
Originariamente Scritto da
Alessandro(Foiano)
di sicuro non sarà di quel tipo:
ci possiamo immaginare alcune varianti che riguardano un collocamento dei centri di pressione azzorriane o siberiane più spostate ad ovest o ad est. Bisogna leggere le tendenze come delle tendenze, senza andare nel dettaglio(secco,adriatico,sud,anomalie ecc.).
Io vedo favorita una sinottica prevalente a favore di precipitazioni superiori alla media sull'Europa meridionale visto che le ultime stagioni invernali hanno delineato questa tendenza:
xVMwO95196.pngUADlpA2i7M.png PFUMNi7jFF.pnghzCc_PF9p9.png
Segnalibri