La cosa ironica e' che Aprile 2003 ebbe episodi di Freddo (stile Neve Adriatica mi pare)
e poi fu la fornace meteo.
Il secco impera (salvo le Alpi (nevica a Livigno (che pero' e' a Nord delle Alpi) ed in altre zone)).
Qui in Alta Pianura Lombarda siamo a 25 mm!!! e piu' a Sud e' ancora peggio!!! (es. Mantova e zona).
Non voglio certamente banalizzare ma credo sia utile a volte ripercorrere un po' i principi generali.
Il regime di spiccata variabilità del tempo dell'Europa centro-occidentale nei cambi di stagione è una caratteristica tipica delle terre che ricevono dall'oceano masse d'aria umida in seno alle correnti da ovest.
A questo si collegano fattori di natura sinottica, termica e precipitativa.
Se il regime mediamente zonale, che quindi favorisce il transito di queste masse d'aria, subisce un rallentamento o addirittura, come sempre più è avvenuto a partire dagli inizi del 2000 dalle estati africane, delle interruzioni sempre più frequenti e persistenti, si creano tutte quelle anomalìe con le quali ormai da tempo stiamo convivendo.
I fattori termici o precipitativi, mutati nel corso del tempo, sono solo un "di cui" di questo cambiamento che va cercato non in concetti astratti o in fattori, quali il Gw, che influiscono solo in generale sul sistema, bensì nelle cause più prossime.
Se ad un'area quale il Mediterraneo che si trova alle medie latitudini, e che poggia i propri "piedi" su un continente caldo quale l'Africa, togli questi fattori di stemperamento climatico e la lasci in balìa di prevalenti scambi meridiani, avrai creato un clima certamente più estremo mitigato in gran parte dalla sola orografia locale ( e in particolare dai mari e dalla catena alpina) che in diverso modo incide sul clima.
![]()
Matteo
A Quinto Vicentino (dati ARPAV) la media aritmetica delle prime due decadi di aprile si aggira intorno agli 11.5° di media (min. 6°/max. 17°), ad oggi siamo oltre i 15° di media (minime intorno ai 10°, massime poco sopra i 20° ad oggi)Penalizzanti in questo contesto soprattutto le minime (anomalia positiva di oltre 4 gradi).
A completamento delle osservazioni sopra esposte, proprio in riferimento all'articolo di Luca Angelini:
Cara, vecchia perturbazione atlantica, che fine hai fatto? - MeteoNetwork
è bene specificare che non esiste una logica compensativa in un sistema caotico.
Se il risultato medio di una somma che ti dà 10 è dato dai fattori di 5+5 in presenza di una circolazione media da ovest, non è detto che cambiando tale circolazione tu possa arrivare sempre a 10 magari facendo 7+3 oppure 8+2.
E' molto verosimile che tu non abbia più 10 ma un risultato diverso tanto quanto diverse sono le caratteristiche della nuova circolazione (caratteristiche intrinseche diverse con a loro volta effetti diversi influenzati da fattori locali).
Ecco.... immaginiamo di sostituire ai numeri parametri quali temperatura, precipitazioni....![]()
Matteo
Mah insomma il 2012 oltre al famosissimo febbraio ebbe sul quadro italia:
Gennaio in media o leggermente sotto
Aprile in media
Maggio leggermente sotto
Dicembre decisamente sottomedia.
Dopo il 2013 ce lo sogniamo la notte un anno con 5 mesi in media o sotto!
Ad avercelo ora un anno come il 2012 altrochè.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Dicembre 2012 sul quadro Italia non risulta così freddo;in effetti lo fu solo al nord,il CS patì la mitezza del periodo dal 24 al 31.
Il periodo che va da giugno a novembre 2012 al sud è il più sopramedia di sempre dopo quello compreso fra ottobre 2000 e marzo 2001 e questo influisce sul quadro Italia.
Se mai,il 2013 è meno caldo degli ultimi come anno,dal nord al sud.Ma il 2012 è ai vertici,perché nel semestre caldo la Gran Bretagna era al fresco ed il Mediterraneo(non tanto quello occidentale ma quello centro-orientale)si beccava il sopramedia stabile.
Condivido...rispetto al 2014 e 2015 un 2012 sembra la PEG...ed era un anno caldissimo eh
Qui è stato come da te, ma con aprile e maggio invertiti
Come uscire da questa situazione? Semplice (eufemismo!!)...basterebbe mantenere la configurazione prevista per i prossimi 10 giorni, invece di tornare sempre inevitabilmente ai pattern africani![]()
avercene come il 2012!
aprile-maggio bellissimi con dinamismo e dinamicità, estate ricchissima di temporali qua, con rottura decisa con settembre, concluso con un ottimo dicembre.
degli ultimi anni il 2012 è forse quello che apprezzo di più (nonostante l'orrendo trimestre iniziale)
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri