Sembrerebbe di sì a vedere il costituente pattern scandinavo di ECMWF o il misto azzorriano-scandinavo di GFS, entrambi con depressione latente in Mediterraneo centrale.
ecmpanel1.gif
eempanel1.gif
enspanel1.gif
Con la grossa differenza che fino ad adesso le località che hanno raggiunto i 30 sono una rarità mentre nel giugno 2002 la seconda parte riservò una heatwave mostruosa, forse peggiore anche di quella del giugno successivo
Notare il particolare stato delle SSTA atlantiche, soprattutto il marroncino tra UK e il nordatlantico orientale. Anche il lago freddo (leggi più freddo della media) sopra il 40° nord e la disposizione schiacciata sui paralleli bassi tra il 25° e il 40° nord delle acque più calde, mi sembrano indicativi sulla possibilità di considerare quell'anno un buon analogo.
navy-anom-bb.gif
Andrea
Segnalibri