
Originariamente Scritto da
Meteorino
Piu' che altro preoccupa l'evoluzione vista dai modelli, in particolare da
GFS, secondo cui si assisterą allo spostamento dell'
HP sulla Scandinavia e conseguente riassorbimento con moto retrogrado della goccia fredda presente nei prossimi giorni sul Nord-Est dell'Europa. Assumerą quindi importanza il getto da ovest, come al solito situato a basse latitudini che probabilmente gonfierą l'
HP sul Mediterraneo. Il run di controllo di
GFS č l'unico che vede una via di uscita a questa situazione con una mini saccatura in arrivo sull'Italia. Anche
ECMWF vede qualcosa di simile ma in maniera molto blanda. Speriamo di non dover assistere ad una recrudescenza della calura proprio per l'ultima decade del mese...

Segnalibri