Pagina 72 di 120 PrimaPrima ... 2262707172737482 ... UltimaUltima
Risultati da 711 a 720 di 1488

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da tsdadesnow Visualizza Messaggio
    lo scorso inverno si disse la stessa medesima cosa...ovvero che statisticamente era impossibile per il terzo inverno di fila fare schifo...sappiamo tutti com'è andata a finire
    Vero e non... L'anno scorso si diceva così ma si sapeva che il terzo di fila statisticamente era possibile, il quarto non che non lo sia eh, ma davvero sarebbe la prima volta. Ovviamente farà schifo anche questo eh, però io sinceramente credo di no.
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da tsdadesnow Visualizza Messaggio
    lo scorso inverno si disse la stessa medesima cosa...ovvero che statisticamente era impossibile per il terzo inverno di fila fare schifo...sappiamo tutti com'è andata a finire
    Non l'ha detto nessuno. O chi l'ha detto non conosce la statistica, né i trittici invernali tipo 1988-1990 e 1973-1975 (al di là delle anomalie locali). Un quarto sarebbe molto difficile, ma anche qui dobbiamo intenderci con cosa consideriamo "schifo": il 2014 è stato uno "schifo" a bassa quota, ma a medie e alte quote alpine è stato eccezionalmente nevoso; il 2016 è stato un inverno per metà discreto in certe zone di pianura, con freddo prima da inversione e poi dall'Europa orientale, ed un paio di episodi nevosi. Ogni inverno fa schifo a modo suo, in certi casi.

  3. #3
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Non l'ha detto nessuno. O chi l'ha detto non conosce la statistica, né i trittici invernali tipo 1988-1990 e 1973-1975 (al di là delle anomalie locali). Un quarto sarebbe molto difficile, ma anche qui dobbiamo intenderci con cosa consideriamo "schifo": il 2014 è stato uno "schifo" a bassa quota, ma a medie e alte quote alpine è stato eccezionalmente nevoso; il 2016 è stato un inverno per metà discreto in certe zone di pianura, con freddo prima da inversione e poi dall'Europa orientale, ed un paio di episodi nevosi. Ogni inverno fa schifo a modo suo, in certi casi.
    aspetta, il 2014 per le medie ed alte quote, per quanto nevoso (issimo), è stato cmq sopra media termica eh, e nemmeno di poco. il 2013/2014 è stato, nemmeno umido, bagnato proprio ma caldo da fare schifo. il 2016 non lo ricordo, lo ho rimosso proprio nonostante sia l'ultimo, dovrei rivedermelo bene, ma il fatto che io l'abbia rimosso significa che ha fatto vomitare. se non erro sulle Alpi non è caduto un fiocco di neve fino a tipo metà gennaio causa HP imperante e VPT a riccio, se non ricordo male. poi tipo attorno al 18 di gennaio sfreddata di 2/3 giorni e bersagliamento continuo della Turchia, vero? beh, il S qualcosina aveva raccimolato, ma cmq si parla di briciole se non ricordo male. scommetto che chiuse pesantemente sopra la media su base nazionale...
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #4
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Sarebbe finalmente ora che si rompessero gli schemi degli inverni 2014-16 e che tornasse in forma il lobo eurosiberiano, mentre il canadese se ne sta al suo posto.
    Con una circolazione generale più favorevole, vedremmo finalmente quanto della mitigazione degli ultimi inverni è imputabile al GW e quanto alla semplice casualità climatica (spero di essermi espresso bene)

    Però attenzione a farsi prendere dall'entusiasmo. Purtroppo abbiamo visto, quantomeno per esperienza, che un VP troppo disturbato attorno alla metà dell'autunno meteorologico, è spesso seguito da un potente raffreddamento S-T nel corso dei 2-3 mesi successivi. Speriamo che quest'anno vada diversamente da così
    Giusto a scopo didattico.... qui siamo all'inizio di un'infilata della hp verso la Scandinavia...ora i geopotenziali maggiori sono collocati verso il Canada e la Groenlandia,lasciando il lobo siberiano minoritario,ma basta e avanza per vedere un bel affondo verso la nostra penisola....penso che quando parli di Lobo Siberiano,dovresti spiegarti meglio,perchè i centri motore che fanno partire il freddo tosto verso di noi,sono sempre sul Canada,altrimenti Nisba...

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Giusto a scopo didattico.... qui siamo all'inizio di un'infilata della hp verso la Scandinavia...ora i geopotenziali maggiori sono collocati verso il Canada e la Groenlandia,lasciando il lobo siberiano minoritario,ma basta e avanza per vedere un bel affondo verso la nostra penisola....penso che quando parli di Lobo Siberiano,dovresti spiegarti meglio,perchè i centri motore che fanno partire il freddo tosto verso di noi,sono sempre sul Canada,altrimenti Nisba...
    Immagine
    Cos'è sta carta?

  6. #6
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Cos'è sta carta?
    ho scritto scopo didattico,lascia stare la data e il modello.....

  7. #7
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    Giusto a scopo didattico.... qui siamo all'inizio di un'infilata della hp verso la Scandinavia...ora i geopotenziali maggiori sono collocati verso il Canada e la Groenlandia,lasciando il lobo siberiano minoritario,ma basta e avanza per vedere un bel affondo verso la nostra penisola....penso che quando parli di Lobo Siberiano,dovresti spiegarti meglio,perchè i centri motore che fanno partire il freddo tosto verso di noi,sono sempre sul Canada,altrimenti Nisba...
    Immagine
    appunto. quindi il canada deve restare in canada, senza stare a espandersi verso l' atlantico come ha fatto gli ultimi inverni. quindi non deve esser tanto forte perché una volta sta arricciato permettendo l' elevazione dell' hp (che comunque dopo due giorni spancia sotto la veemenza delle westerlies) ma le altre 99 impedisce qualsiasi ondulazione.
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  8. #8
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    appunto. quindi il canada deve restare in canada, senza stare a espandersi verso l' atlantico come ha fatto gli ultimi inverni. quindi non deve esser tanto forte perché una volta sta arricciato permettendo l' elevazione dell' hp (che comunque dopo due giorni spancia sotto la veemenza delle westerlies) ma le altre 99 impedisce qualsiasi ondulazione.
    il problema è che Nix intende altro...lui lascia intendere che il lobo Siberiano deve essere maggioritario rispetto a quello canadese....cosi non arriverà mai freddo....lascia stare la posizione del Canadese per un attimo(è chiaro che è un aspetto importante),ma il lobo siberiano non deve essere così "importante" per far arrivare il freddo....

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Sarebbe finalmente ora che si rompessero gli schemi degli inverni 2014-16 e che tornasse in forma il lobo eurosiberiano, mentre il canadese se ne sta al suo posto.
    Con una circolazione generale più favorevole, vedremmo finalmente quanto della mitigazione degli ultimi inverni è imputabile al GW e quanto alla semplice casualità climatica (spero di essermi espresso bene)

    Però attenzione a farsi prendere dall'entusiasmo. Purtroppo abbiamo visto, quantomeno per esperienza, che un VP troppo disturbato attorno alla metà dell'autunno meteorologico, è spesso seguito da un potente raffreddamento S-T nel corso dei 2-3 mesi successivi. Speriamo che quest'anno vada diversamente da così
    e poi ci sono gli anni in cui freddo parte e freddo arriva


  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Tendenza Stagionale Invernale '16/2017

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Sarebbe finalmente ora che si rompessero gli schemi degli inverni 2014-16 e che tornasse in forma il lobo eurosiberiano, mentre il canadese se ne sta al suo posto.
    Con una circolazione generale più favorevole, vedremmo finalmente quanto della mitigazione degli ultimi inverni è imputabile al GW e quanto alla semplice casualità climatica (spero di essermi espresso bene)

    Però attenzione a farsi prendere dall'entusiasmo. Purtroppo abbiamo visto, quantomeno per esperienza, che un VP troppo disturbato attorno alla metà dell'autunno meteorologico, è spesso seguito da un potente raffreddamento S-T nel corso dei 2-3 mesi successivi. Speriamo che quest'anno vada diversamente da così
    In tal senso, da monitorare la ripresa del VPT vista nel lungo dai modelli, da lì possono ripartire i flussi di calore verticali

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •