Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 26
  1. #11
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Qual è stata l'estate più secca a livello nazionale?

    Citazione Originariamente Scritto da Pyntakx Visualizza Messaggio
    E allora sono proprio sballati i dati del NOAA perchè l'ente americano rileva queste "anomalie" di precipitation rate per quel mese:

    Immagine
    Mah,non so dirti di preciso perché le prp tendono a variare tantissimo postandosi di pochi km,mentre le anomalie termiche all'interno della stessa macroarea rimangono almeno affini.
    Motivo per cui la pluviofilia porta all'orticellismo ed all'impossibilità di fare qualunque discorso comune e l'ho sempre disdegnata.
    Personalmente ricordo una fase centrale dell'estate 2000 con molti temporali,soprattutto nel vicino Lazio ed un agosto più siccitoso dopo la prima decade.
    Da notare che ad inizio luglio 2000 ci fu un prefrontale caldo molto forte al sud.Qui non si superarono i 34° ma con afa stellare e ricordo anche minime sui 23/24.

  2. #12
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è stata l'estate più secca a livello nazionale?

    Citazione Originariamente Scritto da Pyntakx Visualizza Messaggio
    L'estate del 2000 a giudicare da questo grafico:

    Immagine


    Fonte dei dati: ESRL : PSD : Monthly Mean Timeseries

    Buona serata
    Quel grafico prende dentro anche una larga parte dei Balcani, però.


  3. #13
    Banned
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Cadorago (CO)
    Età
    36
    Messaggi
    847
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è stata l'estate più secca a livello nazionale?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Quel grafico prende dentro anche una larga parte dei Balcani, però.
    Hai ragione. Restringendo un po' il campo emerge come sia invece l'estate del 1998 la più secca dal 1948, ma rimane il mistero di come venga vista così secca l'estate del 2000:



    Ci vorrebbero dei dati più puntuali che però io non ho a disposizione.

  4. #14
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Qual è stata l'estate più secca a livello nazionale?

    Citazione Originariamente Scritto da Pyntakx Visualizza Messaggio
    Hai ragione. Restringendo un po' il campo emerge come sia invece l'estate del 1998 la più secca dal 1948, ma rimane il mistero di come venga vista così secca l'estate del 2000:

    Immagine


    Ci vorrebbero dei dati più puntuali che però io non ho a disposizione.
    Probabilmente l'estate 2000 fu secca proprio nei Balcani.
    Io ho le serie storiche di Zagabria,città in cui sono stato ad agosto 2003 e l'estate 2000 è fra le prime 7 più calde,anche se tutte le se hanno un buco fra il 1992 ed il 1995,nel periodo del conflitto bellico.
    Probabilmente fu anche secca da quelle parti.

  5. #15
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è stata l'estate più secca a livello nazionale?

    Mi stupiscono comunque i dati sull'Estate 2012.
    Qui (e in generale, da quel che ricordo, su tutta l'Emilia-Romagna), è stata nettamente la più secca dal 1951 ad oggi (ovvero da quando esistono dati puntuali e attendibili) con un totale di soli 19.4 mm su una media di 169.3 mm. E mi sembrava che anche al centro-sud fosse stata molto secca...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #16
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Qual è stata l'estate più secca a livello nazionale?

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Mi stupiscono comunque i dati sull'Estate 2012.
    Qui (e in generale, da quel che ricordo, su tutta l'Emilia-Romagna), è stata nettamente la più secca dal 1951 ad oggi (ovvero da quando esistono dati puntuali e attendibili) con un totale di soli 19.4 mm su una media di 169.3 mm. E mi sembrava che anche al centro-sud fosse stata molto secca...
    In generale fu secca anche al CS ma ci furono anche notevoli eventi temporaleschi nell'ultima decade di luglio e nell'ultima di agosto,che probabilmente hanno rimpinguato la media.
    Ben più secca l'estate 2007,che qui non è fra le più calde(poco meno di 1° di anomalia sulla 71/00)ma fu veramente siccitosa,soprattutto fra giugno e luglio.

  7. #17
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è stata l'estate più secca a livello nazionale?

    Per quanto riguarda la Liguria (versanti marittimi) è stata molto secca anche l'estate 2007, con anomalie trimestrali che in molte zone oscillarono attorno al -70/-80%. Il dato curioso è che fu un'estate tutt'altro che calda, addirittura all'Aeroporto C. Colombo di Sestri Ponente due mesi chiusero sotto la media 1961/1990 (luglio -0,8 e agosto -1,2) mentre il solo mese sopramedia fu giugno, ma con un'anomalia tutto sommato contenuta (+0,9°C). Addirittura è risultata leggermente più fresca sia dell'estate 2002 (condizionata da una caldissima seconda metà di giugno) sia dell'estate 2014 (deboli anomalie negative in luglio e agosto ma giugno decisamente caldo, ultima settimana esclusa), praticamente l'estate 2007 è stata la meno calda del XXI secolo, maè stata contrassegnata da una lunga fase di stabilità nel suo periodo centrale (metà giugno/fine luglio) e a garantirla è stato, non di rado, l'HP afro-mediterranea, però con scarsissimi effetti al suolo, questo perché ha sempre prevalso una direttrice mediamente sud-occidentale (SW) delle correnti... penso sia un "unicum" nella storia della meteorologia ligure. In effetti l'HP afromediterranea "pura", senza supporto di quella delle Azzorre e con baricentro sul Mediterraneo centro-orientale da noi ha effetti quasi nulli al suolo e raramente porta condizioni di calura fastidiosa...
    Ultima modifica di galinsoga; 27/04/2016 alle 10:04

  8. #18
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,837
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è stata l'estate più secca a livello nazionale?

    Le mie Estati:
    Y/M Jun Jul Aug
    1969 80 30 100
    1970 72 32 104
    1971 205 82 45
    1972 106 67 100
    1973 80 145 65
    1974 107 25 60
    1975 84 51 110
    1976 38 84 186
    1977 68 185 295
    1978 45 45 36
    1979 87 73 163
    1980 167 52 72
    1981 71 142 61
    1982 63 85 170
    1983 32 28 80
    1984 114 1 101
    1985 53 18 63
    1986 38 26 71
    1987 100 54 104
    1988 210 20 40
    1989 105 142 65
    1990 138 77 70
    1991 75 27 22
    1992 123 158 72
    1993 106 110 100
    1994 47 53 70
    1995 133 6 112
    1996 92 73 232
    1997 286 32 63
    1998 161 151 37
    1999 109 104 139
    2000 71 172 155
    2001 45 60 127
    2002 76 198 167
    2003 43 145 15
    2004 16 53 130
    2005 42 105 62
    2006 28 85 106
    2007 193 26 193
    2008 158 140 102
    2009 140 84 38
    2010 60 49 207
    2011 130 73 139
    2012 82 69 40
    2013 75 39 93
    2014 188 305 164
    2015 63 19 110
    File Allegati File Allegati

  9. #19
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è stata l'estate più secca a livello nazionale?

    E' difficile fare un quadro generale sulle precipitazioni, MOLTO di più che con le temperature. Per ogni situazione che si trova, ci sarà sempre un "vicino" di casa (o un "lontano" di casa) che dirà che da lui è andata diversamente. Questo perchè le prp sono molto più variabili nello spazio e nel tempo delle temperature.

    Per esempio, l'estate 2015, oscenamente secca quasi ovunque, qui ha avuto quei 3-4 passaggi temporaleschi tosti che hanno smorzato il seccume.
    Al contrario, l'estate 2013 qui è stata secchissima: uno del milanese mi prenderebbe per matto, dato che ha avuto molti temporali...ok, però saltavano sempre regolarmente la mia zona e finivano SEMPRE quei 30-40 km troppo a est, come del resto le nevicate invernali di quell'anno.


    Ovviamente, come T nulla di paragonabile...estremamente calda la 2015 (in coda solo alla 2003) e calda ma sopportabile la 2013 (circa +1 dalla media)

    E poi non c'è da considerare solo la frequenza dei temporali, ma anche l'intensità degli stessi. Per esempio, qui l'estate 2007 ebbe pochissimi temporali e per più di 40 giorni tra fine giugno e inizio agosto non si vide praticamente nulla...poi però l'8 agosto ci furono 2 temporali (uno nel pomeriggio e uno la sera) che scaricarono in zona più di 150 mm, che da soli apportarono una quota notevole di prp...un altro ts intenso c'era già stato il 13 giugno, anche quello con dei "centelli" in zona. Se si considerano solo i mm, l'estate 2007 non appare tra i casi più eclatanti...ma a conti fatti, ha avuto davvero pochi temporali ed è trascorsa mediamente stabile e noiosa da quel punto di vista.
    L'estate 2013, secca, aveva avuto diversi passaggi temporaleschi, ma tutti di pochi mm

  10. #20
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Qual è stata l'estate più secca a livello nazionale?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    E' difficile fare un quadro generale sulle precipitazioni, MOLTO di più che con le temperature. Per ogni situazione che si trova, ci sarà sempre un "vicino" di casa (o un "lontano" di casa) che dirà che da lui è andata diversamente. Questo perchè le prp sono molto più variabili nello spazio e nel tempo delle temperature.
    Esatto. L'estate 2013 in molte zone d'Italia è stata piovosa.Al sud(dove nel complesso non è stata particolarmente calda)localmente lo è stata più della 2002 e della 2014.
    Probabilmente da te si è creata un'ombra pluviometrica locale. Bella sfiga perché nella vicina Lombardia risulta piovosa

    Estate 2013 sull'Italia, bilancio finale: calda e relativamente secca - MeteoGiornale.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •