Risultati da 1 a 10 di 1754

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da daredevil71 Visualizza Messaggio
    Ma ci mancherebbe che non restiamo amici...anzi se passi dal monte Peglia fermati...ti faccio assaggiare il vino di produzione propria e l'olio ....hai ragione ho pochi dati...ma mi baso anche, non totalmente , sull'agricoltura, selvicoltura e agronomia e ti posso assicurare l'effetto nefasto sia dell'hp africano in estate e della cronica assenza di freddo in inverno...ops scusate l'ennesimo offtopic
    ma appunto io ti ho scritto anche se in maniera indiretta parlando di temperature e pluviometria che devi rispettare la tua zona fitoclimatica: come fai a classificare la zona se non hai uno storico trentennale dei dati? In più parli di 465 m slm, in realtà osservando l'altimetria della zona la selvicoltura credo tu la pratichi sotto i 465 m slm visto che quella che hai indicato è l'altimetria max della cittadina edificata che sta in cima ad un colle.
    La selvicoltura veniva praticata storicamente in Appennino, ma l'Appennino indica una zona montana e secondo la convenzione europea un rilievo è una zona montana se supera almeno i 600 metri s.l.m.
    Intanto diamo il giusto spazio alle temutissime termiche a 850 hPa in cui si vede l'ingresso della +10 a 850 hPa al Nord Italia:
    Recm482.gifRecm722.gif
    ENS alle 120 ore e alle 144 ore:
    ECMAVGEU12_120_2.pngECMAVGEU12_144_2.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 09/08/2016 alle 21:50

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •