Risultati da 1 a 10 di 1754

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    azzarola gfs cosa piazza...

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    azzarola gfs cosa piazza...
    la +10 a 850 hPa incombe..altro che +20 al Nord Italia commentata e ricommentata a ripetizione sul medio lungo delle previsioni modellistiche , ma quando sta +20 ha "avvolto" il Nord Italia? io ho già rivisto le carte a 850 hPa sia di Giugno che di Luglio

    e i modelli matematici sembrano aver preso delle belle cantonate.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    la +10 a 850 hPa incombe..altro che +20 al Nord Italia commentata e ricommentata a ripetizione sul medio lungo delle previsioni modellistiche , ma quando sta +20 ha "avvolto" il Nord Italia? io ho già rivisto le carte a 850 hPa sia di Giugno che di Luglio

    e i modelli matematici sembrano aver preso delle belle cantonate.
    diciamo che vengono viste al ribasso potenziali ondate di caldo forti: la stessa ultima decade di Luglio doveva risultare pesantemente sopramedia in Italia e anche questo inizio Agosto appariva molto caldo

    questo comportamento dei modelli ricorda quello dell'Estate 2014, solo che allora le scaldate previste venivano puntualmente rimpiazzate da entrate Nord-Atlantiche, quest'anno da distese Azzoriane che portano caldo moderato intervallate da brevi incursioni più fresche, temporalesche al nord

    le carte per la prossima settimana sono carte "forti" ma consiglierei di mantenere un "profilo basso" nei confronti di queste dinamiche a lungo termine, al momento: già stiamo appurando, ma questo da oramai due anni, che anche con un ripristino di dinamiche dove le figure sono posizionate in maniera ideale (vedere: Inverno 2014-15) la scarsa forza intrusiva dell'Azzoriano di spingersi verso Nord causa una distensione delle masse d'aria più fredda più a NE del nostro paese

    la dinamica vista fra le 180 e le 240 da entrambi i GM è molto ficcante ma appunto, siamo molto in la per capire se quella grossa massa d'aria fresca riuscirà a bucare il Mediterraneo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •