Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 44
  1. #31
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E se questa fosse una giornata storica...?

    Trovato anche il 14/1/87: Palermo 22.4°, Milano -1.6° e Torino 1° (magari dopo la grande nevicata era uscito il sole). 25° è una "forbice" anomala, ma 18°-20° non è così rara.

  2. #32
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: E se questa fosse una giornata storica...?

    Credo sia successo qualcosa di simile anche nel febbraio del 2004
    Inverno 2016/17
    16/1 Fiocchi

  3. #33
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: E se questa fosse una giornata storica...?

    Citazione Originariamente Scritto da asxo. Visualizza Messaggio
    Credo sia successo qualcosa di simile anche nel febbraio del 2004
    Si è stato già citato, fu l'episodio della neve rosata

  4. #34
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: E se questa fosse una giornata storica...?

    Un'altra situazione con forte gradiente termico è questa:
    ciclone tirrenico con saccatura polare in quota diretta sull'Europa occidentale e richiamo sciroccale all'estremo sud con la +16 in Sicilia.
    Neve a tratti al nord con 0/+1 e +24 a Palermo





    Inoltre c'è questa...è il giorno dei famosi +30 in pieno gennaio a Palermo...è difficile trovare dati, ma a giudicare dalla configurazione non mi stupirei che in alcune zone del nord, seppur a carattere locale, ci fossero nebbie o nubi basse con massime non oltre i +3/+4 o giù di lì. Per chi avesse a disposizione i dati di qualche stazione del N in quel giorno, lo scriva





  5. #35
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: E se questa fosse una giornata storica...?

    Ho preso un po' di tempo per spulciare qualche annata anni 70 (poi mi sono stancato ) e ho trovato come caso estremo il 24/9/1973: Palermo 40°, Torino 18° e Milano (e anche Cameri) 16° (anche qui Torino più calda..forse meno presa dalla perturbazione).

  6. #36
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,007
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: E se questa fosse una giornata storica...?

    Scusate, ma nel famoso febbraio 2012 non c'era una forbice grande tra Sicilia e nord Italia?
    ricordo diversi over +15 in Sicilia, forse nel messinese,mentre al nord le temperature erano sotto zero di molto... Fate i bravi bimbi e ricercate

  7. #37
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: E se questa fosse una giornata storica...?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Scusate, ma nel famoso febbraio 2012 non c'era una forbice grande tra Sicilia e nord Italia?
    ricordo diversi over +15 in Sicilia, forse nel messinese,mentre al nord le temperature erano sotto zero di molto... Fate i bravi bimbi e ricercate
    Ma sulle minime è ovvio che si trovano lag ben superiori ai 25 gradi ,basta guardare i -23,8 di Villanova Solaro il 6 febbraio 2012 ma sulle massime in quell'anno dubito che siamo andati oltre i 20 gradi di lag sulle massime

  8. #38
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: E se questa fosse una giornata storica...?

    Citazione Originariamente Scritto da Fede85 Visualizza Messaggio
    Ma sulle minime è ovvio che si trovano lag ben superiori ai 25 gradi ,basta guardare i -23,8 di Villanova Solaro il 6 febbraio 2012 ma sulle massime in quell'anno dubito che siamo andati oltre i 20 gradi di lag sulle massime
    Non saprei mica, ci sono zone sull'alta del Po che hanno fatto max sui -8 con nebbia. ;-)


  9. #39
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: E se questa fosse una giornata storica...?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Non saprei mica, ci sono zone sull'alta del Po che hanno fatto max sui -8 con nebbia. ;-)
    Ho fatto una ricerca veloce delle stazioni Arpa in aperta campagna del Piemonte e non ho trovato tmax minori ai -3,5

  10. #40
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: E se questa fosse una giornata storica...?

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Trovato anche il 14/1/87: Palermo 22.4°, Milano -1.6° e Torino 1° (magari dopo la grande nevicata era uscito il sole). 25° è una "forbice" anomala, ma 18°-20° non è così rara.
    Il 14 gennaio 1987 nevicò sicuramente al NW, compresa l'area Genovese. Genova Sestri Ponente (Aeroporto C. Colombo), registrò una minima -1,1°C e una massima +2,1°C (a precipitazioni terminate, come di prassi). Diciamo che uno scarto > 20°C tra due località costiere dello stesso versante (occidentale) forse è anche più raro...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •