Non hai capito... gli inverni o sono miti o sono freddi, nel senso che in termini di discostamento dalla media chiudono o con + o con - (salvo eccezionali situazioni di anomalia assente, ovvero 0.0 di discostamento). Se hai solo due casi, è ovvio che uno precede l'altro![]()
effettivamente sembra che con QBO west in casi di CW la AO dicembrina non sia molto positiva (il 52 addirittura -1.8), anzi. però se si vanno a guardare le reanalisi non c'è granché da vedere in ogni caso eh. in sostanza io il CW, mettila come ti pare, lo eviterei sempre e cmq, che sia CW conclamato (che come diceva mat vale solo per la statistica) o che sia una dinamica che possa portare un riscaldamento in zona canadese. abbiamo visto che negli anni recenti dove c'è stata questa dinamica, senza conclamare un CW, il VP è stato spesso condizionato. è capitato anche il contrario, questo è vero.
Ultima modifica di jack9; 21/09/2016 alle 14:36
Si vis pacem, para bellum.
parliamo anche di questo caso, ad esempio, del 52. dove dal tuo link risulta una AO media per dicembre di -1.8. non mi piacciono le ricostruzioni, troppo imprecise, ma qui c'è qualcuno che ha ricostruito male:
qualche moto antizonale c'è, soprattutto all'inizio effettivamente scaturito appunto dal forcing che ha portato al CW. ma il quasi -2 totale su dicembre della AO, guardando le reanalisi, mi potete spiegare da dove caspita arriva?! no perché io guardassi queste carte penserei ad una AO tutt'altro che decisamente negativa, in media. oh, -2 non è poco eh sul mensile.
Si vis pacem, para bellum.
Il 1952-53, nella norma dell'epoca (sia termica che nivometrica) oggi sarebbe da firmare.
Non ebbe episodi freddi o nevicate eclatanti, ma fu decisamente costante con irruzioni frequenti di media intensità, assenza di scaldate, nevicate di pochi cm ma frequentissime che alla fine fecero cumulato (è la somma che fa il totale)
Diciamo che potrebbe essere un 2012-13 più democratico come tipologia di inverno (cioè, senza la sfavoniata bollente di inizio gennaio e con nevicate più equilibrate)
Firmo![]()
c'è una 1040 al Polo nelle mappe che hai postato e questo è il pattern positivo AO:
new.ao.loading.gif
ma siamo da stanza didattica in questi ultimi post, non mi aspettavo certo di scrivere queste cose sulla discussione Tendenza invernale
VP weak anche dicembre 1952:
gfs_nam_arc_web_6.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 21/09/2016 alle 15:00
VP weak dicembre 66/67:
gfs_nam_arc_web_20.png
VP weak dicembre 2000/01:
gfs_nam_arc_web_54.png
perfetto, quindi un bellissimo sticazzi della AO non ce lo mettiamo?! perché anche l'anno scorso a gennaio abbiamo avuto una 1040 fissa sul polo ma non è successo un bel niente un po' ovunque nel globo, VP sempre forte (tolti una decina scarsa di giorni). io a questo volevo arrivare..
Si vis pacem, para bellum.
Anno scorso il VP era forte, ma il VP se è forte lo vedi da tutta la colonna atmosferica e non solo a 500 hPa, la quota dei 10 hPa tenne anche a gennaio e a febbraio:
gfs_nam_web_1.png
per questo credo che un CW mostri una tendenza del VP a far dialogare maggiormente Troposfera-->Stratosfera--->Troposfera
Segnalibri