Esattamente... I due modelli sono poco concordi già attorno alle 96 ore, quando la saccatura artico-marittima viene vista affondare di più in ECMWF (con anche un calo termico più marcato) e meno in GFS.
Nel seguito le differenze diventano ampissime: GFS 00 per quasi tutta Italia (con l'eccezione in parte del NW) propone un weekend ferragostano (12-15 Agosto) termicamente nella norma, stante il posizionamento dei massimi anticiclonici sul Golfo di Guascogna, che favorirebbe l'infiltrazione di correnti nord-orientali, cui seguirebbe uno sbilanciamento ulteriore verso Nord dell'anticiclone azzorriano ed una conseguente retrogressione da NE del nucleo fresco sull'Est Europa. In buona sostanza a parte un paio di giorni caldi con GFS si arriverebbe fino all'inizio della terza decade di Agosto con temperature nella norma o moderatamente al di sotto.
Con ECMWF invece la presenza di un getto ben più forte farebbe prima affondare di più la saccatura di metà settimana, per poi schiacciarci addosso l'anticiclone stesso; alta pressione che tra l'altro solo inizialmente avrebbe connotati azzorriani, mentre da Ferragosto in avanti darebbe inizio ad una ondata di caldo decisamente intensa.
Divisione profonda dunque; fra gli altri modelli, GEM sembra sposare in pieno la linea più fresca e instabile a lungo termine di GFS, mentre UKMO somiglia molto di più al cugino inglese.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri