Facendo una stupidaggine da 2' su Excel, vengono fuori le seguenti medie quindicennali (giugno luglio agosto estate):
1969-1984
89 70 109 268
1985-2000
115 76 88 280
2001-2015
89 97 113 299
1969-2015
98 81 104 282
Insomma non andiamo tanto verso la "mediterraneizzazione" dell'estate, almeno nel tuo caso, ma verso una "subtropicalizzazione" ulteriore (ricordo che il clima padano-veneto è già classificato Cfa). Si perde il picco tardo-primaverile (comunque più che altro presente nei '90), ma aumentano le precipitazioni sia a luglio ed agosto che nell'intera stagione.
Sì...tutto il 2013 è andato avanti così. Sia con le nevicate, che con le piogge (che poi son state in media alla fine)
Cioè, anche qui pioveva/nevicava, ma faceva sempre episodietti...il grosso lo faceva regolarmente a poche decine di km più a est. In particolare tra Como-Bergamo-Brianza-est milanese hanno vissuto un anno pieno di soddisfazioni. Qui son state più le rosicate che altro
Termicamente invece ci sarebbe da fare la firma, soprattutto per il primo semestre...ma a questo punto direi anche per il secondo![]()
Qui il 2013 ha avuto un'anomalia positiva complessiva di circa +0,7° sulla 71/00 (mese più sottomedia febbraio,che ha chiuso a -0,9°,mese più sopramedia ottobre con +2,3°) e pluviometricamente ha chiuso leggermente sottomedia(900 mm.,in luogo di 950 mm., mese più piovoso gennaio,più secco ottobre).
L'anno meno anomalo dal 2010.
Ultima modifica di Josh; 27/04/2016 alle 12:33
Ipotesi molto plausibile (HP SubTropicale Africano invece dell'Azzorre la causa?)! Infatti mai in vita mia avevo visto un Luglio a piu' di 300 mm (nel 2014) di cui 110 mm (e forse piu' dato il quasi straripamento del Pluviometro) caduti in 4 ore con Seveso esondato.
PS) Quel giorno Arosio-CML (a 10 km) fece 160 mm!
qui l'estate 2013, specie luglio, è stata piuttosto asciutta. le correnti prevalenti da nord facevano scivolare troppo a sud i ts
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri