Pagina 49 di 176 PrimaPrima ... 3947484950515999149 ... UltimaUltima
Risultati da 481 a 490 di 1754
  1. #481
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    GFS & ECMWF: ancora residua instabilita' specie al CentroSud per qualche gg poi partenza estiva.
    Si, giusto una decina di giorni di instabilità...

    avnpanel4.gif

    I vari lam wrf cominciano a vedere meglio l'instabilità di domenica, roba che al CS qualche locale over 100mm tutt'altro che impossibile

    pcp24hz1_web_4.png

  2. #482
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Diciamo che stamattina i GM vedono mediamente più stabilità per il MEditerraneo centrale.
    Il che non significa necessariamente caldo e afa ma una stabilizzazione media con incremento medio dei GPT.
    Ma parliamo comunque di tendenza e di proiezioni a lungo termine.
    il che, come sappiamo, è molto aleatorio.
    Sicuramente abbiamo forti GPT in atlantico e tendenza a scivolamento del jet stream verso Europa centrale e mediterraneo.
    Il che potrebbe voler dire azzorriano in grande spolvero anche se dobbiamo annotare come lo "sganciamento" di gocce fresche dal getto atlantico potrebbe complicare le cose.....in un senso o nell'altro.
    Vedremo......

  3. #483
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,344
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Diciamo che stamattina i GM vedono mediamente più stabilità per il MEditerraneo centrale.
    Il che non significa necessariamente caldo e afa ma una stabilizzazione media con incremento medio dei GPT.
    Ma parliamo comunque di tendenza e di proiezioni a lungo termine.
    il che, come sappiamo, è molto aleatorio.
    Sicuramente abbiamo forti GPT in atlantico e tendenza a scivolamento del jet stream verso Europa centrale e mediterraneo.
    Il che potrebbe voler dire azzorriano in grande spolvero anche se dobbiamo annotare come lo "sganciamento" di gocce fresche dal getto atlantico potrebbe complicare le cose.....in un senso o nell'altro.
    Vedremo......
    Si spera nell'azzorriano, sempre meglio di "mama Africa". Comunque a parte qualche disturbo domenica e giovedí stabilità anche qua.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #484
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Forza Reading, forza Reading, forza Reading
    Con GFS andiamo arrosto...Reading umano!

  5. #485
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    456 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    GFS per il N è un run tosto, la +20 costante per 7/10gg. non è che adesso deve farcela pagare per forza eh
    cmq non disdegno un periodo stabile purché non vanifichi tutta la "fatica" fatta per stare in media in questi primi 20gg circa di giugno.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #486
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Certo che con GFS sarebbe l'Europa centrale ad andare arrosto, con quelle carte il Nord Italia potrebbe avere una fase sì calda ma torrida, infatti quelle carte mi ricordano un po' la sinottica dell'estate 2013. ECMWF per il caldo è più "umano", ma è un po' strano il moto temporaneamente retrogrado per il giorno 22-23. GEM vedrebbe una normale fase anticiclonica per l'Italia, UKMO il più fresco e instabile.

  7. #487
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,865
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    dove e quando? hanno preso le ferie a giugno?
    GFS fa vedere ancora instabilita' su Sardegna, Sicilia, Tunisia ma penso che poi tutto sprofondi verso la Sirte e si affermi l'HP Azzorre. Una volta Giugno era cosi': meta' instabile poi verso il 20 arrivava l'Azzorre.

  8. #488
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    GFS fa vedere ancora instabilita' su Sardegna, Sicilia, Tunisia ma penso che poi tutto sprofondi verso la Sirte e si affermi l'HP Azzorre. Una volta Giugno era cosi': meta' instabile poi verso il 20 arrivava l'Azzorre.
    Mah, GFS non vede mica la debole goccia sprofondare "verso la Sirte", anzi rimarrebbe ferma all'estremo sud e poi procedere lentamente verso est, ma sprofondare, io non vedo nessun affondo.

  9. #489
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Mah, GFS non vede mica la debole goccia sprofondare "verso la Sirte", anzi rimarrebbe ferma all'estremo sud e poi procedere lentamente verso est, ma sprofondare, io non vedo nessun affondo.
    infatti il problema è proprio questo: non ci sono scambi meridiani a lungo termine, questo implica una distensione Azzoriana abbastanza prolungata

    anche in ECMWF non è che ci sia tutto questo movimento, semplicemente il fronte N-Atl è più basso


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #490
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    GFS 12 continua a confermare il possibile arrivo di una PESANTE ondata di caldo, soprattutto per il nord, a partire dalla metà della prossima settimana (con picco nella settimana successiva). Il "gelido" Giugno 2016 potrebbe quindi con ogni probabilità finire sopra la media

    Fra l'altro la configurazione vista da GFS è di quelle pessime, difficili da scardinare, stante il supporto azzorriano all'hp africano che andrebbe a involarsi su Penisola Iberica, Francia e Italia a partire dal 22-23 c.m. Rischia di essere una situazione ardua da sbloccare. Speriamo abbia ragione ECMWF.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •