Pagina 137 di 176 PrimaPrima ... 3787127135136137138139147 ... UltimaUltima
Risultati da 1,361 a 1,370 di 1754
  1. #1361
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    mha, a Roma non era previsto proprio nulla a dire il vero, a meno che tu non ti riferisca alle proiezioni di 4-5 giorni fa quando il minimo in quota era visto più a W
    si, giorni addietro sembrava che dovesse piovere chissà che

    un mio collega: "dicono che venga l'autunno in piena estate..." non so dove abbia letto questa notizia (se su qualche sito "specializzato"... )

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    stasera qui si sta freschi, tira un bel Maestrale

    gli aggiornamenti dei modelli confermano ovviamente la ritrattazione anche se, sopratutto ECMWF e UKMO, ci lasciano scoperti ad aria abbastanza fresca per la prossima settimana

    l'importante è che non si realizzi nessuna grande ondata di caldo
    vedendo GFS sembra che si vada alla fine in una laguna barica in quota sfiorati qui al centro da una 576 dam

    seguendo le emissioni dei modelli nei giorni precedenti sia GFS che ECMWF avevano intravisto la situazione come sarebbe andata realmente specialmente GFS (rapido passaggio in quota e rimonta HP)
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  2. #1362
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    La differenza è proprio tanta almeno qui a Napoli, si dorme decisamente meglio per chi non ha i climatizzatori
    stasera finestre aperte e si sta bene
    l'umidità è del 48% e T 26°
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  3. #1363
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    ...assodato la dinamica fino a venerdi da parte dei GM , circa 120h , trovo ancora nebulosa la tendenza seguente , post il periodo del fine settimana e del ferragosto , anche se , sembra profilarsi un certa tendenza alla stabilità , vedo incongruenze non da poco , over 120h sulla zona nord atlantica , la prima ansa depressa sottoposta alla spinta della seguente depressione sul labrador , non ha certezza di evoluzione ... ci vorranno 48h per capire meglio !
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  4. #1364
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Esattamente... I due modelli sono poco concordi già attorno alle 96 ore, quando la saccatura artico-marittima viene vista affondare di più in ECMWF (con anche un calo termico più marcato) e meno in GFS.

    Nel seguito le differenze diventano ampissime: GFS 00 per quasi tutta Italia (con l'eccezione in parte del NW) propone un weekend ferragostano (12-15 Agosto) termicamente nella norma, stante il posizionamento dei massimi anticiclonici sul Golfo di Guascogna, che favorirebbe l'infiltrazione di correnti nord-orientali, cui seguirebbe uno sbilanciamento ulteriore verso Nord dell'anticiclone azzorriano ed una conseguente retrogressione da NE del nucleo fresco sull'Est Europa. In buona sostanza a parte un paio di giorni caldi con GFS si arriverebbe fino all'inizio della terza decade di Agosto con temperature nella norma o moderatamente al di sotto.

    Con ECMWF invece la presenza di un getto ben più forte farebbe prima affondare di più la saccatura di metà settimana, per poi schiacciarci addosso l'anticiclone stesso; alta pressione che tra l'altro solo inizialmente avrebbe connotati azzorriani, mentre da Ferragosto in avanti darebbe inizio ad una ondata di caldo decisamente intensa.

    Divisione profonda dunque; fra gli altri modelli, GEM sembra sposare in pieno la linea più fresca e instabile a lungo termine di GFS, mentre UKMO somiglia molto di più al cugino inglese.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #1365
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Anche nelle ultime emissioni vedo molta confusione...si pensava ad un ferragosto finalmente godibile e si passa a situazioni di caldo...poi reading per dopo ferragosto riparte col caldo intenso almeno inizialmente al nord ovest.

  6. #1366
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da daredevil71 Visualizza Messaggio
    Anche nelle ultime emissioni vedo molta confusione...si pensava ad un ferragosto finalmente godibile e si passa a situazioni di caldo...poi reading per dopo ferragosto riparte col caldo intenso almeno inizialmente al nord ovest.
    Stessa cosa dello scorso giugno doveva arrivare una discesa fredda da NW e si è tramutata in ondata di caldo!
    Dovremmo avere un picco tra +17/+19

    Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
    Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.

  7. #1367
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Mercoledì mattina neve a 1800m sulle Alpi Giulie per i modelli attuali, non male. Speriamo confermino anche se ormai siamo relativamente vicini.

  8. #1368
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,854
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Mi pare che stamane i Modelli virino verso una bella scaldata in quota attorno a Ferragosto.

  9. #1369
    Vento moderato
    Data Registrazione
    15/06/12
    Località
    san venanzo (TR)
    Età
    53
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Purtroppo temo tu abbia ragione...anche se reading stamani mi sembra meno invasivo rispetto a ieri. Per il fresco poi virano di 180° ...quando prevedono caldo invece ben difficilmente cambiano del tutto.!!!!!

  10. #1370
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,791
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    che i modelli sbagliano molto è già verificato, che sbaglino nel prevedere sopra o sotto la media dei GPT è del tutto soggettivo da chi memorizza o interpreta a suo modo i modelli matematici:
    cor_day10_HGT_P500_G2NHX.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •