraio con +7,2°C (praticamente quel pomeriggio si ebbe un rientro nelle medie del periodo, per poi risalire significativamente sopra media dal 17-18 del mese), infine tutte le giornate comprese tra il 30 gennaio e il 7 febbraio furono giornate di ghiaccio, infatti qui da me il termometro scese sotto lo 0°C nel tardo pomeriggio del 29 gennaio 2012 per risalire sopra lo 0°C nel primo pomeriggio dell'8 febbraio... Altro dato impressionante fu il raffreddamento da vento, tanto per farvi un esempio banale, alla mezzanote del 5 febbraio 2012 registrai raffiche di vento superiori ai 40 Nodi con una temperatura prossima ai -7°C. Insomma al di là di fasi di freddo anche più intense e di mesi (anche recenti) con medie giornaliere simili o perfino più basse, il periodo che va dal 28 gennaio al 14 febbraio 2012 spiccò per la continuità del freddo/gelo e all'interno di questo periodo la prima decade di febbraio emerge in modo ancora più netto... peccato invece per una terza decade di febbraio 2012, che qui fece registrate temperature molto miti e paragonabili a quelli di una normale prima decade di aprile... praticamente il febbraio 2012 fu un mese dai due volti.
    Ultima modifica di galinsoga; 11/04/2016 alle 11:37

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Anomalie termiche del feb 2012 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    A livello ligure e nello specifico, genovese, il davvero estremo è compreso tra il 1° e l'8 febbraio, con massime che non superano mai i +5°C all'Aeroporto C. Colombo (+4,9°C nel pomeriggio del giorno 8/2), per avere un periodo consecutivo di massime basse più lungo occorre tornare indietro fino al febbraio 1956 . La minima stagionale del 2012, nello scalo aeroportuale furono invece i -3,2°C del 7 febbraio, fece più freddo sia nel 1996 (-3,6°C il 29 dicembre) sia nel 1991 (-4,4°C il giorno 6) e ovviamente anche nel febbraio 1986 (-5,0°C il giorno 10), nel febbraio 1929 (-8,0°C il giorno 13 e -7,3°C il giorno 14) e nel febbraio 1956 (-6,0°C l'11 febbraio), ma parliamo quasi di un'altra era climatica. Venendo ai mesi freddi dello scorso decennio: il febbraio 2012, con una media giornaliera +6,6°C è preceduto con buon distacco dal gennaio 2010 con +5,5°C (la stessa del freddo febbraio 1986) e seguito di pochissimo dal gennaio 2006 (+6,9°C). La fase di freddo intenso comprese comunque quasi tutta la prima metà di quel febbraio (fino al giorno 14/2, con un'anomalia negativa che sulla media del periodo 1971/2010 sfiorò i 5°C, poi però dal 18 febbraio in poi si ebbe un'anomalia di segno praticamente opposto, che ridusse l'anomalia mensile del febbraio 2012 al di sotto dei -3°C (media giornaliera mese di febbraio, periodo 1971/2010, all'Aeroporto C. Colombo +9,1°C). Tieni conto che a Genova si sono registrati mesi ben più freddi del febbraio 2012, tra questi spicca il febbraio 1956 (media giornaliera +2,2°C, vale a dire quasi 7°C di anomalia negativa), il febbraio 1929 (media giornaliera +4,4°C), il gennaio 1985 (media giornaliera +4,7°C) e quello 1947 (media giornaliera +5,1°C).

    P.S. le minime registrate alla stazione di Mele Fado (OMIRL) nel periodo compreso tra il 30 gennaio e il 14 febbraio 2012 sono tutte negative (notte più fredda quella del 7 febbraio con -7,7°C, notte meno fredda quella del 14 febbraio con -2,0°C, le minime uguali inferiori a -5°C furono in totale cinque) ma ad essere molto basse furono le massime: il giorno più freddo fu infatti il 6/2 con il termometro che fermò la sua risalita alle 14.40 (massima -3,2°C, il giorno 5 invece la massima fu di -2,9°C), il giorno più mite fu invece il 14 febbraio con +7,2°C (praticamente quel pomeriggio si ebbe un rientro nelle medie del periodo, per poi andare significativamente sopra media dal 17-18 del mese) mentre tutte le giornate comprese tra il 30 gennaio e il 7 febbraio furono giornate di ghiaccio). Qui da me il termometro scese sotto lo 0°C nel tardo pomeriggio del 29 gennaio per risalire sopra lo 0°C nel primo pomeriggio dell'8 febbraio 2012... Altro dato impressionante il raffreddamento da vento, tanto per farti un esempio banale, alla mezzanote del 5 febbraio 2012 registravo raffiche di vento superiori ai 40 Nodi con una temperatura prossima ai -7°C. Insomma al di là di fasi di freddo anche più intense e di mesi (anche recenti) con medie giornaliere simili o perfino più basse, il periodo che va dal 28 gennaio al 14 febbraio 2012 spicca per la continuità del freddo e all'interno di questo periodo la prima decade di febbraio spicca in modo ancora più netto... peccato invece per una terza decade mensile con temperature molto miti e paranabili a quelli di una prima decade di aprile... praticamente un mese dai due volti.
    Ovvio,anche qua i vari 1929-1956 per febbraio sono più freddi del febbraio 2012.
    Ma localmente anche il febbraio 1965,se è per questo.Addirittura il febbraio 2005,in aree collinari,pensa un poco...
    Il motivo è sempre lo stesso,la mite III decade...

  4. #4
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche del feb 2012 in Italia

    Come è avvenuto in altri mesi (per esempio nel gennaio 1985 o in quello del 1979), il febbraio 2012 ha avuto il "torto" di iniziare il 1 e finire il 28. Se fosse iniziato il 21 gennaio e terminato il 20 febbraio, quindi con un anticipo di una decade prestata da gennaio, l'anomalia da queste parti sarebbe stata ben più ecalatante.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #5
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Anomalie termiche del feb 2012 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Come è avvenuto in altri mesi (per esempio nel gennaio 1985 o in quello del 1979), il febbraio 2012 ha avuto il "torto" di iniziare il 1 e finire il 28. Se fosse iniziato il 21 gennaio e terminato il 20 febbraio, quindi con un anticipo di una decade prestata da gennaio, l'anomalia da queste parti sarebbe stata ben più ecalatante.
    Ma tant'è,per cui la terza decade gli ha tarpato le ali(anche se resta un mese ragguardevolissimo)

  6. #6
    Fulviots
    Ospite

    Predefinito Re: Anomalie termiche del feb 2012 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Allora...sul quadro Italia mi trovo un -2,5°,che fa di questo mese il febbraio più sottomedia dal 1956,avanti al feb 1965 ed al feb 2003.
    In Campania la stazione più sottomedia è quella di Grazzanise con un ragguardevole -2,65° sulla 71/00.Per la serie storica continua(che inizia nel luglio 1970),è il febbraio più sottomedia ma non il mese più sottomedia,essendo preceduto da marzo 1971,ottobre 1974,gennaio 1981,febbraio 1981,marzo 1987,settembre 1996 e maggio 1991(quest'ultimo è il mese più sottomedia della serie storica).
    In valore assoluto,più freddi di febbraio 2012 sono solo gennaio e febbraio 1981,mentre febbraio 2003 e febbraio 1983 sono cmq quasi lì...
    In altre stazioni campane,come Palinuro, febbraio 2012 è un pelo meno freddo di febbraio 2005.
    Sono due mesi che più diversi non potevano essere: febbraio 2005 non ebbe nessun picco di gelo particolarmente rilevante ma fu sottomedia per 24/25 giorni su 28,specialmente nei valori massimi(la media massime è un pelo più bassa del febbraio 2012),essendo dominato da un flusso artico-marittimo,che faceva il giro dall'Austria/Ungheria e quindi si continentalizzava.
    Febbraio 2012 invece ebbe una prima decade con anomalie di -4°/-4,5°(anche se i picchi assoluti non furono bassissimi come quelli del dic.2010,dic.2014 e persino gen.2004 e feb 2009),roba battuta in questo millennio solo dalla terza decade di maggio 2004 e dalla seconda decade di ottobre 2009 ma la terza decade fu 2° sopramedia,con un picco di 18° tra il 28 ed il 29.
    Un mese,quindi,veramente estremo.
    In Italia le anomalie negative maggiori sono concentrate nella fascia che va dall'alto Adriatico al nord dell'Abruzzo,con picchi possenti in Romagna ma ancor più Marche ed Umbria.

    A Trieste febbraio 2012 chiuse a -4.0° tondi, mentre la I decade chiuse a -8.5° mentre la II a -3.7°. Media di riferimento 71/00.
    Secondo più freddo dal 1956 (-7.7°) settimo più freddo dal 1869.
    Si ebbero 8 giornate di ghiaccio di cui 5 consecutive (dal 2 al 6 febbraio).
    La massima minima fu di -4.0° il giorno 3 con media giornaliera di -4.7° (-5.4° la minima).
    Minima assoluta -5.7° il giorno 6 (-14.3° nel 1929 e -13.6° nel 1956 con tempesta di neve però).
    La temperatura del mare scese fra i 3.6° e 4.0°.
    Ci fu 1 solo cm di neve il giorno 1 con estremi -2.0°/+1.2°, poi 2-3 episodi di nevischio senza accumulo.
    Dal 1 al 12 febbraio la raffica massima di bora superò sempre i 100 km/h (15 giorni consecutivi se prendiamo gli ultimi 3 di gennaio dal 29 al 12 feb), ben 8 volte si superarono i 130 km/h, 4 volte i 150 km/h, 2 volte i 160 km/h e 1 volta i 180 km/h con raffica max di 182 km/h registrata sul Molo F. Bandiera stazione Ismar.
    Fino al 15 del mese gareggiò con i due mostri 29 e 56, poi la III decade (che chiuse comunque a solo +0.9°) cambiò parzialmente le sorti del mese.

  7. #7
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,274
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche del feb 2012 in Italia

    Mese più freddo da quando rilevo i dati, +0,9°C di media finale, -3,6°C dalla media. Tenendo conto del periodo mite finale, come dice albedo se facessimo un mese dal 20 gennaio al 21 febbraio ci sarebbe da divertirsi a fare la media.

    Ben 10 giorni di ghiaccio: ininterrottamente dall'1 al 7 e poi di nuovo dal 10 al 12. Semplicemente epico. Mese troppo bello

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche del feb 2012 in Italia

    A Varese fece "solo" -2.7 dalla media, nonostante il N Italia sia stata l'area più colpita dal gelo. Purtroppo le T dell'ultima settimana (perché si parla di settimana, nemmeno di decade) rovinarono tutto.
    Comunque, le punte minime a -20 non sono pizza e fichi... in pianura sostanzialmente mancavano dal febbraio 1991

    Varese è stata purtroppo una delle zone più penalizzate dalla scaldata...in pianura, infatti, gli scarti scendono sotto i -3 tranquillamente (fino a metà mese si viaggiava spediti a -8/-9 dalla media)

    Si può parlare di ondata di gelo storica, ma non di mese storico nel complesso, per i suddetti motivi. Tanto che scarti a -3 dalla media di un mese invernale, prima degli anni '70 erano relativamente ricorrenti

    Ma a parte queste questioni di lana caprina...sticazzi.
    Peraltro freddo pellicolare eh...est puro, siberiano DOC

  9. #9
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Anomalie termiche del feb 2012 in Italia

    Dò qualche dato anch'io. Se si considerano le medie mensili l'anomalia finale è di - 2.73° sulla 1991-2000, che per febbraio non si discosta molto dal trentennio precedente di riferimento (71-2000). Anomalia importante, soprattutto coi tempi che corrono, ma niente di sconvolgente prorpio a causa di quell'ultima terza decade (o quasi decade) di forte anomalia positiva.
    La media di 4.15° risulta al 7° posto tra le più fredde di febbraio a partire dal 1921. Più freddi sono stati nell'ordine 1929 (media 0.2°!), 1956 (media 0.47°!), e qui siamo su un altro pianeta, ma anche 1932 (3.07°), 2003 (3.41°) e 2005 (4.03°). La posizione scende oltre la 20esima se si includono anche i mesi di gennaio e dicembre. Risulta quindi il terzo febbraio più freddo dell'era GW conclamato. Il febbraio 2003 e quello del 2005 hanno avuto il merito di un freddo costante dall'inizio alla fine, pur non raggiungendo i livelli di gelo parossistici della prima quindicina del febbraio 2012, soprattutto nei valori massimi.
    Venendo alle decade, la prima ha avuto una media di - 0.39°, con un'anomalia sulla media decadale pari a - 6.42°. Più fredde sono state la prima decade del gennaio 1985 (-1.89°, media non anomalia), seconda decade febbraio 1956 (- 1.88°), prima decade febbraio 1956 (- 1.33°) e terza decade gennaio 1963 (- 1.33°).
    La fase di gelo del febbraio 2012, durata da queste parti più o meno dal 31 gennaio al 15 febbraio, ha avuto come caratteristica principale soprattutto valori delle massime molto bassi, con una media che nella prima decade non ha superato gli 1.46°. I giorni senza disgelo sono stati 5, comunque meno rispetto al 1929, 1956 e 1985. Molto meno ecalatanti le minime, visto che abbiamo avuto 13 giorni consecutivi di vento forte spesso con cielo nuvoloso o coperto. Praticamente la minima è riuscita a calare in modo decente, anche se non certo eccezionale, solo ad irruzione cessata, intorno al 15, quando il vento cessò e il cielo si rasserenò e il termometro si fermò a - 4.1° da me e - 6.4° all'aeroporto fiorentino di Peretola. Per fare un paragone con Peretola (parlo di febbraio), basti pensare ai - 16° del febbraio 1956, ma anche più recenti - 10° del febbraio 1993 e - 9.4° del febbraio 1991.
    L'ultima decade, media 9.98°, ho registrato un'anomalia positiva di + 2.52° rispetto alla decade, che ha sciupato tutto.
    Ultima modifica di albedo; 11/04/2016 alle 23:32

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Anomalie termiche del feb 2012 in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Fulviots Visualizza Messaggio
    A Trieste febbraio 2012 chiuse a -4.0° tondi, mentre la I decade chiuse a -8.5° mentre la II a -3.7°. Media di riferimento 71/00.
    Secondo più freddo dal 1956 (-7.7°) settimo più freddo dal 1869.
    Si ebbero 8 giornate di ghiaccio di cui 5 consecutive (dal 2 al 6 febbraio).
    La massima minima fu di -4.0° il giorno 3 con media giornaliera di -4.7° (-5.4° la minima).
    Minima assoluta -5.7° il giorno 6 (-14.3° nel 1929 e -13.6° nel 1956 con tempesta di neve però).
    La temperatura del mare scese fra i 3.6° e 4.0°.
    Ci fu 1 solo cm di neve il giorno 1 con estremi -2.0°/+1.2°, poi 2-3 episodi di nevischio senza accumulo.
    Dal 1 al 12 febbraio la raffica massima di bora superò sempre i 100 km/h (15 giorni consecutivi se prendiamo gli ultimi 3 di gennaio dal 29 al 12 feb), ben 8 volte si superarono i 130 km/h, 4 volte i 150 km/h, 2 volte i 160 km/h e 1 volta i 180 km/h con raffica max di 182 km/h registrata sul Molo F. Bandiera stazione Ismar.
    Fino al 15 del mese gareggiò con i due mostri 29 e 56, poi la III decade (che chiuse comunque a solo +0.9°) cambiò parzialmente le sorti del mese.
    Fra il gennaio 1985 ed il febbraio 2012 quale la spunta a Trieste?
    Immagino il primo.
    Qui già no: è più freddo febbraio 2012 ma semplicemente perché qui nel 1985 rovinò tutto la caldissima terza decade,con un'anomalia positiva prossima ai +4°,ben più calda pure della III decade di febbraio 2012.
    Il mese più freddo della stazione è però gennaio 1981.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •