In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
C e una piccola possibilita’ che dal 7-8 novembre le alte pressioni conquistino piu l europa settentrionale e l inghilterra con raffreddamento progressivo della parte orientale europea fin sui balcani e forse l italia…. Piccola possibilita’ ma da mettere in conto…. Fino al 7 sicuro si continua come avete detto voi… lieve zonalita’ con strappi veloci del getto e rimonte subtropicali
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Dopo questa sfuriata che da noi in toscana ha portato soprattutto nel centro nord della regione tanta acqua leggera diminuzione delle temperature domenica con qualche possibilita' di pioggia al c/nord poi alta pressione e temperature sopra media per diversi giorni, stamani GFS nel fanta meteo farebbe vedere una prima vera articata ma siamo davvero nella fantascienza, vedremo....comunque novembre sulla falsa riga degli anni passati con freddo che per non si vede
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Nel lungo termine ECMWF rimane stabile con piccolo anticiclone tra Scandinavia e Mare del Nord; GFS invece ha avuto cambiamenti dal precedente run.
L'attuale uragano Melissa potrebbe giungere ovviamente depotenziata fin sull'Islanda e si dovrà confermare se farà aumentare la stabilità nel Nord Europa.
Intanto in Italia le aree con maggiori precipitazioni sono le Alpi Friulane verso il confine Sloveno, Liguria di Levante ed Alpi Apuane ed Est Calabria (nel breve/brevissimo termine), oltre al SE Sardegna (nel lungo termine):
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Corda zonale alle medie latitudini con veloci strappi alternate a rimonte anticicloniche miti da sud/ovest da noi. Prima decade di novembre in probabile sopramedia con poche piogge . Possibili nebbie in padana e tanta umidita’
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri