Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 26 di 26
  1. #21
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è stata l'estate più secca a livello nazionale?

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Le mie Estati:
    Y/M Jun Jul Aug
    1969 80 30 100
    1970 72 32 104
    1971 205 82 45
    1972 106 67 100
    1973 80 145 65
    1974 107 25 60
    1975 84 51 110
    1976 38 84 186
    1977 68 185 295
    1978 45 45 36
    1979 87 73 163
    1980 167 52 72
    1981 71 142 61
    1982 63 85 170
    1983 32 28 80
    1984 114 1 101
    1985 53 18 63
    1986 38 26 71
    1987 100 54 104
    1988 210 20 40
    1989 105 142 65
    1990 138 77 70
    1991 75 27 22
    1992 123 158 72
    1993 106 110 100
    1994 47 53 70
    1995 133 6 112
    1996 92 73 232
    1997 286 32 63
    1998 161 151 37
    1999 109 104 139
    2000 71 172 155
    2001 45 60 127
    2002 76 198 167
    2003 43 145 15
    2004 16 53 130
    2005 42 105 62
    2006 28 85 106
    2007 193 26 193
    2008 158 140 102
    2009 140 84 38
    2010 60 49 207
    2011 130 73 139
    2012 82 69 40
    2013 75 39 93
    2014 188 305 164
    2015 63 19 110
    Facendo una stupidaggine da 2' su Excel, vengono fuori le seguenti medie quindicennali (giugno luglio agosto estate):

    1969-1984
    89 70 109 268


    1985-2000
    115 76 88 280


    2001-2015
    89 97 113 299


    1969-2015
    98 81 104 282


    Insomma non andiamo tanto verso la "mediterraneizzazione" dell'estate, almeno nel tuo caso, ma verso una "subtropicalizzazione" ulteriore (ricordo che il clima padano-veneto è già classificato Cfa). Si perde il picco tardo-primaverile (comunque più che altro presente nei '90), ma aumentano le precipitazioni sia a luglio ed agosto che nell'intera stagione.

  2. #22
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è stata l'estate più secca a livello nazionale?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Esatto. L'estate 2013 in molte zone d'Italia è stata piovosa.Al sud(dove nel complesso non è stata particolarmente calda)localmente lo è stata più della 2002 e della 2014.
    Probabilmente da te si è creata un'ombra pluviometrica locale. Bella sfiga perché nella vicina Lombardia risulta piovosa

    Estate 2013 sull'Italia, bilancio finale: calda e relativamente secca - MeteoGiornale.it

    Sì...tutto il 2013 è andato avanti così. Sia con le nevicate, che con le piogge (che poi son state in media alla fine)
    Cioè, anche qui pioveva/nevicava, ma faceva sempre episodietti...il grosso lo faceva regolarmente a poche decine di km più a est. In particolare tra Como-Bergamo-Brianza-est milanese hanno vissuto un anno pieno di soddisfazioni. Qui son state più le rosicate che altro

    Termicamente invece ci sarebbe da fare la firma, soprattutto per il primo semestre...ma a questo punto direi anche per il secondo

  3. #23
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Qual è stata l'estate più secca a livello nazionale?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Sì...tutto il 2013 è andato avanti così. Sia con le nevicate, che con le piogge (che poi son state in media alla fine)
    Cioè, anche qui pioveva/nevicava, ma faceva sempre episodietti...il grosso lo faceva regolarmente a poche decine di km più a est. In particolare tra Como-Bergamo-Brianza-est milanese hanno vissuto un anno pieno di soddisfazioni. Qui son state più le rosicate che altro

    Termicamente invece ci sarebbe da fare la firma, soprattutto per il primo semestre...ma a questo punto direi anche per il secondo
    Qui il 2013 ha avuto un'anomalia positiva complessiva di circa +0,7° sulla 71/00 (mese più sottomedia febbraio,che ha chiuso a -0,9°,mese più sopramedia ottobre con +2,3°) e pluviometricamente ha chiuso leggermente sottomedia(900 mm.,in luogo di 950 mm., mese più piovoso gennaio,più secco ottobre).
    L'anno meno anomalo dal 2010.
    Ultima modifica di Josh; 27/04/2016 alle 12:33

  4. #24
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,843
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è stata l'estate più secca a livello nazionale?

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Facendo una stupidaggine da 2' su Excel, vengono fuori le seguenti medie quindicennali (giugno luglio agosto estate):

    1969-1984
    89 70 109 268


    1985-2000
    115 76 88 280


    2001-2015
    89 97 113 299


    1969-2015
    98 81 104 282


    Insomma non andiamo tanto verso la "mediterraneizzazione" dell'estate, almeno nel tuo caso, ma verso una "subtropicalizzazione" ulteriore (ricordo che il clima padano-veneto è già classificato Cfa). Si perde il picco tardo-primaverile (comunque più che altro presente nei '90), ma aumentano le precipitazioni sia a luglio ed agosto che nell'intera stagione.
    Ipotesi molto plausibile (HP SubTropicale Africano invece dell'Azzorre la causa?)! Infatti mai in vita mia avevo visto un Luglio a piu' di 300 mm (nel 2014) di cui 110 mm (e forse piu' dato il quasi straripamento del Pluviometro) caduti in 4 ore con Seveso esondato.
    PS) Quel giorno Arosio-CML (a 10 km) fece 160 mm!

  5. #25
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,843
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è stata l'estate più secca a livello nazionale?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Sì...tutto il 2013 è andato avanti così. Sia con le nevicate, che con le piogge (che poi son state in media alla fine)
    Cioè, anche qui pioveva/nevicava, ma faceva sempre episodietti...il grosso lo faceva regolarmente a poche decine di km più a est. In particolare tra Como-Bergamo-Brianza-est milanese hanno vissuto un anno pieno di soddisfazioni. Qui son state più le rosicate che altro

    Termicamente invece ci sarebbe da fare la firma, soprattutto per il primo semestre...ma a questo punto direi anche per il secondo
    Fu l'anno del "Meridiano di San Siro": ad Est episodi notevoli, ad Ovest sempre minori.
    (PS) Io abito proprio sul Meridiano di San Siro!

  6. #26
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è stata l'estate più secca a livello nazionale?

    qui l'estate 2013, specie luglio, è stata piuttosto asciutta. le correnti prevalenti da nord facevano scivolare troppo a sud i ts
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •