...insomma...bisogna conciliare precipitazioni e freddo...qui difficile ma non in USA e Giappone/Corea!
senza fare riferimento alle anomalie termiche o pluviometriche o nivometriche, io stavo discutendo solo della possibile somiglianza teleconnettiva e attuale circolazione atmosferica, vedi anomalie GPT degli ultimi 30 gg..da monitorare, in quet'ottica possiamo escludere 2013 e 1992
Mah ... freddo... quando calava il vento si, ma abbiamo avuto tante giornate con max +8/+10 e cielo terso
Inverno secco, senza neve, senza poter sciare, Alpi marroni e Prealpi pure. Di certo non lo vorrei rivivere orticellisticamente, altro che battere sulle tangenziale
Detto questo, "meglio il 2006/07" non si può leggere![]()
Dal 1763 a Milano i decenni con inverni in assoluto piu nevosi ;
1781/1790 - 1801/1810 durante la PEG ,
anche il nevoso decennio 1891/1900 poco dopo la PEG.
il decennio tra i meno nevosi , 1921/1930 in cui ci fu invece il gelido inverno del 1929.
in alcune regioni del Sud Italia fu più freddo del 62-63 ... no, per direma poi fu freddo in tutta l'Europa Mediterranea e centrale ... come al solito per questioni orografiche il NW prese meno da questo Inverno ma fu un trimestre senza Orso ma il freddo era presente quasi sempre sul Mediterraneo centrale
è più facile torni un Febbraio 2012 che una roba del genere
L inverno '62/1963 in Italia dal Nord al Sud e' in assoluto il piu freddo e nevoso dal 1948.
Segnalibri