Pagina 152 di 176 PrimaPrima ... 52102142150151152153154162 ... UltimaUltima
Risultati da 1,511 a 1,520 di 1754
  1. #1511
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,169
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    X completezza metto anche GFS, che invece è da ondata di caldo piuttosto intensa (benchè non ai livelli della seconda metà di Agosto 2011 o 2009 o 2012) specie al nord e alto tirreno, per il semplice fatto che la spinta zonale che produce l'affondo di Domenica/lunedì sarebbe troppo "spinta" e farebbe scivolare molto più verso S la goccia fredda, impedendo ad essa di produrre effetti tangibili anche x le zone centro-settentrionali del Paese. La differenza si nota bene;

    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #1512
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,647
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    06z davvero fresche e perturbate per il centro sud adriatico. Notevoli per agosto

  3. #1513
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    X completezza metto anche GFS, che invece è da ondata di caldo piuttosto intensa (benchè non ai livelli della seconda metà di Agosto 2011 o 2009 o 2012) specie al nord e alto tirreno, per il semplice fatto che la spinta zonale che produce l'affondo di Domenica/lunedì sarebbe troppo "spinta" e farebbe scivolare molto più verso S la goccia fredda, impedendo ad essa di produrre effetti tangibili anche x le zone centro-settentrionali del Paese. La differenza si nota bene;

    Immagine
    con quella carta se si avvera al NO farà caldo eccome.. correnti da nord con cieli sereni e massime facili a +35°C ma in teoria caldo asciutto

  4. #1514
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    con quella carta se si avvera al NO farà caldo eccome.. correnti da nord con cieli sereni e massime facili a +35°C ma in teoria caldo asciutto
    sperando che le massime non salgano tanto in alto sono condizioni supersoniche per un inizio di vendemmia con i fiocchi
    modelli comunque abbastanza concordi verso una bella elevazione che ci metterebbe sul ramo discendente

  5. #1515
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    http://modeles.meteociel.fr/modeles/...s-15-114.png?6

    vado a firmare il mio Agosto sottomedia ...

    Ultima modifica di Dream Designer; 19/08/2016 alle 11:50


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #1516
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,460
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    sperando che le massime non salgano tanto in alto sono condizioni supersoniche per un inizio di vendemmia con i fiocchi
    modelli comunque abbastanza concordi verso una bella elevazione che ci metterebbe sul ramo discendente
    se cosi fosse qui al nord andrebbe benissimo
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  7. #1517
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,317
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    06z davvero fresche e perturbate per il centro sud adriatico. Notevoli per agosto
    Vero, lo notavo io con quella goccia pazza, ma i modelli as usual faticano ad inquadrarla quindi bisogna aspettare, ma c'è da dire che ogni tanto abitare molto a est ha i suoi vantaggi i modelli matematici dell'Estate 2016


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  8. #1518
    Vento forte L'avatar di enricoaltatensione
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    Grugliasco(TO) e Calosso(AT)
    Età
    32
    Messaggi
    3,545
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Forse, ma forse eh, sei ciecato davvero
    Allegato 439437Allegato 439438

    Uno sguardo anche al long, pur con il beneficio del dubbio
    Allegato 439439

    Direi che per almeno 10 giorni, agili agili, il NW Italia balla tra la +18 e la +20... qualcosa tipo 6 gradi sopra l'isoterma media di fine agosto . La tua zona, peraltro (Piemonte W), sembra quella messa peggio in quanto a isoterme
    Per di più al suolo potremmo anche avere una componente favonica, visti i massimi pressori sempre tra Francia e N Alpi

    Sembra il pattern che si instaurò tra agosto e settembre 2011. Forse giusto con un paio di gradi in meno al culmine dell'heat wave


    Concordo anche sulla distribuzione delle anomalie in Italia: ondata definibile forte per il NW, moderata per il centro, debole se non assente al sud
    Spiegami come fai ad avere il favonio quando i massimi al suolo sono tra la Germania e la Scandinavia, al massimo puoi avere correnti da est, che significa nubi basse sulla pedemontana occidentale.
    Visitate www.calossometeo.altervista.org
    Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010

  9. #1519
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da enricoaltatensione Visualizza Messaggio
    Spiegami come fai ad avere il favonio quando i massimi al suolo sono tra la Germania e la Scandinavia, al massimo puoi avere correnti da est, che significa nubi basse sulla pedemontana occidentale.
    Debole gap-flow attraverso le valli alpine e correnti da N in quota anticicloniche. Nessun est, quantomeno da noi... sull'Adriatico sì

  10. #1520
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,852
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Vero, lo notavo io con quella goccia pazza, ma i modelli as usual faticano ad inquadrarla quindi bisogna aspettare, ma c'è da dire che ogni tanto abitare molto a est ha i suoi vantaggi i modelli matematici dell'Estate 2016


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Noto solo ora da dove scrivi: (Arica (CL)):
    Arica di Caltanissetta o
    Arica (Chile) (Desierto de Atacama)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •