Si vis pacem, para bellum.
Non l'ha detto nessuno. O chi l'ha detto non conosce la statistica, né i trittici invernali tipo 1988-1990 e 1973-1975 (al di là delle anomalie locali). Un quarto sarebbe molto difficile, ma anche qui dobbiamo intenderci con cosa consideriamo "schifo": il 2014 è stato uno "schifo" a bassa quota, ma a medie e alte quote alpine è stato eccezionalmente nevoso; il 2016 è stato un inverno per metà discreto in certe zone di pianura, con freddo prima da inversione e poi dall'Europa orientale, ed un paio di episodi nevosi. Ogni inverno fa schifo a modo suo, in certi casi.
aspetta, il 2014 per le medie ed alte quote, per quanto nevoso (issimo), è stato cmq sopra media termica eh, e nemmeno di poco. il 2013/2014 è stato, nemmeno umido, bagnato proprio ma caldo da fare schifo.il 2016 non lo ricordo, lo ho rimosso proprio nonostante sia l'ultimo, dovrei rivedermelo bene, ma il fatto che io l'abbia rimosso significa che ha fatto vomitare. se non erro sulle Alpi non è caduto un fiocco di neve fino a tipo metà gennaio causa HP imperante e VPT a riccio, se non ricordo male. poi tipo attorno al 18 di gennaio sfreddata di 2/3 giorni e bersagliamento continuo della Turchia, vero? beh, il S qualcosina aveva raccimolato, ma cmq si parla di briciole se non ricordo male. scommetto che chiuse pesantemente sopra la media su base nazionale...
Si vis pacem, para bellum.
Giusto a scopo didattico.... qui siamo all'inizio di un'infilata della hp verso la Scandinavia...ora i geopotenziali maggiori sono collocati verso il Canada e la Groenlandia,lasciando il lobo siberiano minoritario,ma basta e avanza per vedere un bel affondo verso la nostra penisola....penso che quando parli di Lobo Siberiano,dovresti spiegarti meglio,perchè i centri motore che fanno partire il freddo tosto verso di noi,sono sempre sul Canada,altrimenti Nisba...
![]()
appunto. quindi il canada deve restare in canada, senza stare a espandersi verso l' atlantico come ha fatto gli ultimi inverni. quindi non deve esser tanto forte perché una volta sta arricciato permettendo l' elevazione dell' hp (che comunque dopo due giorni spancia sotto la veemenza delle westerlies) ma le altre 99 impedisce qualsiasi ondulazione.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
il problema è che Nix intende altro...lui lascia intendere che il lobo Siberiano deve essere maggioritario rispetto a quello canadese....cosi non arriverà mai freddo....lascia stare la posizione del Canadese per un attimo(è chiaro che è un aspetto importante),ma il lobo siberiano non deve essere così "importante" per far arrivare il freddo....
Segnalibri