È una domanda che mi sono sempre fatto. Ho controllato a livello regionale e l'estate più secca è stata quella del 1991. Le correnti erano state prevalentemente da nord-ovest, ma la relativa vicinanza di una LP prevalente sulla Grecia presumo abbia fatto sì che le precipitazioni al Sud fossero vicine se non superiori alla norma.
compday.mX_qccLBj9.gif
Quindi, ripongo la domanda: Qual è stata l'estate più secca a livello nazionale?
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
L'estate del 2000 a giudicare da questo grafico:
Fonte dei dati: ESRL : PSD : Monthly Mean Timeseries
Buona serata![]()
Uhm mi pare strano Pyntaxy.
Forse perchè qui non fu affatto secca
Non so cosa risponderti Stefano perchè se vado a trovare sul server NOAA le "anomalie" di precipitation rate registrate nel periodo Giugno-Agosto 2000 mi appaiono valori piuttosto negativi soprattutto sul centro Italia. Può capitare che il NOAA si sbagli, è già successo altre volte:
Aspettiamo che sulla questione si esprima qualcuno più esperto![]()
Il luglio del 2000 è quello della famosa discesa artica, che portò temporali e anche la neve sulle cime più alte dell'Appennino.
Ma ci furono altre discese di aria instabile anche a inizio agosto, infatti non fu proprio secca come estate perlomeno qui, ma sentiamo anche altri pareri e altri dati
L'estate 2003 e 2007 per quanto riguarda il sud Italia. Poi a livello nazionale non saprei. Anche il 2012 non scherza a seccume
Nell'avatar la Villa Comunale di Cisternino imbiancata dalla corposa nevicata avvenuta tra il 30-31 Dicembre 2014
Estate 1991: 130 mm (secchissima)
Estate 2000: 400 mm (umida)
Estate 2015: 200 mm (rovente)
Estate secchissima il 1978 come il 1991.
Segnalibri