Ciao a tutti, come IlFreddofilo ha posto una domanda sul clima della Terra del Fuoco, anch'io chiedo qualcosa riguardo al clima dell'Azerbaigian. Per ora ho trovato poco riguardo al clima del paese e, se qualcuno mi potesse descrivere i climi delle varie zone del paese (Caucaso, pianura e costa sul Mar Caspio) ne sarei ben grato.![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Ha un clima spiccatamente continentale, tranne sulle coste.
Inverni freddi ed estati molto calde, questo so (un po' generico lo so)
Questa pagina di Wikipedia Azerbaijan tratta del clima locale Az& - Vikipediya Per quanto riguarda la capitale Baku, si può dire che è contraddistinta dal vento durante tutto l'anno e che si trova in una delle zone più aride della nazione con circa 200 mm annuali di pioggia. In inverno sono possibili bufere di neve ma la neve al suolo di solito si scioglie in poco tempo. L'estate è calda e siccitosa ma più sopportapile rispetto alla pianura interna grazie alla vicinanza con il mare.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Nella pianura lontana dalle coste in estate si superano i 40 gradi. La regione di Salyan ad esempio ha una temperatura media di circa 33.5 gradi in estate, con temperature che nei giorni più caldi possono toccare i 43 gradi, questa regione non si trova molto lontana dal mare, nell'interno credo che sia ancora più caldo. Anche nelle vallate montane il caldo si fa sentire in estate, ma li c'è molta escursione termica giornaliera e stagionale.
Salve,concordo con gli interventi precedenti ma ho cercato di entrare più nei dettagli per quanto possibile infatti è difficile con i dati a disposizione cercare di ricostruire la miriade di microclimi dell' Azerbaigian specie quelli montani.(Su wunderground ci sono i dati live di stazioni a 1400 e 1900m ma mancano gli archivi storici).
Questi sono i dati trovati su worldclimate;
Partendo da nord al 41° c'è
ZAKATALY compresa tra i 400 e i 500m riparatissima a nord dalle alte vette del Caucaso(fino a 3500m) e questo spiega gli inverni non particolarmente freddi le alte precipitazioni che sono di ben 990mm(1891-1988) con mese più piovoso maggio(144mm),piovosa anche l'estate mentre i minimi sono in inverno con 35mm a gennaio.
Per le temperature invece (1981-1990) +2,8°....+24,6°,annua +13,5°
Al 40°nord
GANJA 308m chiamata anche gyandzha o kirovabad duranta il regime sovietico(270 km a ovest di baku)
1882-1980 mese più freddo +1,2° (+6°..-2°) mese più caldo +25,3°(31,8°...+19,3)
qui le precipitazioni sono 259mm, mese più piovoso giugno con 40mm.e più secco gennaio con 10mm.
SHEMAKHA....700m....salendo di quota aumentano le piogge arrivando a 570mm con estremi 63mm ad aprile e 38 mm a gennaio
Kurdamir...340mm
BAKU....+3,3°...+25,8° ma sono state misurate tra il 1848 e il 1875 e come vedremo dopo, adesso specie in estate sono più alte.Rispetto ad altre zone della nazione è ben esposta al nord-est.
A parità di latitudine con la costa orientale del Caspio Baku ha un clima più dolce infatti Krasnovodorsk o Turkmenbasy 1883-1990 ha +2,5°....+28,1°.....108mm
Al 39°N
Fizuli 260m (1981-1990) +2,7°...+25,1°, anno +13,4°
Goris 1400m è una zona montuosa abbastanza verdeggiante al confine tra Armenia ,Azerbaigian e Iran e si arriva a 736mm (maggio 107mm,dicembre 34mm)
Nahicenan 800m (repubblica autonoma) confine Iran.
250mm(maggio 37mm...agosto 6mm). Questa zona nonostante l'altitudine è molto arida e il minimo precititativo non è più invernale ma estivo.Pur non avendo le T. credo che qui anche se a 800m in estate si possano raggiungere i 40°.
al 38°N
Lenkoran è sul mare con i monti alle spalle.
1882-1990....+3,4°...+25,1°...anno +14,1°.....ma la vera sorpresa sono le precipitazioni che sono abbondanti come quasi in tutta la costa sud,sud-ovest del Caspio infatti cadono ben 1160mm di pioggia e il regime pluviometrico è completamente diverso da tutti gli altri del paese , autunno piovosissimo con ottobre 224mm e settembre 188mm, gennaio 85mm,febbraio 90mm, maggio che è il più piovoso in tante zone crolla a 36mm e luglio 16mm.
Qualche media inizia i suoi archivi addirittura nel 1800 e allora per cercare di svecchiare i dati ho fatto le medie degli ultini 6 anni con approssimazione 0,5°del mese più freddo e quello più caldo.. (dal 2010 al 2015 compresi ) delle uniche 2 stazioni presenti su wunderground con archivio storico.
Per chi vuole avere dati più completi può fare anche gli anni precedenti
GANJA 308m
2010...+4°...+28,5°..estremi+39°...-4°..min. più alta +26°.....max. più bassa...-1°...giorni caduta neve ..7
2011...+2,5°..+29°.............+39°....-5..................+29°............................-1°..............................15
2012...0......+27,5°.............+37°....-10°................+25°...........................-4.............................17
2013...+2,5°...+26,5°...........+35°...-5°.................+26°............................+2°...... .....................2
2014...+3,5°...+29°..............+41°..-11°................+26°............................-5°............................6
2015..+4°......+27,5°..........+39°.....-7°.................+28°...........................+1°....... ....................7
BAKU (bina)airp.
2010..+5°...+28,5°..estremi..+39°....-7°..min.più alta +27°..max.più bassa..0°..giorni caduta neve...8
2011..+4°...+28.................+39°.....-3°................+27°........................+2°........... .................6
2012..+1°....+27,5°..............39°.....-8°..................+26°......................-5°...........................36
2013..+5°....+26°................35°......-2°.................+26°.......................+1°........... ................6
2014...+3,5°...+28°..............+38°....-9°................+27°........................-2°..........................9
2015...+4,5...+27°..............-+41......-4°................+27°........................-1°..........................7
Media 2010-2015
ganja...+2,7°...+28°
Baku...+3,8°...+27,5°
Naturalmente sono più alte delle serie storiche che partivano dal 1800 anche se 6 anni sono pochi.Notare che il l'inverno 2012 ha avuto un periodo freddo e nevoso.
Infine non fatevi ingannare dai giorni con caduta nene,credo vengano conteggiati anche i giorni con fiocchi fradici tra l'acqua e microfiocchetti portati dal vento quindi i giorni di neve vera sono molto meno e in alcuni anni penso che non faccia neanche accumulo.![]()
Clima continentale un po di meno sul mar caspio. Credo che l'interno d'estate sia un forno
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Segnalibri