A vedere dalle carte di stamattina al 2011 ci somiglia eccome, soprattutto come configurazione e persistenza.
Come è assolutamente vero che questa sarà l'ondata di caldo più tosta e sicuramente più lunga di tutto il trimestre estivo.
Da giugno ad oggi le fasi calde sono sempre stati interrotte da passaggi atlantici, alcuni anche molto deboli per carità, mediamente ogni 5-7 giorni.
Questa volta invece a partire dal 24 agosto si andrà avanti a oltranza e non si vede la minima via di uscita anche nel fantameteo più lontano.
Io credo peraltro che ci sia da polemizzare su chi parlava di estate finita al 10 agosto e no su chi vede la prossima onda calda tosta e duratura.
é un film già visto 5 anni fa, mi ricordo come ora quando dalle carte si vedeva l'ondata di caldo che ci avrebbe interessato dal 20 agosto tutti a minimizzare e a prenderla sotto gamba dicendo "no ma ora il caldo non fa più paura", sarà una cosa soft e via dicendo...
Risultato? Una settimana al centro nord con massime diffuse tra i 35 e i 40 gradi...
Vedremo i prossimi giorni, ma non ci andremo lontano.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Bisogna prendere atto che alla fine, di quanto visto dai modelli nei giorni scorsi, uscirà la soluzione peggiore per il centro e il nord Italia a partire da Mercoledì. Ovvero anticiclone che spancerà verso E andando a posizionare i propri massimi proprio a cavallo delle Alpi e avvezione africana lunga e anche abbastanza intensa (benchè, ripeto, mi risulta difficile pensare ad un bis del 2011...almeno per quanto si vede dall'orizzonte previsionale massimo, cioè Domenica, si arriva ad una +19 circa come valori massimi, il che corrisponderà a 33-34 gradi diffusi con punte di 35 ma non oltre).
Più che per il caldo in se, dato che ormai siamo al 22 Agosto e psicologicamente parlando si sopporta molto meglio, mi dispiace perchè, x la terza volta negli ultimi 4 mesi, un mese che x circa 3/4 è stato sotto media finirà sopra media o al più in media (nel caso di Maggio) esclusivamente grazie all'ultima settimana del mese rovente.
Per quanto riguarda lo sblocco, a mio avviso TUTTO dipenderà da quell'uragano che viene visto risalire l'Atlantico alla fine del mese. Se riesce a rallentare sufficientemente il getto, nei primi giorni di Settembre si potrà uscire dall'onda calda.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Quando alcune uscite modellistiche a lunghissimo termine a 180/240 ore e oltre prevedono un'ondata di caldo abbastanza forte e si grida al 2011 è buona norma indicare prudenza ... successivamente i modelli aggiustano il tiro dando conferma che tutto sommato non sarà un'ondata di caldo forte
quello che poi accade nel breve termine, con l'allungamento del periodo di caldo e sua eventuale accentuazione è una cosa che non puoi prevedere 240 ore prima
sto "giochetto" del "ve l avevo detto" è una cosa che non sta più in piedi: semplicemente andrá così come poteva benissimo non andare proprio per le dinamiche fin'ora non così eccessive di caldo a maggior ragione se fin ora quest'Estate grosse o date di caldo sono state spesso cancellate dai modelli.Se fra 10 giorni faranno 40 gradi in Pianura Padana vuoi forse dire che sei stato più bravo di tutti e dovevamo stare tutti più attenti ? Ringraziando Dio godo ancora di facoltà mentali lontane dalla depressione per vivere la meteorologia in questo modo ...
farà comunque caldo in tutta Italia anche se questo genere di configurazioni penalizza nettamente il Nord, con le carte odierne diffusi +34+35 gradi in PP
io sono tra i "meno" ehecco i modelli che anomalia mensile prevedono con i forecast dei prossimi 7 giorni:
ANOM2m_fcstMTH_europe.png
e quindi?
L' intera Eurasia deve contemporaneamente sperimentare in estate una sola anomalia?
Io ho postato le anomalie previste da quel modello, se si vuole sempre fare flame sull'argomento anomalie anche in discussionei in cui si parla di altro...
Va beh...ritorno IT ecco ECMWF stamani che conferma l'instabilità di fine mese:
Recm1681.gif
E quindi pace si saranno goduti il caldo e i bagni nei loro stupendi laghi...
Non capisco che problema ti ho creato.
Dato che qualche settimana fa avevo seguito un po' il clima di Russia e medio oriente ho notato che al contrario dell'Italia e Parte dei Balcani stanno vivendo un estate molto calda rispetto alle medie.
Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri