prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
non conosco le zone di Cesare ma effettivamente la piovosità estrema è stata molto localizzata e molto a macchia di leopardo. Ovviamente molto favorite le zone a nord del po ( prevalentemente pedemontane)
io per esempio sono a 38.8 mm di Giugno che è poco più della metà della media.
Così credo un po' tutto il basso piemonte, oltretutto dopo un Maggio non particolarmente piovoso.
Si vis pacem, para bellum.
170 mm e' Carimate Dep CML al confine con Lentate (NordEst,quartiere st. Girolamo dove 2 anni fa straripo' il Seveso e quella quantita' l'ha fatto in 1 gg). A Copreno (Nord Ovest) sono 150 mm da me (Centro Ovest) sono fra 120 mm e 130 mm.
Come vedete un guazzabuglio....
Esatto e' quello che voglio dire:
guardate gli accumuli mensili di Giu in Lombardia su:
Cartina dati in diretta - Centro Meteo Lombardo
si va dai 440 mm delle Alpi Bergamasche ai 18 mm del Pavese.
TS anche intensi ma qua e la',
Da me nell'arco di 4 Km (zona Carimate Depuratore) gli accumuli ballano di 50 mm.
A Milano Citta' fra Quartieri Est (Lambrate-Segrate-Linate) ed Ovest (Corsico, Bosco in Citta', St. Leonardo) si balla di 150 mm!
Nei mesi veramente piovosi questo non succede se non in misura minore.
E' stato un Giugno buono (oro rispetto allo squallore del 2015 ed anche dei primi anni 2000)
ma nulla di eccezionale. (qui sono sul 30% in piu' ma sono normali oscillazioni).
Maggio si' che fu piovoso:
CML - Mappe - MAGGIO 2016: le mappe climatiche
(da me 250 mm, oltre il 100% in piu').
Certo che Lecchese e Bergamasco hanno fatto il pieno ma li' di Estate i TS sono di casa nelle stagioni normali.
Acc...ho sbagliato thread.... solo i Moderatori possono spostare gli interventi correlati a questo sull'altro thread.....
ECMWF00: non si vedono ne' Africanate ne' piogge organizzate...pare un'Estate Standard del passato per ora.
Ultima modifica di Cesare1952; 28/06/2016 alle 09:26
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
Segnalibri