ottimo, siamo a due. vediamo a quanti arriviamo
io mi baso su queste, se permetti eh:
a prescindere come andrà a finire sta storia, il fatto che a pochi giorni di distanza con simili mappe previste un ente come l'AM si lancia in una previsione che vede il S in media nel periodo 13-19 è un AZZARDO. Se poi ci azzeccano bravi loro, ma rimane il lancio di un dado azzeccato.
Si vis pacem, para bellum.
Luca, permettimi eh ... ma anche quando non arriva da te/da voi devi/dovete farne una tragedia ?so fatti nostri e non sta arrivando nulla di cosi esilarante, e che cacchio ... e poi ogni volta sto trito e ritrito del GW e del clima di 100 anni fa in ogni post, LO SAPPIAMO CHE NON E' PIU' COME UNA VOLTA, c'è bisogno di una puntualizzazione simile TUTTE LE VOLTE ?
quella +27+28 vista sulle estreme regioni meridionali dura veramente ORE e non è una cosa mai vista al Sud, oltretutto stamani i modelli hanno considerevolmente diminuito la durata di tutto l'intervento prefrontale. Anni fa sarebbero arrivate termiche più basse con la stessa dinamica ? E chi me lo garantisce ? Ma anche se fosse cosi cosa cambia fra una +25 e una +27 che dura mezza giornata ? Sono molto più preoccupanti altri tipi di dinamiche che interessano sopratutto più voi da vicino e che sottolineano il cambiamento climatico maggiormente
fra l'altro da voi al Nord, se ieri era visto anche un pò di caldo, dai modelli attuali oggi vi va bene se si arriva a +28+29 gradi in loco su alcune località ... è in arrivo una situazione Estiva come se ne vedono spesso e anzi, in considerazione di ciò che si teme per quest'Estate è già molto che non arriva uno di quei classici campanoni con la +20 al Nord che dura 10 giorni ... e non oso neanche immaginare che enfasi leopardiana partiva in una situazione del genere![]()
Quelle isoterme io le avrò sulla testa e non mi preoccupo, vista la durata..
Quelle non sono temperature apocalittiche, mamma mia..
Al sud ogni tanto capitano .. La +30 non entra mentre è entrata in passato più volte.. La+29 pizzica la Sicilia e +28 durerà poco..Non esageriamo ..Sarà un'ondata,ma come ne capitano ovunque...Basti pensare a cosa succede negli USA occidentali..Si vede che non siete abituati al caldo. Non capisco "il fuori scala"... Manco entrasse la +35
Questa davvero non si può leggereok che ormai tutto il forum conosce i tuoi commenti a senso unico ma questo non ti autorizza a scrivere falsità. Ripeto quanto detto qualche giorno fa, o non sai interpretare le carte e allora dovresti evitare di commentarle oppure le capisci ma ti ostini a vedere cose che non esistono (questo sarebbe ben peggio).
Ciao cesare![]()
Saro' il Giacomo Leopardi della Meteo ma nel passato con Carte simili avevo provato a sentire previsiioni di sfracelli al Nord Italia.
Risultato: gran vento da SSW (Marino), 0 mm a Milano e Torino, 10 mm a Como, 200 mm a Locarno e Carnia, SuperCelle fra Svizzera NordAlpina e Baviera.
Spero di sbagliarmi ma chi si scotta con l'acqua bollente, teme quella tiepida.![]()
non te lo permetto perchè l'AM e GLOBO parlano di media a 2 m,
perchè non può essere sopramedia a 850 hPa e in media a 2 m? perchè i modelli A.M. e GLOBO sono modelli per bimbi?
T850NHweek_000.pngT2Meuweek_000.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/06/2016 alle 11:17
oh maremma che du ball Alessà, va bene, hai ragione tu e la smetto qui, mi sono già stancato. il 20 vediamo se al S ha chiuso in media la settimana precedente, ovvero in un range +/-0,5° a 2m.
PS: in risposta alla domanda ti dico sì, nel senso che sono modelli che non vedono la stragrande quantità di venti di ricaduta adiabatica sulla Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata... oh teh, che strano, il Sud Italia..
78-778IT.GIF
giusto un piccolo esempio eh.
od un altro, sempre piccolino visto che non saremmo di certo all'apice:
t2mz1_web_30.png
Si vis pacem, para bellum.
si, c'è qualcosa che non va in quella carte di previsione
ammesso che comunque la durata del picco di calore è stata ridotta e che dal 13 al 19 i primi tre giorni sono sottomedia, la scaldata sarà comunque sufficientemente forte da portare le anomalie del periodo sopra la media di riferimento, non di moltissimo comunque
deduco comunque che trattandosi di carte grossolane e abbozzate non tengono conto degli effetti locali
Segnalibri