Risultati da 1 a 10 di 200

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Discuto di accumuli pluvio semestrali,perchè nonostante il semestre non si sia concluso qui abbiamo già rilevato un quantittivo in millimetri mai raggiunto in una serie secolare iniziata nel 1916.
    Inoltre discutere come se giugno fosse già finito è sbagliato e comunque gli accumuli di Milano&Company sono di tutto rilievo.
    In Valdichiana classifica accumuli semestrali Gen-Giu dal 1916:
    2016 - 593,0 mm al 14 giugno
    1937 - 573,2 mm
    1936 - 558,2 mm
    1941 - 530,6 mm
    1978 - 514,2 mm
    1963 - 500,6 mm
    1917 - 496,6 mm
    1921 - 480,7 mm
    1984 - 478,7 mm
    1960 - 478,0 mm
    1986 - 476,2 mm
    2013 - 473,9 mm
    1928 - 473,4 mm
    2004 - 462,2 mm
    1951 - 443,0 mm
    1919 - 448,4 mm
    1924 - 448,4 mm
    1926 - 425,7 mm
    2010 - 424,8 mm
    ..........................
    2015 - 296,0 mm
    2003 - 200,4 mm
    2012 - 188,4 mm

    E' un vapore acqueo in atmosfera che dallo stato gassoso è più efficiente a trasformarsi in nubi o piogge?
    Da questi dati risulta evidente la mancanza di anni '90 e '00 che contraddice chi ha scritto che maggiore è il vapore acqueo e più favorito è il flusso dell'acqua.
    A parer mio il vapore acqueo mostra un feedback positivo negli ultimi 30 anni, quest'anno il feedback al momento mi pare negativo.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/06/2016 alle 09:06

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •