il timore non era legato ai picchi di caldo, ma ad un eventuale scivolamento del cut off troppo a W tale da prolungare l'onda di calore
probabilmente non andrà così ... questa ondata di caldo avrà la stessa sorte di quella di fine Maggio, partita lunga e rovente dai modelli ma che è risultata solo moderata
penso che a questo punto bisogna concentrarsi sugli eventuali fenomeni di instabilità legati all'isolamento della goccia fresca in quota, sono carte davvero molto pesanti
A 2km da qui il diluvio, qui qualche goccia e tuoni lontani. Sono comunque quasi tutti nube-nube i fulmini.
mi accorgo solo ora che ho sbagliato TD stanotte![]()
Ultima modifica di jack9; 14/06/2016 alle 08:44
Si vis pacem, para bellum.
Da monitorare in giornata , secondo me, in base quanto fanno vedere i vari Modelli:
NW Toscana in mattinata - possibile interessamento confine Emilia/Lombardia/Liguria ? - , poi zona Marchigiano/Romagnola dal primo pomeriggio , in serata Laghi di NW con Prealpi Lombarde e NE Italia.
![]()
GFS00z ed ECMWF12 paiono confermare ancora instabilita' per giorni.
(Stanotte TS pirotecnico con 9 mm ma poco piu' a Nord fino a 50 mm: altro mezzo liscio.....)
Reading00 anticipa la traslazione del caldo, tant'è che
già giorno 18 la +20 e le over dovrebbero essere limitate alle sole regioni joniche.Addirittura giorno 17 la +20 lascerebbe la Sicilia W estrema relegando la calura solo a giovedì..Cut-off confermato, ma bisognerà capirne i dettagli..
Sarà una fiammata al sud.....
e anche di durata media 4-5 gg.
Le termiche previste al centro Italia non saranno tali da poter generare effetti al suolo ascrivibile ad ondata di calore o comunque "caldo".
E poi da sabato/domenica rinizia la giostra dell'instabilità diffusa sul CN
![]()
I modelli mattutini confermano che dopo il breve prefrontale, essenzialmente relegato alle zone da Roma/Ancona verso S, a partire da Sabato aumentano le probabilità di un severo peggioramento per gran parte d'Italia, con isolamento di una bassa pressione fra il Ligure e l'Adriatico settentrionale.
GFS un po' più a ovest di ECMWF ma siamo davvero lì.
GEM quasi monsoniche per Lazio, Toscana, Emilia-Romagna e Nord-Est
Mappe che significano, specialmente per il nord e il medio-alto Tirreno, tempo probabilmente più perturbato che instabile e temperature decisamente sotto media.
Amen.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
che roba, non me l' aspettavo sinceramente ... è praticamente più massiccia, in paragone, la fase di maltempo e fresco dopo che non il richiamo prefrontale quasi
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Sì fase di maltempo che sembra sempre più avere caratteristiche autunnali - come disposizioni bariche e precipitazioni, beninteso - ovvero tardoprimaverili. Lo stesso pre-frontale "bollente" al Sud, altro non sarebbe che la classica prima fase della sciroccata, infatti in contemporanea con le prime importanti precipitazioni al Nord e sull'Alta Toscana. Estate che viene ricacciata indietro, almeno come figure bariche: ma se poi rimontasse quel promontorio azzorriano ad ovest, si affermerebbe nel corso della terza decade, e con temperature vicine alla norma storica.
per il nord italia da monitorare attentamente anche il passaggio precedente:
Recm481.gif
Recm721.gif
per le zone a nord del po' potrebbe essere preoccupante: forti correnti da SW si accaniscono sull' arco alpino, con fronte freddo deciso in entrata e minimo in risalita scavalcando le alpi. sembra roba di novembreah no a novembre si blocca tutto nel mediterraneo occidentale
![]()
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Segnalibri