Sembrerebbe di sì a vedere il costituente pattern scandinavo di ECMWF o il misto azzorriano-scandinavo di GFS, entrambi con depressione latente in Mediterraneo centrale.
ecmpanel1.gif
eempanel1.gif
enspanel1.gif
Con la grossa differenza che fino ad adesso le località che hanno raggiunto i 30 sono una rarità mentre nel giugno 2002 la seconda parte riservò una heatwave mostruosa, forse peggiore anche di quella del giugno successivo
Notare il particolare stato delle SSTA atlantiche, soprattutto il marroncino tra UK e il nordatlantico orientale. Anche il lago freddo (leggi più freddo della media) sopra il 40° nord e la disposizione schiacciata sui paralleli bassi tra il 25° e il 40° nord delle acque più calde, mi sembrano indicativi sulla possibilità di considerare quell'anno un buon analogo.
navy-anom-bb.gif
Andrea
Hai detto nulla.....
In effetti nella redazione dell'outlook abbiamo fatto cenno al 1988 o al 1983 come buon analogo con l'anno presente soprattutto come progressione dell'indice ENSO.
E quel Giugno 1988 fu questo......
giu 1988.gif
1983
GIU 1983.gif
Lontani o vicini da quelle proiezioni non lo so però era prevedibile un Mediterraneo Instabile.
L'idea di Andrea circa il proseguio della circolazione in atto è ben radicata dal fatto che per il proseguio estivo diventano decisamente forzanti le SSTA
e allora 2002 al 15.6
anomnight.6.15.2002.gif
13.02.2016
anomnight.6.13.2016.gif
In area subtropicale ad ovest dell'Africa ci sono differenze ma la situazione SSTA su medio Atlantico e Atlantico sett.le, soprattutto in area Scand è simile.....
Insomma tenendo conto anche del fatto che negli ultimi anni abbiamo constatato la difficoltà nella rapida mutazione dei pattern direi che 1 Euro su un estate che possa proseguire ancora fresca e instabile è spendibile.
Ottima analisi Andrea!!!
Un saluto a tutti, Giuseppe![]()
Diventa sempre più lampante che questa estate ha delle serie difficoltà a stabilizzarsi causa una corrente a getto ficcante in area mediterranea...ma la stagione è lunga dal poter dire adesso che rimarrà così...
più probabilmente come già citate voi in perfetto accordo con me non escluderei fiammate brevi stile 1983...e marginalmente l'evento di domani in Sicilia può esserne una traccia futura...
Ovviamente un 2002-like non può essere dal fatto che in questi giorni stavamo sudando sette camice...e reputo improbabile una stagnazione della circolazione attuale fino a stagione concludente
però un 2014 ci insegna che regimi possono persistere a lungo anche se in quel caso la prima decade di giugno fu bollente... sono situazioni diverse anche in questo caso...
![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
a lungo termine, si scorge una netta ripresa Azzoriana ... ma coi suoi massimi sempre dislocati in Atlantico
per una prosecuzione 2002-likegli inserimenti N-Atl dovrebbero risultare più ficcanti rispetto alle dinamiche proposte dai modelli, ma, appunto, considerando i massimi di pressione disposti a W, c'è ancora un ampio margine di modifica
![]()
C'è da dire che un azzorriano così robusto in atlantico dovrebbe scongiurare cadute del getto in tale zona ancora per un bel periodo. Potremmo andare incontro ad un periodo più stabile e caldo anche al nord ma dai connotati ben diversi da quelli che abbiamo avuto nelle ultime estati![]()
e aggiungo dovrebbe favorire lo scivolo delle correnti miti,umide e instabili atlantiche sul lato orientale dell'Anticiclone delle Azzorre:
Rz500m8.gif
Sembra delinearsi un simil-Atlantic Ridge.
Per quanto riguarda la similitudine delle SSTA 2002-2016 , io vedo anche diverse differenze
![]()
Segnalibri