Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
Qualche giorno fa, spulciando le mappe degli anni passati, mi sono imbattuto in un'Estate che, almeno per come è cominciata, ha moltissime somiglianze con questa: l'Estate del 1992.

Anche in quel caso si veniva da un evento di Nino, benchè meno intenso dell'attuale, e anche in quel caso, la partenza dell'Estate fu assai lenta e in particolare fu alquanto piovosa. Il mese di Giugno, forse ancor più di questo del 2016, vide il transito di numerose perturbazioni, e credo che a livello italiano abbia chiuso abbastanza al di sotto della media 1971-2000 (chiedo l'aiuto di Josh e Dream Design in questo ).

La prima metà di Luglio vide un accentuazione di tali condizioni di instabilità con altre 4 onde perturbate nei primi 13 giorni del mese. La prima vera ondata di caldo della stagione arrivò solo a partire dal 15 Luglio circa, coinvolgendo prevalentemente il centro-nord.

Un solo dato: nel periodo tra il 1 Giugno e il 15 Luglio (che è metà estate) questo fu l'unico giorno in cui la +15 riuscì a prendere più del 50% del territorio nazionale:

Immagine


Per il resto gli unici giorni in cui la +15 riguardò anche solo UNA PARTE piccola del territorio nazionale furono il 21-22-23-24 Giugno. In tutti gli altri giorni non si raggiunse da nessuna parte.

La situazione cambiò radicalmente, divenendo opposta, a partire dalla metà di Luglio: da lì in avanti si impose un anticiclone azzorriano/africano decisamente solido che raggiunse il suo apice in Agosto, che almeno qua fu uno dei più caldi degli ultimi 25 anni.

Insomma: un'Estate completamente dai due volti, una prima metà davvero assai fresca, come probabilmente si è visto solo in alcune Estati anni '70, e una seconda metà invece molto calda.

Immagine


Immagine


Di questa stagione ho i dati di Malalbergo, nella bassa bolognese, a 15 km da FE, che evidenziano in modo concreto l'andamento termico bifase:

GIUGNO: 12.5/24.2 (-2.65 dalla media 61-90 !)
LUGLIO: 16.1/31.4 ( +0.05 dalla media 61-90)
AGOSTO: 20.5/33.9 (+3.95 dalla media 61-90 !).

Complessivamente circa mezzo grado oltre la media trentennale, nonostante la prima metà assai fresca. Da voi come andò?
un vero Giano Bifronte 'sta 1992... la 2011 le fa un baffo sotto questo aspetto. Secondo Berkeley il -0,35 °C dalla 1981-2010 a livello nazionale trimestrale significherebbe +0,7 °C sulla 1961-1990, pertanto il tuo dato emiliano non si discosta molto da quello nazionale.