con questa sinottica, tra martedi sera e mercoledì sarebbero piogge diffuse al Nord italia:
![]()
I modelli serali, soprattutto GFS, sembrano smorzare relativamente l'onda calda vista stamane per la prossima settimana...in buona sostanza con le mappe attuali il grosso della risalita calda passerebbe più a W, centrando in pieno la Penisola Iberica, la Francia, la Gran Bretagna e la Scandinavia. L'Italia, specialmente i settori orientali, resterebbe invece sul lato discendente dell'anticiclone che si andrebbe ad instaurare attorno a Ferragosto, beneficiando di qualche infiltrazione fresca da NE che manterrebbe le T solo pochi gradi al di sopra delle medie se non addirittura in media.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Reading vede una elevazione dell'hp fino alle isole britanniche ...elevazione che poi sparisce.......navgem ci piazza a fine run hp proprio in testa...
....io tutta l'instabilità per evitare il caldo dopo ferragosto non riesco a trovarla....men che meno tracce di break della fine dell'estate...ammesso che ne esistano.
Questi sono i tuoi
MS_1343_ens.png
Premesso che break di fine estate è un ossimoro, dopo una rinfrescata del genere con fenomeni più o meno annessi mi spieghi cosa ti aspettavi?
La permanenza di un hp sul nord del continente è legata ad un approfondimento delle vorticità in atlantico cosa che fino ad oggi non è mai avvenuta, durante il corso di questa estate, se non per brevi periodi.
Ne consegue che un hp molto alto di latitudine potrebbe essere rimosso abbastanza velocemente sia dall'incedere delle westerlies che ad opera dell'azione fresca sull'est del continente.
Questo per dire che fatti salvi i massimi di GPT sull'ovest del continente (Iberia), la situazione prevista dai GM con alta in azione sul continente europeo e poi in isolamento su ovest Scand / mar del nord potrebbe avere carattere transitorio.....
Ma vista l'incertezza delle proiezioni dei GM in questo periodo questa analisi va presa molto con le pinze.....
![]()
Infatti l'utilizzo del condizionale è d'obbligo...ma sempre utilizzando il condizionale potrebbe invece cascarci addosso ...ed è proprio quello che un paio di post fa mi auspicavo non accadesse...mi auspicavo instabilità dopo Ferragosto proprio per evitare "ipotetici ingressi" africani da Ovest.
il forecast del getto al momento viene visto molto teso dall'Atlantico verso Est.
Il getto per ora non riuscirebbe ad affondare sulle Canarie:
Rtavn19214.gif
192 ore mi sembra un buon punto dove smettere di guardare a questa quota..
Premesso che d'estate "l'ingresso africano" sul mediterraneo è perfettamente in linea con le potenziali configurazioni estive ( a maggior ragione negli ultimi anni) e premesso altrettanto che il condizionale sui forecast dei GM a lungo termine è sempre d'obbligo quella che interessa è lo schema di massima configurativo che più che a prevedere il tempo in una determinazione zona e in un determinato momento, tende a vagliare come attendibili alcuni forecast e a cassarne altri.
L'ipotetico e poi svanito "affondo di ferragosto" era perfettamente in linea con lo schema configurativo Europeo con hp defilato sull'ovest del continente a conseguente discesa meridiana sulla sua destra.
In buona sostanza quello che voglio dire e perfettamente supportato dal post di Alessandro è che fino a quando avremo massimi di GPT su Iberia e westerlies sostenute in ingresso sul continente è escludibile, nel novero delle nostre conoscenze, una saccatura in est con seguente "ingresso africano" o meglio alta pressione subtropicale continentale in espansione verso il bacino centrale del Mediterraneo.....
![]()
Segnalibri