È una domanda che mi sono sempre fatto. Ho controllato a livello regionale e l'estate più secca è stata quella del 1991. Le correnti erano state prevalentemente da nord-ovest, ma la relativa vicinanza di una LP prevalente sulla Grecia presumo abbia fatto sì che le precipitazioni al Sud fossero vicine se non superiori alla norma.
compday.mX_qccLBj9.gif
Quindi, ripongo la domanda: Qual è stata l'estate più secca a livello nazionale?
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
L'estate del 2000 a giudicare da questo grafico:
Fonte dei dati: ESRL : PSD : Monthly Mean Timeseries
Buona serata![]()
Probabilmente l'estate 2000 fu secca proprio nei Balcani.
Io ho le serie storiche di Zagabria,città in cui sono stato ad agosto 2003 e l'estate 2000 è fra le prime 7 più calde,anche se tutte le se hanno un buco fra il 1992 ed il 1995,nel periodo del conflitto bellico.
Probabilmente fu anche secca da quelle parti.
Uhm mi pare strano Pyntaxy.
Forse perchè qui non fu affatto secca
Non so cosa risponderti Stefano perchè se vado a trovare sul server NOAA le "anomalie" di precipitation rate registrate nel periodo Giugno-Agosto 2000 mi appaiono valori piuttosto negativi soprattutto sul centro Italia. Può capitare che il NOAA si sbagli, è già successo altre volte:
Aspettiamo che sulla questione si esprima qualcuno più esperto![]()
Mah,non so dirti di preciso perché le prp tendono a variare tantissimo postandosi di pochi km,mentre le anomalie termiche all'interno della stessa macroarea rimangono almeno affini.
Motivo per cui la pluviofilia porta all'orticellismo ed all'impossibilità di fare qualunque discorso comune e l'ho sempre disdegnata.
Personalmente ricordo una fase centrale dell'estate 2000 con molti temporali,soprattutto nel vicino Lazio ed un agosto più siccitoso dopo la prima decade.
Da notare che ad inizio luglio 2000 ci fu un prefrontale caldo molto forte al sud.Qui non si superarono i 34° ma con afa stellare e ricordo anche minime sui 23/24.
Segnalibri