Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1754

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Sì, non fosse che nel 2008 i temporali colpivano molto più a ovest, mentre ora a ovest di Milano sembra ci sia una barriera
    devo essermi perso qualcosa ma ogni volta che curiosavo il sat per vedere i bombolozzi in giro (tutti i giorni) in piemonte ce n'erano sempre due o più.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    devo essermi perso qualcosa ma ogni volta che curiosavo il sat per vedere i bombolozzi in giro (tutti i giorni) in piemonte ce n'erano sempre due o più.
    Nel 2008 fu una roba incredibile... NW colpito in continuazione da bombe temporalesche micidiali
    Diciamo che è stata l'ultima stagione temporalesca significativa per la mia zona; da lì ben poche soddisfazioni

  3. #3
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,854
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Nel 2008 fu una roba incredibile... NW colpito in continuazione da bombe temporalesche micidiali
    Diciamo che è stata l'ultima stagione temporalesca significativa per la mia zona; da lì ben poche soddisfazioni
    Infatti, in questi giorni pare di vivere chissacche' ma in realta' solo TS locali. Qui praticamente non piove da 10 gg....altro che Giugno piovoso....solo normale.

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    17/08/12
    Località
    cavezzo(reggio em)
    Età
    52
    Messaggi
    439
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Infatti, in questi giorni pare di vivere chissacche' ma in realta' solo TS locali. Qui praticamente non piove da 10 gg....altro che Giugno piovoso....solo normale.

    Accidenti, ben 10 gg?
    chissà, avrai l'acqua razionata... potresti andare nel vicino lago di Como che l'altro giorno è esondato. lì non dovrebbe mancare, o hai notizie che sia secco anche quello??

    secondo me stai veramente passando il segno.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da zanfa73 Visualizza Messaggio
    Accidenti, ben 10 gg?
    chissà, avrai l'acqua razionata... potresti andare nel vicino lago di Como che l'altro giorno è esondato. lì non dovrebbe mancare, o hai notizie che sia secco anche quello??

    secondo me stai veramente passando il segno.
    non conosco le zone di Cesare ma effettivamente la piovosità estrema è stata molto localizzata e molto a macchia di leopardo. Ovviamente molto favorite le zone a nord del po ( prevalentemente pedemontane)
    io per esempio sono a 38.8 mm di Giugno che è poco più della metà della media.
    Così credo un po' tutto il basso piemonte, oltretutto dopo un Maggio non particolarmente piovoso.

  6. #6
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    non conosco le zone di Cesare ma effettivamente la piovosità estrema è stata molto localizzata e molto a macchia di leopardo. Ovviamente molto favorite le zone a nord del po ( prevalentemente pedemontane)
    io per esempio sono a 38.8 mm di Giugno che è poco più della metà della media.
    Così credo un po' tutto il basso piemonte, oltretutto dopo un Maggio non particolarmente piovoso.
    oh, lui ne ha 170 di mm mensili. non ha proprio NIENTE da dire in merito, NIENTE. che ne abbia fatti 403 a 15km in linea d'aria è verissimo, ma non conta niente, ne ha cmq 170, praticamente il doppio della media di giugno.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #7
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,854
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    oh, lui ne ha 170 di mm mensili. non ha proprio NIENTE da dire in merito, NIENTE. che ne abbia fatti 403 a 15km in linea d'aria è verissimo, ma non conta niente, ne ha cmq 170, praticamente il doppio della media di giugno.
    170 mm e' Carimate Dep CML al confine con Lentate (NordEst,quartiere st. Girolamo dove 2 anni fa straripo' il Seveso e quella quantita' l'ha fatto in 1 gg). A Copreno (Nord Ovest) sono 150 mm da me (Centro Ovest) sono fra 120 mm e 130 mm.
    Come vedete un guazzabuglio....

  8. #8
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,854
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    non conosco le zone di Cesare ma effettivamente la piovosità estrema è stata molto localizzata e molto a macchia di leopardo. Ovviamente molto favorite le zone a nord del po ( prevalentemente pedemontane)
    io per esempio sono a 38.8 mm di Giugno che è poco più della metà della media.
    Così credo un po' tutto il basso piemonte, oltretutto dopo un Maggio non particolarmente piovoso.

    Esatto e' quello che voglio dire:
    guardate gli accumuli mensili di Giu in Lombardia su:
    Cartina dati in diretta - Centro Meteo Lombardo
    si va dai 440 mm delle Alpi Bergamasche ai 18 mm del Pavese.
    TS anche intensi ma qua e la',
    Da me nell'arco di 4 Km (zona Carimate Depuratore) gli accumuli ballano di 50 mm.
    A Milano Citta' fra Quartieri Est (Lambrate-Segrate-Linate) ed Ovest (Corsico, Bosco in Citta', St. Leonardo) si balla di 150 mm!
    Nei mesi veramente piovosi questo non succede se non in misura minore.
    E' stato un Giugno buono (oro rispetto allo squallore del 2015 ed anche dei primi anni 2000)
    ma nulla di eccezionale. (qui sono sul 30% in piu' ma sono normali oscillazioni).
    Maggio si' che fu piovoso:
    CML - Mappe - MAGGIO 2016: le mappe climatiche
    (da me 250 mm, oltre il 100% in piu').
    Certo che Lecchese e Bergamasco hanno fatto il pieno ma li' di Estate i TS sono di casa nelle stagioni normali.

    Acc...ho sbagliato thread.... solo i Moderatori possono spostare gli interventi correlati a questo sull'altro thread.....

    ECMWF00: non si vedono ne' Africanate ne' piogge organizzate...pare un'Estate Standard del passato per ora.
    Ultima modifica di Cesare1952; 28/06/2016 alle 09:26

  9. #9
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,869
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Infatti, in questi giorni pare di vivere chissacche' ma in realta' solo TS locali. Qui praticamente non piove da 10 gg....altro che Giugno piovoso....solo normale.
    sìsì, normalissimo con il doppio di mm rispetto alla media da te... ripeto, secondo me tu fai apposta a far innervosire la gente, ci provi un certo gusto...
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sìsì, normalissimo con il doppio di mm rispetto alla media da te... ripeto, secondo me tu fai apposta a far innervosire la gente, ci provi un certo gusto...
    Sai benissimo che è fatto così. Per lui se non piove ogni due giorni è un inizio di siccità ed ogni volta è lisciato. Basta solo che lo ignori se ti fa innervosire

    Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
    Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •