Pagina 53 di 176 PrimaPrima ... 343515253545563103153 ... UltimaUltima
Risultati da 521 a 530 di 1754
  1. #521
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,775
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Nessuno commenta la durata dell'ondata di caldo per il Nord secondo GFS 12?
    APOCALISSE DI CALDO, VAGONATA DI CALORE, FIAMMATA ELETTRICA, SCARICA CALDA, SCIABOLATA CALDISSIMA, ANTICICLONE ONOFRIO IN ARRIVO, TITANO DI CALORE, SCHIAFFO ESTIVO CALDO, ULCERA DI CALORE, PHONATA A CIELO APERTO Questi gli epiteti che leggeremo sui vari siti...
    cmq ve lo ricordo io: vi aspetta un bel sopra media e più stabilità.. Ma poi tocca pure a noi, ma, nel frattempo, ci godiamo la goccia fredda, tanto, se poi torna la +20, per noi è acqua fresca dopo lo schifo di giovedì 16

  2. #522
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,312
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Da notare la facilità disarmante con cui si può chiudere un mese in sopra media e quanto sia difficile andarci...vicino alla media.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  3. #523
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Una disamina di quanto accadrà nel futuro p.v. ci dice due cose:
    - Il mantenimento di uno schema configurativo, come già ampiamente detto, che vede massimi di GPT in atlantico , lp sul NW Eureopo stante una buona velocità del getto in entrata sul continente. Tutto ciò vorrebbe dire uno schema favorevole alla zonalità estiva.
    - In questo contesto, la risoluzione del cut-off vedrebbe lo stesso isolarsi sul sud Italia nel corso della prossima settimana. Al contempo dovrebbe palesarsi l'avanzamento di una nuova ondulazione atlantica da ovest.
    Ieri sembrava che la saccatura in avanzamento andasse a strappare un cut-off sull'Iberia con conseguente onda calda sul Nord Italia. Oggi tale visione non è più perseguita: molti GM vedono il getto strapparsi in prossimità della penisola (UKMO - GFS) mentre ECMWF vede ancora un debole strappo iberico ma con la saccatura che tenderebbe comunque ad avanzare da ovest.
    Il tutto tradotto in una notevole riduzione, in prospettiva, dell'onda termica sulla penisola.

    Aggiungo e lo ripeto che un eventuale onda calda sulla penisola, stante lo schema configurativo di massima, sembrerebbe avere carattere transitorio......
    Buona domenica, Giuseppe

  4. #524
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,851
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Stamane il caldo previsto viene un po' smorzato dai modelli.

  5. #525
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    ... ed aggiungo al commento di Porano444, ma è un parere personale , se la saccatura tenderebbe ad avanzare verso ovest , la possibilità che invece strappi sul bordo orientale del hp oceanico , ancora una volta verso e/se non sarebbe così campata in aria , quella goccia al sud italia , sarebbe come un bella signorina che aspetta...
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  6. #526
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    bell'entrata stretta vista per lunedi prossimo da gfs...

  7. #527
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,416
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Previsioni personali per la mia zona.

    Tra oggi pomeriggio e domani pomeriggio vi sarà un deciso peggioramento del tempo con pioggie, rovesci e temporali. Possibili colpi di vento e grandinate.
    Vi sarà un prima passata temporalesca oggi pomeriggio, seguita da un parziale miglioramento serale. A seguire, però, durante la nottata e prima mattinata di domani, vi sarà la possibilità di rovesci e temporali. A seguire, sino a domani pomeriggio, instabilità variabile.

    Trattandosi di temporali, gli accumuli piovosi saranno molto disomogenei, passando dai 10 mm ai 60 mm circa. La zona più colpita dovrebbe essere il riminese e sino alla media costa ravennate, mentre qui nell'entroterra si avranno, mediamente, fenomeni meno intensi.

    Le temperature caleranno sensibilmente (avreno una +8°c ad 850 hpa - 1500 m. circa); purtroppo, poi, però, tra il 23 ed il 27 compresi, avremo la prima, praticamente certa ed estasa ondata di caldo, con i primi +30°c estesi attorno al 23-24 e punte sino a +34°c attorno al 26.

  8. #528
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    molto buono reading
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  9. #529
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Parte bene il 06 di gfs, perturbazione che non sprofonda più così a sud al largo del portogallo ma shiftata a nord est

    00z
    gfs-0-114.png

    06z
    gfs-0-108.png
    André

  10. #530
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    direi sostanziali miglioramenti già a 126 ore

    gfs-0-126.png
    André

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •