Eh sì. Inverni uguali. Direi configurativamente sovrapponibili. Quasi non ci si accorge delle differenze.
2013-14.png
2014-15.png
2015-16.png
Luca Bargagna
Stavolta mi trovo a quotarti, bugimeteo. Ci sono intere pagine che, invece di parlare della tendenza della prossima stagione invernale, si parla invece del racconto degli ultimi tre inverni, finendo alla fine OT. Se parlassimo VERAMENTE della tendenza della prossima stagione fredda e se si evitassero meno OT inutili degli ultimi 3 inverni che non fanno che riempire di contenuti inutili il 3D, la discussione risulterebbe sicuramente più interessante e anche intrigante da leggere, ma invece... \fp\
Ma questo vale per tutti, eh.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
L'inverno 2014/15 non è solo l'irruzione di fine anno...quella è stata quasi storica per i valori a 850hpa al sud, ma ci sono state altre irruzioni fredde che hanno portato buona neve a quote collinari i tutto il centro sud...(un'altra molto intensa il 9 febbraio).
Quindi inverno che ha dato delle occasioni di freddo, il 2013/14 è stato bloccato per 2 mesi con perturbazioni atlantiche miti.
ok non sono stati fotocopia ovvio. per voi del sud ma anche qui al nord alla fin fine il 14/15 è stato il meno peggio.il minimo sindacale che deve esserci in un inverno. gli altri due invece schifo totale.
senza dimenticare che ha fatto tre dicembre di fila che sembravano novembre
Vogliamo prendere in esame l'andamento mensile di Ottobre come "predictor" anticorrelato alla stagione invernale? Parliamone:
2013-10.png 2014-10.png
2015-10.png 2016-10.gif
Non mi pare di vedere somiglianze particolari a livello emisferico tra gli ultimi 4 mesi di ottobre (il 2016 è ancora parziale, le anomalie saranno giocoforza smussate, ma i nuclei di anomalia rimarrano quelli).
Nei tre mesi di ottobre degli anni precedenti, anche solo guardando l'AO, assistiamo a robe completamente differenti tra loro: AO debolmente positiva nel 2013 (+0,26), AO moderatamente negativa nel 2014 (-1,13), AO debolmente negativa nel 2015 (-0.25). Anche in questo caso mi sembra che affermare che gli ultimi mesi di ottobre abbiano avuto un andamento analogo non risponda al vero.
Quest'anno assistiamo ad una disposizione delle anomalie tipica di una antizonalità esasperata, con una "cintura" quasi continua di anomalie negative a circondare le anomalie positive dell'area polare. Cerchiamo di osservare senza alcun pregiudizio come evolverà la maturazione del Vortice Polare ed il dialogo tra i vari piani isobarici (che al momento definirei "assente").
![]()
Luca Bargagna
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri