Ovviamente questo vale nel semestre freddo e solo in esso.
In Spagna l'inverno 2011/12 è stato freddo come inverno ma curiosamente meno del 2014/15,eccetto l'est spagnolo che ebbe una fase centrale del 2011/12 davvero con i fiocchi. Ma l'ovest in questo secolo è andato meglio negli inverni 2008/09 e 2014/15(diversissimi come configurazioni)che nel 2011/12.
anche il dato di agosto a 30 hPa conferma che la QBO potrebbe essere occidentale nel prossimo inverno:
http://www.geo.fu-berlin.de/met/ag/s...gapore2016.dat
son gusti Giuseppe. piuttosto che fare 3 mesi di sereno e/o (e/o perché se c'è fohn la nebbia non la vedi) nebbia senza una goccia d'acqua preferisco +2° sul trimestrale con 300% di surplus e 12 metri di neve a 1500m. per quanto Cesare partorisca ogni volta strunzat, a sto giro ha espresso un gusto che può essere o meno condivisibile. in un modo o nell'altro da voi in inverno qualche piovuta la fa (tolto il 2006/2007 che però possiamo dire che è un dato che non fa statistica talmente anomalo), che sia per l'atlantico, la rodanata o la retrogressione continentale. prova tu a farti 3 mesi, TRE, con ur sotto il 50% e 0mm. è frustrante, così come lo è il singolo fohn. nono, pioggia tutta la vita o cmq cose normali dal punto di vista pluviometrico, non pretendo nemmeno più la normalità termica perchè non esiste più.
Si vis pacem, para bellum.
guarda che dopo l'ho scritto che i gusti sono sacrosanti e che ognuno può farsi piacere quello che vuole ... ma sta paragonando un Inverno secchissimo ... ma molto molto freddo al peggiore Inverno che c'è, permetti ?Ma poi in questo 2006-07 dov'è che ha piovuto e nevicato in montagna con addirittura dei surplus ? Magari era il 2013-14
Il 2006-2007 ebbe secchissimi Ott + Nov (Autunno) poi Feb + Mar + Apr (Primavera).
Paradossalmente Dic 113 mm (con forte nevicata sulle Alpi), Gen 60 mm con un forte TS stile Ferragosto ed un po' di Neve il giorno dopo.
Natale 2006 ebbe 3 gg di nebbia gelata con brina.
Cioe' Dic + Gen furono i meno disastrosi dei 7 mesi citati.
Può darsi che a Nord del Po nel 2006/2007 gennaio e febbraio abbiano registrato valori pluviometrici attorno alle medie (del resto sono mesi tendenzialmente asciutti per il NW pedemontano) tuttavia qui il deficit pluvio del trimestre invernale 2006/2007 è stato intorno all'80%, ciò detto, se asciutto dev'essere meglio chiuderlo con anomalie di -1/-1,5°C sulla media clino (non ho pretese, mi basterebbe anche solo 2 mesi con anomalia negativa su 3 e mi basterebbero anche due -0,1 mensili) che chiuderlo a +3,5/+4°C. Ciò detto, rispetto alla nevosità di quel semestre freddo (2006/2007) ricordo ancora che il 23 aprile 2007 salii da Upega al Monte Bertrand (2482 m, Alpi Liguri) senza mai tirare fuori i ramponi dallo zaino, perché non c'era neve e il poco ghiaccio attorno alla vetta poteva tranquillamente essere aggirato passando sulle roccette a Sud che erano del completamente asciutte. Non avevo mai visto uno scenario così desolante sui monti tra Imperiese e Cuneese negli anni precedenti il 2007 (nemmeno nel 1989 e nel 1990) e non l'ho rivisto neppure dopo.
Comunque non parliamo più di preferenze o di stagioni passate, per cui, senza spunti polemici e tornando al vero argomento della discussione: faccio fatica a capire come si possa ipotizzare, in un post, un inverno 2016/2017 con anomalie positive riguardanti principalmente le precipitazioni e pochi giorni dopo scrivere un altro post in cui si ipotizza un prossimo inverno con assetti circolatori simili a quelli del 1980/81.
Ultima modifica di galinsoga; 02/09/2016 alle 12:21
io nel 2006-2007 non mi ricordo nessuna nevicata sulle alpi. prati verdi fino a 2000m e passa, fatta eccezione per una spolverata a fine gennaio.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Il 1980-81 terminò a livello medio romagnolo a -2.1 dalla 71-00 e fu il secondo inverno più freddo dal dopoguerra ad oggi dopo il 1962-63.
Fate vobis!
Non ci furono ondate di neve e gelo eclatanti per intenderci stile gennaio 1985, febbraio 1991 o febbraio 2012, però vi fu una costanza di freddo e gelo incredibile da novembre a fine febbraio e logicamente le poche nevicate che ci furono (13 gennaio in primis) rimasero al suolo per tanto tanto tempo.
Per intenderci fu un inverno molto simile al bimestre dicembre 2001-gennaio 2002; ecco se anche febbraio 2002 fosse stato gelido o quantomeno non lo scempio che è stato i due inverni 1980-81 e 2001-02 sarebbero stati gemelli.
Però senza andare cosi tanto indietro, un altro inverno con caratteristiche simili al 1980-81 anche se molto più soft è stato il 2005-06.
Anche questo inverno, terminato in Romagna a -1.3 dalla 71-00, ebbe una costanza di freddo incredibile da novembre a marzo.
Ecco appunto, ora come ora non solo il 1980-81, ma anche un inverno 2005-06 sarebbe IMPENSABILE e FANTASCIENZA allo stato puro!
Eppure sono passati solo 10 anni!
Se penso che in Romagna gli ultimi 3 inverni hanno avuto le seguenti anomalie sulla 71-00:
2013-14 +3.0
2014-15 +2.1
2015-16 +2.1
Come vedete c'è da spararsi e direi anche con due pistole.
Dulcis in fondo le prospettive per il prossimo inverno non sono nere, di più.
Saluti.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri