Pagina 162 di 176 PrimaPrima ... 62112152160161162163164172 ... UltimaUltima
Risultati da 1,611 a 1,620 di 1754
  1. #1611
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Dai modelli odierni la scaldata qui al nord ovest e tirreniche sarà importante come t assolute grazie alla ventilazione da nord che terrà bassa L'UR e quindi decisamente alte le massime. Vedendo il lato positivo se tutto va bene ci godremo cieli sereni e tramonti stupendi al nord ovest che normalmente sono rovinati dai cumuli dell'afa padana.
    Detto questo andremo ai 33-34 con punte di un 35 in scioltezza sulle pianure del basso Piemonte ed Emilia già da mercoledì

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

  2. #1612
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Dai modelli odierni la scaldata qui al nord ovest e tirreniche sarà importante come t assolute grazie alla ventilazione da nord che terrà bassa L'UR e quindi decisamente alte le massime. Vedendo il lato positivo se tutto va bene ci godremo cieli sereni e tramonti stupendi al nord ovest che normalmente sono rovinati dai cumuli dell'afa padana.
    Detto questo andremo ai 33-34 con punte di un 35 in scioltezza sulle pianure del basso Piemonte ed Emilia già da mercoledì

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
    Qui Carmagnola dovrebbe avere massime sui 31-32 gradi, a 34 gradi non penso ci arriveremo. Forse sull'Alessandrino, zona dalle massime molto alte.

  3. #1613
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Qui Carmagnola dovrebbe avere massime sui 31-32 gradi, a 34 gradi non penso ci arriveremo. Forse sull'Alessandrino, zona dalle massime molto alte.
    Le stazioni che oggi hanno raggiunto i 29-30 gradi arriveranno presumibilmente a 33-34 facilmente. Ovviamente escluse le classiche Nizza e Bra e Acqui che sono sempre un po' più alte

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

  4. #1614
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Le stazioni che oggi hanno raggiunto i 29-30 gradi arriveranno presumibilmente a 33-34 facilmente. Ovviamente escluse le classiche Nizza e Bra e Acqui che sono sempre un po' più alte

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
    Beh, qui i prossimi giorni mi mettono max sui 31-32 per alcuni giorni. Secondo te, chi potrebbe raggiungerle quelle cifre?

  5. #1615
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Astigiano alessandrino e albese. Poi Torino e limitrofi sicuramente, pedemontane occidentali qualcosa in meno perché gli eventuali effetti favonici arriveranno da nord. Quindi ci metto dentro anche vallé e chissà magari anche vercellese.
    Ovviamente poi tutta l' Emilia

    Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

  6. #1616
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    UKMO ci prospetta la conferma del pattern in SCAND-:
    Rukm961.gifRukm1441.gif

  7. #1617
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    le temperature max previste per giovedì sarebbero queste:
    Rico754.gif
    vemtilazione dai quadranti settentrionali, aria eurasiatica continentale:
    Rico757.gif

  8. #1618
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Qui saranno alte sia le minime ( previste sui 17/20 gradi venerdì solo 7 gradi sopra media decade ) che le max che saranno 4/5 gradi sopra media decade....e parlo di Udine su una media calda 99/16. Onda calda di tutto rispetto
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  9. #1619
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    Qui saranno alte sia le minime ( previste sui 17/20 gradi venerdì solo 7 gradi sopra media decade ) che le max che saranno 4/5 gradi sopra media decade....e parlo di Udine su una media calda 99/16. Onda calda di tutto rispetto
    Udine Rivolto media 1971/2000
    max media 3a decade 26,9°C
    min media 3a decade 15,8°C
    la 99/16 che valori ha?
    Intanto JMA vede il promontorio africano in distacco su Europa centrale:
    Rjma962.gif

  10. #1620
    Banned
    Data Registrazione
    19/03/13
    Località
    Trieste
    Età
    29
    Messaggi
    4,081
    Menzionato
    27 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Udine Rivolto media 1971/2000
    max media 3a decade 26,9°C
    min media 3a decade 15,8°C
    la 99/16 che valori ha?
    Intanto JMA vede il promontorio africano in distacco su Europa centrale:
    Rjma962.gif
    Media max: 28.3°
    Media min: 15.9°

    meteo.fvg - Osservatorio meteorologico regionale del FVG

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •