Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 12 di 12
  1. #11
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Microclima di uno splendido angolo di Sicilia

    La latitudine conta poco. Ciò che conta è la "trasparenza" del cielo e questo è proporzionale all'altitudine della località a parità di condizioni meteo. Un altipiano ha sempre un ottimo irraggiamento se posto molto in alto ed è questo che genera il suolo gelido e quindi il cuscinetto di aria a tanti gradi sottozero 'inverno. Una volta che ci nevica la notte con cielo stellato e calma di vento esso fa il suo dovere e credo che in tali condizioni a gennaio o febbraio anche i -20 siano tranquillamente raggiungibili. Pensate solo che quest'inverno, sull'altipiano innevato di Campo Felice, con temp. a 850 mb niente di particolare, verso mezzanotte/l'una si sono toccati i -29 °C quindi nemmeno la vera minima.
    Nell'inverno 1985 ci saranno state sicuramente minime di almeno -30.
    Il problema è che ci vogliono termometri schermati e posti fuori dal paese.
    Ultima modifica di Conte; 02/04/2007 alle 10:02
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  2. #12
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Microclima di uno splendido angolo di Sicilia

    Deve essere un posto da favola!!



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •