ma appunto io ti ho scritto anche se in maniera indiretta parlando di temperature e pluviometria che devi rispettare la tua zona fitoclimatica: come fai a classificare la zona se non hai uno storico trentennale dei dati? In più parli di 465 m slm, in realtà osservando l'altimetria della zona la selvicoltura credo tu la pratichi sotto i 465 m slm visto che quella che hai indicato è l'altimetria max della cittadina edificata che sta in cima ad un colle.
La selvicoltura veniva praticata storicamente in Appennino, ma l'Appennino indica una zona montana e secondo la convenzione europea un rilievo è una zona montana se supera almeno i 600 metri s.l.m.
Intanto diamo il giusto spazio alle temutissimetermiche a 850 hPa in cui si vede l'ingresso della +10 a 850 hPa al Nord Italia:
Recm482.gifRecm722.gif
ENS alle 120 ore e alle 144 ore:
ECMAVGEU12_120_2.pngECMAVGEU12_144_2.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 09/08/2016 alle 21:50
Segnalibri