Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
di sicuro non sarà di quel tipo:
ci possiamo immaginare alcune varianti che riguardano un collocamento dei centri di pressione azzorriane o siberiane più spostate ad ovest o ad est. Bisogna leggere le tendenze come delle tendenze, senza andare nel dettaglio(secco,adriatico,sud,anomalie ecc.).
Io vedo favorita una sinottica prevalente a favore di precipitazioni superiori alla media sull'Europa meridionale visto che le ultime stagioni invernali hanno delineato questa tendenza:
xVMwO95196.pngUADlpA2i7M.png PFUMNi7jFF.pnghzCc_PF9p9.png
L'inverno 2015-16 non è stato favorevole alle prp... concordo invece sui tre inverni 2012-13 ---> 2014-15 mediamente perturbati.
E' però stato un perturbato di natura diversa, perché il 2012-13 ha visto fasi nord-atlantiche, fasi artiche e a tratti anche antizonali (è stato un inverno dai mille volti), il 2013-14 ha visto una fucina inarrestabile di perturbazioni atlantiche con circolazione da SW bloccata, il 2014-15 ha visto pause anticicloniche africane alternate a perturbazioni da ovest molto intense (cut-off zonali)

Lo scorso anno è invece stato anticiclonico africano prima, zonale poi, con prp abbondanti nel solo febbraio.
Tra il 2012-13 e i successivi c'è uno stacco netto della circolazione emisferica, che è mutata radicalmente.
Dal 2013-14 ha dominato sempre una circolazione zonale, vuoi ciclonica (2013-14), vuoi anticiclonica (2015-16), vuoi mista (2014-15)